Curinga Ri-Vista attraverso la Storia, le Arti, la Cultura, le Foto, le Video Clip

 

 

 

HOME

News

La Nostra Storia

Archivio News

Turismo

Foto dei Ricordi

Dove Siamo

Chi Siamo

Link Amici

Utility

Rubriche

Arte e Cultura

Le Associazioni

Notizie dal Mondo

Angolo della Poesia

Libri

Personaggi Storici

Calcio 2011 - 2012

Calcio 2010 - 2011

E-mail Ricevuti

Artisti

Itinerari CALABRESI

Alberghi a Curinga
Ristoranti e Pizzerie
Emergenza Droga
Ricette Curinghesi
L'Antichi Dic�anu
Numeri e Indirizzi Utili
 
Sebastiano Augruso

Giovanna Minniti

Maestro

Sestito

Don Antonio

Bonello

Don Elia

Pallaria

Vincenzo Calvieri Dr.Fortunato Perugini Teresa Augruso M. Vincenzina Frijia Cesare casareo
Giuseppe Vono G. Battista Vono Antonino Maiello Dr. Pasquale Ferraro

Alfredo

Esposito

Bruno Sgromo Pietro Sonnino Sebastiano Perugino Sebastiano Serrao Francesco Currado

 

 

PROF. PIETRO GIOVANNI TERRANOVA

Nasce a Curinga il 22 settembre 1917

"...Per la particolare dolcezza del carattere, la mirabile pazienza, e
l'eccezionale tenerezza che nutriva per i più piccoli, gli si demandava
spesso di svolgere la sua azione didattica in favore degli alunni delle
prime classi.
...."
 

Muore l’11 luglio del 1956

SEBASTIANO TIBURZIO SCIPIONE GULLO

Farmacista

Nacque a Curinga il 13 novembre 1874

Si è spento, compianto da tutta la popolazione di Curinga, il 3 ottobre 1937

 

PASQUALE FERRARO

Docente di

Anatomia Patologica

Università di Messina

 

PASQUALE FERRARO

Nacque a Curinga il 13 aprile 1854 da Francescantonio Ferrare e da Giovanna Diaco, compì tutti i suoi studi a Napoli ed in quella Università nel 1878 conseguì la laurea in Medicina e Chirurgia. Divenne subito allievo ed in seguito aiuto del professore Otto Von Schorn, direttore dell'Istituto di Anatomia Patologica della Regia Università di Napoli, tra le massime autorità del fondo universitario di allora. A soli trentadue anni nel 1886 fu nominato professore di Ematologia nell'Università di Napoli.


 

Mary Cefaly

Imprenditrice

Nasce a Roma il 19 03 1930, figura di primo piano dell’imprenditoria agricola calabrese. Una donna intraprendente e volitiva che credeva nella potenzialità dello sviluppo agricolo della Calabria. Per questo forte legame della terra di origine si era trasferita da Roma, laureata in scienze politiche abbandona la carriera diplomatica, per dedicarsi completamente alla ristrutturazione, dell’antica azienda di famiglia situata ad Acconia di Curinga,......

 

Vincenzo Sgromo:

un esempio da additare ai posteri.

 (23 marzo 1913 - 17 gennaio 2004)

Da tempo ormai presagiva l’evento se le sue attenzioni erano rivolte a ciò che avrebbe lasciato dietro di sé, organizzando perfino le più minuscole incombenze quotidiane, disseminando qua e là su foglietti, posti nei punti strategici, raccomandazioni, indicazioni, suggerimenti, insegnamenti. Aveva pregato la moglie, finanche, di dare alle fiamme alcuni suoi scritti cui aveva atteso negli ultimi anni di vita per conferire un senso agli "otia" , quanto mai indigesti, prescritti, in maniera perentoria, dalle varie, reiterate avvisaglie di decadenza fisica che ne hanno segnato, incrinandola irreversibilmente, la forte fibra.  “Bettina, brucia quelle scartoffie” – aveva detto un giorno come per far capire che ormai con le cose terrene, che non avessero l’essenza ed il sapore degli  affetti più intimi, non voleva più rapporti e che si era disposto a spiccare il volo verso il mondo dei Giusti.

Vincenzo SESTITO

Maestro

 

1877 - 1964

Era nato a Curinga da Emanuele e Palma Votta il 5 luglio 1877

“Severo”, “rigoroso” sono le valutazioni ricorrenti che mi colpiscono quando sento parlare di lui, anche se accompagnate puntualmente, ora a note chiare ora velate, da espressioni di profonda ammirazione, di immensa gratitudine e di commovente devozione. Eppure io di lui conservo nitida la memoria di una figura deamicisiana di maestro. ............

 

Ma, all’improvviso, inesorabilmente gli eventi precipitano:un mese dopo aver festeggiato l’ottantasettesimo compleanno, colpito da ictus cerebrale, si spegne in casa della figlia Maria, a Catanzaro.

   È il 6 agosto 1964.

Elisabetta Anania

(Farmacista)

Elisabetta Anania nasce a Curinga il 9 ottobre 1906 frequenta le scuole superiori a Catanzaro conseguendo la Maturità Magistrale e successivamente quella del Liceo Scientifico:

Iscrittasi alla facoltà di Chimica e Farmacia alla Regia Università di Napoli, si laurea nel 1932, iniziando ad esercitare la professione prima ad Olivati e poi a Curinga fino al 1973.

E’ stata la prima donna laureata nel nostro comune e, probabilmente, anche la prima nella nostra provincia.

 Sebastiano Augruso

Storico

Sebastiano Augruso nacque a Curinga il primo gennaio 1948. Conseguita brillantemente la maturità classica presso il liceo "F. Fiorentino" di Lamezia Terme, proseguì gli studi all'Università ''La Sapienza" di Roma, dove si laurea a pieni voti in lettere classiche discutendo una tesi sulla reinterpretazione storicistica delle origini cristiane in Adolfo Omodeo. Si diede quindi all'insegnamento e dopo esperienze maturate in diverse sedi della Calabria arrivò nell'anno scolastico 1983- l984 nella Scuola Media di Curinga, dove restò ininterrottamente in servizio fino all'anno 2003/2004, quando fu costretto al pensionamento dalla malattia che lo avrebbe condotto alla morte, il 5 gennaio 2005.

Giovanna Minniti

Maestra

(Pizzo Calabro, 1898 - Perugia, 1978)

Storia di una maestra del '900

Giovanna Minniti, terza di undici figli, nasce a Pizzo Calabro il 26 giugno 1898, da Carlo Minniti di Siderno e da Pietra Vitale, nata a Sciacca. Il padre, Questore della Calabria viene trasferito per lavoro a Perugia e Giovanna segue la famiglia in questa nuova città; qui prosegue gli studi e consegue il diploma magistrale il 21 luglio 1921. Dal 1929 al 1930 diviene vigilatrice di colonie a Curinga dove insegnerà dal 1931 al 1963. Sempre qui conosce e sposa Giovanbattista Lo Scerbo, proprietario terriero, da cui avrà tre figli: Rosina, Piera e Giuseppe.  Rosina vive a Lamezia, Piera vive a Perugia, Giuseppe, vissuto a Perugia, muore nel 1968.

Don ANTONIO BONELLO

Parroco

ANTONIO BONELLO E' nato a S.Pietro a Maida l'8-3-1916.

Viene ordinato sacerdote il 20-7-1941.

Dal 1945 e, fino alla sua morte (1984), è Parroco a Curinga.

 

Don  Elia  Pallaria

Sacerdote

D. Elia Pallaria  Nasce a Curinga il 27/1/1912. Fu ordinato sacerdote il 29/6/1937 e, dopo una permanenza nella solitaria Martirano, fu parroco nomade a Bianchi (1942-45), Accaria (1945-53), Amato (1953-70), Acconia (1970-81), rimanendo ininterrottamente dal 1945 padre spirituale della Congrega del Carmine in Curinga.

 

 

Vincenzo Calvieri

Sottotenente

 

Vincenzo Calvieri nacque in Curinga il 21 novembre 1892 da Sebastiano e da Eleonora Minniti. Egli cadde sul campo di gloria, colpito alla testa e al petto, il 21 Ottobre 1915, durante uno dei più impetuosi assalti dati dalle nostre fanterie al Monte S. Michele. 

 

Perugini Fortunato

MEDICO CHIRURGO

 

Fortunato Perugini : II dottore Fortunato Perugini è nato a Curinga in provincia di Catanzaro il 15 aprile 1906. Dopo il conseguimento della maturità classica, iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'allora Regia Università di Napoli, ha conseguito la laurea il 26 luglio 1933, discutendo la tesi su "Edema polmonare sperimentale ".

 

TERESA AUGRUSO

Poetessa

 

Teresa Augruso nasce a Curinga l' 1 Gennaio 1897 da padre curinghese e madre napoletana.

Muore nel pieno della sua maturità umana ed artistica, in Nicastro il 21 Novembre del 1968 all'età di 71 anni.

 

Madre Vincenzina Frijia

 

MADRE GENERALE DELL'ORDINE

FRANCESCANE DEL SIGNORE

Madre Vincenzina Frijia veglia sull' intera Congregazione delle Suore Francescane del Signore. In Italia, Brasile, Filippine, Bolivia, Francia, Tanzania. E il suo cuore è li dove c'è bisogno di conforto, di aiuto , di preghiera. Fedele Sposa di Cristo e calabrese autentica. Vanto di Curinga e Figlia illustre di questa nostra antica Diocesi.

 

Cesare Cesareo

ispettore antichita' e belle arti

Cesare Cesareo (Vibo Valentia 8-3-1890  -  Lamezia Terme 29-10-1977).

Venuto giovanissimo con la famiglia a Curinga,  si è sempre sentito curinghese di adozione.

Il suo credo che lo ha accompagnato per tutta la vita si riassume nel trinomio "Umanità, patria, famiglia"

 

GIUSEPPE VONO

Poeta

GIUSEPPE VONO Nacque a Curinga il 4 gennaio 1891.

Apprese i rudimenti del sapere alla scuola elementare del paese, che ancor ragazzo lasciò per frequentare la bottega del padre sarto. Giuseppe Vono muore ,compianto da figli e amici il 9 settembre 1975

GIOVANBATTISTA VONO

Poeta

GIOVANBATTISTA VONO di modesta famiglia curinghese nacque il 12 novembre 1898. Crebbe allegro, vivace fra i giochi spensierati dei coetanei.

Di ritorno da una lunga degenza in ospedale, ancora infermo morì il 2 agosto 1971.

 

ANTONINO MAIELLO

Poeta

Antonino Majello nacque a Curinga il 4 ottobre 1908, conseguì la licenza elementare e frequentò la VI classe, allora per molti il più alto grado d'istruzione. Compose preghiere e canti religiosi entrati a far parte del patrimonio culturale e delle tradizioni popolari curinghesi. Lavorò presso il Catasto di Cosenza e di Catanzaro e nel dopoguerra presso gli Uffici dell'Esattoria del Comune di Curinga fino all'età della pensione. Morì a Curinga il 2 gennaio 1984.

 

ALFREDO ESPOSITO

Maestro

Alfredo Esposto nacque il 12 luglio 1894 a Curinga da Maria  Rosa Mandarano   e di Vincenzo.

Poichè la madre non aveva la possibilità economica di allevarlo, egli crebbe in un orfanotrofio, l'Istituto Belingieri di Monteleone (attualmente Vibo Valentia) dove, comunque, la donna andava a fargli visita.

Nell'orfanotrofio ricevette i primi insegnamenti di musica da parte del maestro Vella, in particolare si dedicò� allo studio del pianoforte e del flicornino in Mi bemolle, e da questi, Stabilmente, ricevette anche le prime lezioni di armonia e composizione.

BRUNO SGROMO

Poeta

 

Bruno Sgromo nacque a Curinga il 4 ottobre 1885. Completato, come la maggior parte dei ragazzi del suo tempo  solo il corso delle scuole elementari , studiò molto da autodidatta, dimostrando sin da adolescente un' immensa passione per la composizione poetica, che rivelava uno sveglio ingegno. Le sue rime impeccabili dal punto di vista metrico, sono l'espressione di un mondo affettivo vivido e caldo. Risalgono al 1912 i primi componimenti.

Muore prematuramente il 19 febbraio 1942

 

 

 Pietro Sonnino

 Vescovo

Nasce a Lacconia  1440  muore a Nicastro 1490

 A Lacconia nell' antica e ricca chiesa di S. Giovanni Battista della quale, nel secolo XV, fu arciprete curato Pietro Sonnino dell�istesso luogo.

Il Sonnino fu il 36° Vescovo di Nicastro Pietro Sonnino 1489 - 1490. Non di Maida come scrivono il Fiore ed il Taccone Gallucci, ma di Lacconia, dove nacque intorno al 1440. Era arciprete della sua città quando il 22 ottobre del 1487 da Sisto IV fu nominato Vescovo di Cerenzia e Cariati, da dove fu trasferito a Nicastro con bolla del 26 gennaio 1489 (140). L'8 ottobre versò i soliti cento fiorini alla Camera Apostolica. Morì dopo un solo anno di governo.
Elia Samato lo ricorda con ammirazione: Plenus meritis et doctrinis abiit mundo, fama non abiturno. Il Parisi afferma che in quell'anno di governo operò molto in favore della sua città natale (142).

 SEBASTIANO PERUGINO

Maggiore dei Carabinieri

 

Il Maggiore Sebastiano Perugino nacque a Curinga l'I aprile 1869 da Michelangelo ed Elisabetta Lo Russo.

Entrato nell'Arma dei Carabinieri, raggiungeva per i suoi meriti il grado di Maggiore.

Alla conclusione della carriera si ritirava a Curinga dove visse fino alla morte, avvenuta il 30 novembre 1940, circondato da unanime stima per l'alto profilo morale della sua personalità, per la socievolezza, per la sua sensibilità civile. Fu vicino ai giovani che aspiravano ad elevarsi verso pi� alti traguardi di natura culturale ed accompagnò con la sua prefazione la produzione poetica di qualcuno di essi.

Padre. SEBASTIANO  SERRAO

DELLE SCUOLE PIE

A 25 anni era Direttore degli Istituti Classici e Tecnici di Galatina di Lecce, che lo prescelse per suo cittadino onorario, in merito ai pregi che adornavano la sua persona, sia nel campo del sapere, che in quello sociale.

Francesco Currado

Prof. di Musica

 

Nasce a Curinga il 12 aprile 1884 (Sabato Santo, come lui stesso ci teneva a precisare) da Currado Giovanni e Michienzi Rosa.

Il 24 luglio 1925, a conclusione del corso universitario, consegue il Diploma di Armonia presso l'Università di Chicago. Conclude la sua vita l'11 dicembre 1971 nella sua abitazione di C.so Garibaldi.

Don Ettore Galbiati

Missionario ad Acconia

α  Barzanò (LE)  1926   Neuquen (Patagonia) 2011