Curinga Ri-Vista attraverso la Storia, le Arti, la Cultura, le Foto, le Video Clip

 

 

 

SegnaLibro  

La biblioteca informa

Novità Librarie

Ottobre 2010

Prof. Guido Mazzotta

"Il post Moderno ovvero il ritorno del politeismo" Relazione del Prof. Mazzotta tenutasi a Curinga il 6 febbraio 2009

La biblioteca, a chi ne farà richiesta, invierà il volumetto gratuitamente

Per prenotazioni telefonare a Sergio Prinzi biblioteca comunale, 0968 739122 Oppure richiederlo tramite il nostro sito

all' indirizzo E-mail

redazione@curinga-in.it

NUOVO SERVIZIO INFORMATICO DELLA

BIBLIOTECA DI CURINGA

 

La Biblioteca Comunale di Curinga con il suo responsabile Rag. Sergio Prinzi, in collaborazione con il nostro sito www.curinga-in.it , a quanti amano la lettura e desiderano essere informati sui volumi disponibili e presenti in Biblioteca, vogliono dare uno strumento di ricerca informatico, il quale permette in tempo reale di visualizzare: Il Titolo, L'Autore, L' Editore e notizie sul testo o sull'autore desiderato.

Certi che questo servizio possa essere di stimolo alla conoscenza e alla crescita culturale del nostro paese auguriamo a tutti BUONA LETTURA

 

Per entrare nel programma di ricerca clicca e fai centro

http://88.59.97.77/SebinaOpac/Opac

 

Trattando di libri che hanno come tema predominante Curinga e autori curinghesi.

Non potevamo fare a meno di vedere dove tutti questi libri sono raccolti e chi con cura e passione, li raccoglie e li divulga.

 

 

 

 

Mons. Guido Mazzotta ci da qualche consiglio per le letture estive 2010

Cari Amici,
tengo fede alla promessa e segnalo qualche lettura per le vacanze.
Comincio con un libro straordinario esempreverde di Romano Guardini, Le
età della vita
, Vita e Pensiero, Milano 2006 (si tratta della sesta ristampa
della seconda edizione).
Altro sempreverde (è alla undicesima edizione, pensate un po’): Ortodossia
del mio amato Gilbert Keith Chesterton, Morcelliana, Brescia  2005 .
Di questi tempi, dopo un film deludente, sono andato a rileggere un testo teatrale
di Mario Luzi, Il libro di Ipazia, introd. di  G. Pampaloni, a c. di G. Quiriconi, Rizzoli,
Milano 1978: ben altra cosa.
Infine il saggio introduttivo di Elena Buia Rutt, Flannery O’Connor, il mistero e la
scrittura
, Ancora, Milano 2010: ottima occasione per scoprire una grandissima
poetessa americana del Novecento.
Ricordando un detto della Imitazione di Cristo (In omnibus requiem quaesivi, et
nusquam inveni nisi in angulo cum libro
)

auguro a tutti buone vacanze.
Guido Mazzotta

 

     
   

"Tra sballo e bollicine"

L' alcol e i giovani: la realtà di Curinga

Realizzato da

"Istituto Comprensivo Statale"G. Marconi"

"Croce Rossa Italiana-Volontari del Soccorso"

 

Edito dalla Biblioteca Comunale di Curinga

 

Edizione informatizzata realizzata da

Salvatore Zarola

CLICCA E LEGGI

L'assistenza agli anziani a Curinga ed in Calabria tra storia e realtà

Manifestazione in memoria del Magg. Sebastiano Perugino - Curinga luglio 1998

Edito dal Comune di Curinga 2003

  CURINGA
Colori
Profumi e...
Luoghi da Scoprire
Aprile 2009
a cura della redazione Web
www.curinga-in.it
Cesare Natale Cesareo
Ernesto Gaudino 

“Il sole di marzo”

Maria Russo

Fratelli Gigliotti Editore © 2009

€ 10,00

 

….una semplice traccia nel tempo per lasciare il segno della mia breve sosta

 

Raccolta di poesie in lingua e in vernacolo

Antonino Majello

 “Tutte le poesie”

 Edizioni  “ Qualecultura “ Dicembre 2008

 

Raccolta delle opere già pubblicate in precedenti lavori poetici.  Verso la Luce  (Pellegrini Editore-1969) . “Riverberi nell’ ombra” (Salpi-1975)  “Scaglie di poesie” (Gabrieli Editore 1985)

Interessante e completo profilo biografico  del poeta Antonino Majello(1908 – 1984) , 

del Prof. Francesco Senese .

Guido Mazzotta

“Il post Moderno ovvero il ritorno del politeismo” Relazione del  Prof. Mazzotta tenutasi a Curinga il

6 febbraio 2009

 

La biblioteca, a chi ne farà richiesta, invierà il volumetto gratuitamente

Per prenotazioni telefonare a Sergio Prinzi  , biblioteca comunale,

0968 739122

 

Oppure richiederlo tramite il nostro sito all’ indirizzo mail

admin@curinga-in.it

Tra Arte e Diritto

Tutela e valorizzazione dei Beni Culturali alla luce della Costituzione

Eleonora Orlando

Edizioni:  GB Editoria   2007

Interessantissimo volume tratto dalla

Tesi di Laurea in Diritto Costituzionale.

Si intraprende un percorso legislativo, oltre che conservativo dei beni artisti, anche di valorizzazione dell' enorme patrimonio nazionale che appartiene all' intera umanità.

  Per solo amore

Vangelo cristiano e pienezza umana

Guido Mazzotta

Edizioni Qualecultura - Luglio 2008

Pag 143

 

Raccolta di nove saggi che tentano tutti di sorprendere l'accezione originaria del Vangelo cristiano.

La sofferenza del corpo.

ELEONORA AUGRUSO.

 

E' nata a Curinga, in provincia di Catanzaro.

Si è laureata in filosofia presso l'Università degli Studi di Firenze.

Presso la stessa Università ha conseguito il master di secondo livello in BIOETICA.

Muovendo dalla critica a una visione tecnicoscientifica della malattia, questo lavoro si propone di offrire spunti di riflessione sulla possibilità di ridefinire la relazione terapeutica in un senso più adeguato alle richieste d'aiuto provenienti dalla persona che soffre.

I MONASTERI BASILIANI DEL CARRA'

Sebastiano Augruso
Ed. "Qualecultura"

E' uscito il nuovo libro di Antonio F. Parisi Che ripercorre la storia dei Monastreri Basiliani del Carrà. Il lavoro tocca solo per inciso il nostro territorio. Ma interessante e coinvolgente è senza dubbio la presentazione del nostro compianto Prof. Sebastiano Augruso che come sempre puntualmente con uno stile che parte dal cuore più che dalla mente ci introduce in questa complessa fase storica religiosa.
Antonio F. Parisi
"I MONASTERI BASILIANI DEL CARRA'"
introduzione di

Curinga: la sua storia.

"Curinga" Recuperi di Storia e di vita sociale

Mons. Antonio Bonello - Rubettino Editore 1984-

Storia di Curinga alla

luce degli archivi parrocchiali

Curinga Tempi Infami

Giovanbattista e Giuseppe Vono
Frama Sud 1979
I fratelli Vono descrivono una realtà ormai lontana. Una vita quotidiana di piccolo borgo,alle prese con la fame, l'amore, la politica e l'inesorabile scorrere del tempo.

Geografie Verticali

"Geografie verticali"  SAugruso G.CalvieriP. De Vita-P.Monteleone

Qualecultura 2001

Interessantissima pubblicazione sulle strutture,  la storia, le fonti bibliografiche e le ricerche,  di monumenti e chiese conosciti e non di Curinga

L'Acqua de Gangà

"L'acqua di gangà" Sebastiano Augruso - Giovambattista Calvieri -Palma de Vita - Pietro Monteleone Edito da Qalecultura 1990 Documenti della tradizione orale di Curinga ( n° 2 volumi)

Itinerari Calabresi

"Itinerari calabresi" Cesare Cesareo - Gesualdi Editore 1999-Descrizione di tutti i siti archeologici della Calabria a partire dagli anni '50, con particolare attenzione alla zona tra il fiume Angitola ed Amato

Curinga: Note di Cesare Cesareo

"Curinga" Cesare Cesareo 1966

Breve storia di Curinga, le sue chiese, vocaboli dialettali ed altro

Le Rimembranze di A. Buragina

Antonio Buragina
"Le rimembranze"
Edito in proprio - London Canada - 2000
"Liriche che percorrono la vita dell' autore con la nostalgia della sua terra, illuminata da volti, malinconie, gioie e dolori"

"Scaglie di poesie"

 

Antonino Majello
"Scaglie di poesie"
Gabrieli Editore -Roma 1981
" Liriche in cui il travaglioso cammino dell'uomo si realizza in linguaggio poetico"

"Verso la luce"

Antonino Majello
"Verso la luce" -
Pellegrini Editore - Cosenza 1968
" E' il cuore che canta l'anima intrisa di dolcezza"

Riverberi nell'Ombra di A. Maiello

Antonino Majello
"Riverberi nell' ombra"
S.A.L.P.I. Savona 1975
"Con questa silloge il Majello ha messo a nudo la sua anima di uomo che ha raggiunto la pienezza della sua espressione"

La porta del profeta Elia

La porta del profeta Elia
Simbiosi e sintesi tra letteratura e scultura, nella forza espressiva del prof. A. Farina e la cultura teologica del Prof. S. Augruso con i suoi commenti.

"Memoria ecclesie memoria populi"

Vita religiosa e vita civile di una comunità calabrese di Sebastiano Augruso Edizioni "Qualecultura" Postumo, ma libro fondamentale per la conoscenza di Curinga e della sua cultura religiosa,il tutto impregnato da una profonda spiritualità legata al Carmelo Edizioni "Qualecultura" Febbraio 2007

Lacconia: antico insediamento

Laconia di Antonio F. Parisi
Riassume i tratti più rimarchevoli della storia di questa antica e gloriosa comunità in uno stile estremamente scorrevole. 

Tempo Chiuso

"Tempo chiuso" 

 Don Elia Pallaria Rubettino Editore 1985

Raccolta di poesie scritte tra gli anni   1934-1952

Temi vari, dall'incanto della natura ai temi amorosi e religiosi.

Mare d'Inverno

MARIA TERRANOVA

Maria F. Terranova, nasce a Curinga ma, vive ormai da parecchi anni a Marcellinara. Ha conseguito la Maturità Magistrale a Lamezia Terme nel 1969 e nell'anno successivo ha vinto il concorso Magistrale. Ha insegnato presso le scuole elementari Statali di Martirano Lombardo, Savelli, Curinga e Marcellinara. Il ricavato del libro è stato devoluto in beneficenza.

La nuova Evangelizzazione

La nuova Evangelizzazione in Diocesi
Sebastiano Augruso
Edizioni ROTEM 2006
Riflessioni introduttiva di Sebastiano Augruso per la riunione del Consiglio Pastorale Diocesano di Lamezia Terme di giovedì 8 febbraio 2001 

IL CALCIO A CURINGA

di ERNESTO GAUDINO

 

In questo libro si ricostruiscono i primi

50 anni di Calcio a Curinga.

 

Il ricavato, sotto forma di offerta,  va a favore della

"Libertas Curinga" promotrice dei Campionati Giovani e Giovanissimi.

Testimone di Speranza Nuova      S.Augruso

Sebastiano Augruso

Testimone di speranza nuova

Bruno secondin

Gruppo di ricerca Spirituale del Carmelo

Curinga

CANTICO DEI CANTICI
"LU CANTU DE LI CANTI"

CANTICO DEI CANTICI
"LU CANTU DE LI CANTI"
Traduzione in dialetto calabrese di
Sebastiano Augruso
Questa traduzione del Cantico è frutto dell' ascolto di Sebastiano Augruso, sulla soglia del santuario.
Edizioni "Qualecultura"
Dicembre 2004

Il Libro di Giuseppe Conestabile.

Free Philosophy Art

 Edito da Centro Diffusione Arte Editore

Giugno 2007

E' nato nel 1957 a Curinga, Catanzaro, Italia, dove vive e lavora. La dimensione dello spazio e del tempo è più fluida anche per chi abita in provincia grazie alla telematica e ai mezzi di trasporto. Anzi la dimensione del tempo può essere una invenzione poco necessaria come affermano opere, scritti, pensieri che stanno alla base della Free Philosophy Art. Nel bel volume, oltre a numerosissime foto di opere dell' artista, commenti critici dei suoi lavori e della sua dirompente concezione dell'arte, alla luce della sua scuola di pensiero e di pittura

Domenico Vono

"Lu saccu" 

Poesie in vernacolo curinghese

 

Edzioni MAPOGRAF 1989

Domenico Vono

"Lucerne... Lanterne..."

 

A cura del

Prof. Pietro Monteleone 

 

Edzioni MAPOGRAF 1989

ANTONELLA VONO

 

"Vite Appese"

Antonella Vono

Edizioni:

Bru.Mar.  Catanzaro 1999

Struggente silloge di poesie che ripercorrono il profondo sentimento dell' autrice che l'ha legata e la lega ancora alla figura di sua madre.

 "Tra le tue cose quanti ricordi".

 

UN MANCATO TRIONFO

SUL FILO Di LANA

di E. Gaudino

 

La Storia e gli eventi del Campionato di Prima Categoria sostenuto dalla

A.S.D. Nuova Curinga

nella Stagione Calcistica 2007 - 2008

 

Edito       www.curinga-in.it

 

La Salvezza conquistata con i denti dalla

Polisportiva Acconia;

 

La Libertas Curinga con gli Allievi e i Giovanissimi;

 

La Fantastica Promozione in

II Categoria ell' A.n.s.e.l. Acconia

 

di E. Gaudino

 

HOME

News

La Nostra Storia

Calcio 2010-2011

Archivio News

Turismo

Foto dei Ricordi

Dove Siamo

Chi Siamo

Link Amici

Utility

Rubriche

Calcio 2008-' 09

Arte e Cultura

Le Associazioni

Notizie dal Mondo

Angolo della Poesia

Libri

Personaggi Storici

Resoconto Visitatori

E-mail Ricevuti

Artisti

Lo Sport  2006-07

Video-Clip Sport 2007-08

Itinerari CALABRESI

Notizie Curiose
Alberghi a Curinga
Ristoranti e Pizzerie
Emergenza Droga
Ricette Curinghesi
L'Antichi Dic�anu
Numeri e Indirizzi Utili