Curinga Ri-Vista attraverso la Storia, le Arti, la Cultura, le Foto, le Video Clip

 

 

HOME

News

La Nostra Storia

Archivio News

Turismo

Foto dei Ricordi

Dove Siamo

Chi Siamo

Link Amici

Utility

Rubriche

Calcio 2010 - 2011

Arte e Cultura

Le Associazioni

Notizie dal Mondo

Poesia

Libri

Personaggi Storici

Resoconto Visitatori

E-mail Ricevuti

Artisti

Itinerari CALABRESI

Notizie Curiose
Alberghi a Curinga
Ristoranti e Pizzerie
Emergenza Droga
Ricette Curinghesi
L'Antichi Dic�anu
Numeri e Indirizzi Utili
 

 

 

Curinga e i suoi poeti, di ieri e di oggi

Teresa Augruso

Iu sugnu 'na guagghijuna buntatusa,

Teresa Augruso   nasce a Curinga il 1 Gennaio 1897 da padre curinghese e madre napoletana.

Muore nel pieno della sua maturit� umana ed artistica, in Nicastro il 21 Novembre del 1968 all'et� di 71 anni.

GIOVAN BATTISTA VONO

 

CURINGA TEMPI INFAMI

 

 di modesta famiglia curinghese nacque il 12 novembre 1898. Crebbe allegro, vivace fra i giochi spensierati dei coetanei.

Di ritorno da una lunga degenza in ospedale, ancora infermo mor� il 2 agosto 1971.

Domenico Vono

 

LU SACCU

 

: nato a Curinga il 16 aprile, ma  iscritto all'anagrafe il 4 maggio 1927, in quel tempo infatti si usava dichiarare i figli con ritardo.
....oggi molti vocaboli che erano correntemente usati dai nostri padri, dai nonni, da quelli di noi che appartengono a una certa generazione, sono in disuso. È questo timore che mi ha spinto maggiormente a scrivere e a pubblicare in vernacolo, con la speranza che, assieme ad altri che scrivono  allo stesso modo, riesca a conservare questo grande patrimonio che è il nostro dialetto.

 

GIUSEPPE VONO

 

CURINGA TEMPI INFAMI

 

 Nacque a Curinga il 4 gennaio 1891.

Apprese i rudimenti del sapere alla scuola elementare del paese, che ancor ragazzo lasci� per frequentare la bottega del padre sarto. Giuseppe Vono muore ,compianto da figli e amici il 9 settembre 1975

ANTONINO MAIELLO  

 

VERSO LA LUCE

 

ANTONINO MAIELLO  nacque a Curinga il 4 ottobre 1908, consegu� la licenza elementare e frequent� la VI classe, allora per molti il pi� alto grado d'istruzione.

Lavor� presso il Catasto di Cosenza e di Catanzaro e nel dopoguerra presso gli Uffici dell�Esattoria de! Comune di Curinga fino all'et� della pensione. Mor� a Curinga il 2 gennaio 1984.

 

Giovambattista Gaudino

 

TRA I MIEI RICORDI

 

Giovambattista Gaudino (1907 - 1979) Nasce e vive a Curinga dedicando la sua vita al lavoro e alla sua famiglia. E' a tempo perso che si dedica alla Poesia, influenzato in questo dal suo caro amico e compagno di lavoro Antonino Maiello.

ANTONIO  PAOLA

 

DAL PROFONDO DEL CUORE

 

  • Un grande amico di tutti

  • Un tesoro nascosto

  • Un Poeta

  • Un padre di famiglia "Modello"

  • Un Curinghese molto allegro

  • Un lodevole professionista P.T.

 

ANTONIO  PAOLA Nasce a Curinga nel '36, secondogenito di 7 figli. Dotato di intelligenza e sensibilit� straordinarie, acuto osservatore della natura e dell'animo umano, si fece ben presto apprezzare anche per la carica di simpatia e la capacit� d'improvvisare battute umoristiche irresistibili per comicit� e mimica espressiva. Muore, accompagnato alla casa del Signore da migliaia di persone, nel 1985

 

D. Elia Pallaria

 

TEMPO CHIUSO

D. Elia Pallaria  Nasce a Curinga il 27/1/1912. Fu ordinato sacerdote il 29/6/1937 e, dopo una permanenza nella solitaria Martirano, fu parroco nomade a Bianchi (1942-45), Accaria (1945-53), Amato (1953-70), Acconia (1970-81), rimanendo ininterrottamente dal 1945 padre spirituale della Congrega del Carmine in Curinga.

ERNESTO GAUDINO

 

NA MANATA E RASTUCCIA

E NU FILU DE VUDA

 

ERNESTO GAUDINO  figlio di Giovambattista e di Frijia Elisabetta (Isabella) , � nato a Curinga ed � ultimo di cinque figli. E� figlio del dopoguerra e come tale vive i tempi della ricostruzione. Laureato in Fisica , attualmente insegna all'Istituto Tecnico Industriale di Lamezia Terme. Si dedica con passione alla Poesia e a tutto ciò che riguarda il nostro passato.    Con la lirica " Alba del Sud"  partecipa al Premio Pasolini Sud ( 1979) nella Città di Scilla classificandosi  al primo posto ex aequo.

GIUSEPPE SENESE 1909 - 1993

 

Artigiano socialista e poeta

 

Giuseppe  Senese, artigiano, nasce a Curinga il 10 agosto 1909 da famiglia umile. Apprende i primi rudi�menti del sapere prevalentemente sotto la guida del maestro Vincenzo Sestito, che, nonostante la  sua severità o, forse, anche per questa, lasci� un duraturo e riconoscente ricordo nei suoi scolari. Consegue la licenza elementare e completa il ciclo scolastico, e potremmo dire la �carriera scolastica�, con la frequenza delle classi V e VI, istituite qualche anno prima con il nuovo Ordinamento dei programmi ministeriali del 1905. Si iscrive .............      Leggi

MARIA TERRANOVA

 

MARE D'INVERNO

 

Maria F. Terranova, nasce a Curinga ma, vive ormai da parecchi anni a Marcellinara. Ha conseguito la Maturit� Magistrale a Lamezia Terme nel 1969 e nell'anno successivo ha vinto il concorso Magistrale. Ha insegnato presso le scuole elementari Statali di Martirano Lombardo, Savelli, Curinga e Marcellinara.

 

SEBASTIANO AUGRUSO

 

CANTICO DEI CANTICI

 

Sebastiano Augruso nacque a Curinga il primo gennaio 1948. Conseguita brillantemente la maturit� classica presso il liceo "F. Fiorentino" di Lamezia Terme, prosegu� gli studi all'Universit� ''La Sapienza" di Roma, dove si laure� a pieni voti in lettere classiche discutendo una tesi sulla reinterpretazione storicistica delle origini cristiane in Adolfo Omodeo.

 

ANTONIO ZAROLA

 

IO L'EMIGRANTE

 

ANTONIO ZAROLA  � nato a Curinga il 13-6-1947 ed in questo piccolo centro trascorre la sua fanciullezza. Frequenta la Scuola Elementare ma ne trae una esperienza assolutamente negativa (cos� Lui racconta). Emigra in cerca di lavoro al Nord, in Piemonte, a Bra (Cuneo) con la quinta elementare in tasca e tanta voglia di lavorare. Frequenta le scuole superiori serali prima e l'Universit� dopo, conseguendo, a conclusione, la Laurea in Lettere Moderne. ANTONIO ZAROLA si spegne il 21-1-1986 all'et� di soli 39 anni .A ricordo rimangono le sue opere, intrise di tanta umanit� e amore che, vale la pena leggere.

 

"DON" MARIO FRIJIA

 

Don Mario Benedetto Frijia nacque a Curinga il 21 Marzo dell'anno 1933, figlio di Giuseppe e di Concetta Mazza.

Sin dall'infanzia ebbe un gran amore per le tradizioni popolari e per la compagnia con gli amici. Il "CARNEVALE" era la manifestazione di tutto quello che accadeva nell'anno precedente. Le numerose farse carnevalesche rievocano la vita dei personaggi Curinghesi che di pi� si mettevano in risalto sia per curiosit� che per avvenimenti.

 

BRUNO SGROMO

 

POESIE

 

Bruno Sgromo nacque a Curinga il 4 ottobre 1885. Completato, come la maggior parte dei ragazzi del suo tempo  solo i! corso delle scuole elementari , studi� molto da autodidatta, dimostrando sin da adolescente un' immensa passione per la composizione poetica, che rivelava uno sveglio ingegno. Le sue rime impeccabili dal punto di vista metrico, sono l'espressione di un mondo affettivo vivido e caldo. Risalgono al 1912 i primi componimenti.

Muore prematuramente il 19 febbraio 1942

Maria Russo

 

"Il sole di marzo"

Fratelli Gigliotti editori - 2009

 

Maria Russo nasce a S. Pietro a Maida (CZ) il 20 Giugno 1954 e risiede a Curinga (CZ). Inizia a tramutare in versi i suoi sentimenti sin da giovane quando mamma di due bambini ancora in tenera età, campeggiatrice sulla spiaggia di marina di Curinga, si soffermava a guardare il mare prima del levar del sole o verso sera quando il sole scompariva all'orizzonte. ......

 

ANTONELLA VONO

 

"Vite Appese"

Antonella Vono 

Edizioni:Bru.Mar. Catanzaro1999

 

Struggente silloge di poesie che ripercorrono il profondo sentimento dell� autrice che l� ha legata e la lega ancora alla figura di sua madre.

Tra le tue cose quanti ricordi�.

Antonella Vono, nata a Catanzaro il 7.10.1964, vive a Curinga.

Ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'Universit� "La Sapienza" di Roma nel 1991, corso post-lauream in" Diritto e Societ�".

E' iscritta all'Albo degli Avvocati del Foro di Lamezia Tenne.

Il libro � corredato da alcuni saggi di Antonio Anzani, Bruna Filippone, Leopardi Greto Ciriaco, Angelo Di Lieto.

 

 

 

 

 

 

 

CARMEN GULLO

 

"L'anima e il cuore"

Alletti Editore 2008

Nasce a Lamezia Terme il 15-071977

da genitori Curinghesi DOC.Vive attualmente a Bianco(RC), dove lavora e si dedica alla famiglia. Sua grande passione è la poesia.  Autrice di varie pubblicazioni, che hanno riscosso notevoli consensi in Italia e all' estero.


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Antonio Buragina

 

"Le rimembranze"

Poesia dialettale e in ligua

 

London,1991