Ritorna l'originale motivo delle cicale, non certo
elemento di frastuono e di pazza gioia, come potrebbe intendersi
dall' « attacco ». Esse si ostinano fino alla follia, nonostante
il caldo
crescente, anzi proprio in gara contro la sua forza, a cantare,
a consumarsi cantando; non desistono, si consumano sulle foghe
su cui si trovano. Fondamentalmente, le cicale dell'amore
costituiscono,
nel ricordo, il momento consolatorio, il conforto dell'esistenza
per il poeta che si sente cosmicamente solo, ora che l'amata
non
si cura più di lui.
Li cicali de l’ amuri
Tornanu li cicali supra l'arvuri,
supra de l'alivari n'attra vota;
non usanu
librettu, eppuru cantanu
senza mancu mu
dàssanu na nota;
lu càvaddu si
'mporza, ma si ostinanu
pe' mmu
cantanu forta sempre cchjù.
Tornanu li
cicali, e si ssi cuntanu
ad una ad una,
su' quasi li stessi:
li cicali no'
ssanu mu abbandunanu,
mantenanu de
core li promessi:
supra li
stessi frundi si consumanu
e nno'
cangianu cuomu cangi tu.
Tornano li
cicali, e mi rammentami
li tiempi
belli chi passammi uniti
tra giardini,
campagni e sutta pràtani,
cuomu si quasi
fussimu ggià zziti;
e mmo luntanu
ti nda jisti a vvivere
e nno' mi
cridi e nno' mi pienzi cchiù.
Agosto-settembre 1937
|