HOME

Il testamento spirituale olografo di Don Antonio Bonello  -1 gennaio 1982

 

Don Antonio Bonello

Sacerdote e scrittore

 

ANTONIO BONELLO è nato a S. Pietro a Maida l' 8-3-1916 da famiglia povera: il padre era « contadino adusato alla fatica » e prestava « opera bracciantile, scarsamente retribuita ».

Ordinato sacerdote il 20-7-1941, si occupò del Seminario Vescovile di Nicastro fino al 1943, quando fu nominato Cappellano Maggiore della Chiesa Cattedrale di Nicastro. Dal 1945 è Arciprete di Curinga, ricoprendo simultaneamente e per diverso tempo l'Ufficio di Vicario Foraneo.

Pastore zelante, sempre sulla breccia, contro usi ed abusi non cristiani, anche se spesso richiamantisi al cristianesimo, ha dimostrato un polso fermo che nasconde un cuore di padre. Questo cuore paterno svela tutto il suo amore nella (jr aride tenerezza verso « i piccoli » e i bambini. Per questi ultimi ha voluto l'asilo infantile che ha mandato avanti sino a quando non è stato costretto a chiuderlo PCI mancanza di fondi.

Particolare cura ha dedicato alla Chiesa Matrice che ha voluto ricca di marmi e di sculture e dotata di ampio salone.

Diligente riorganizzatore dell'archivio parrocchiale dallo stesso archivio, dagli studi e dai suoi  viaggi ha raccolto preziose notizie ed osservazioni, alcune allo stato di semplice raccolta, altre già sistemate in validi scritti, ancora purtroppo inediti.

Di Antonio Bonello viene dato finalmente alle stampe almeno il presente volume.

Nella premessa l'autore scrive: « Ho fiducia negli altri, perciò mi addentro nel buio ». In questo buio, non solo storico,egli ha acceso una luce, ha tracciato delle piste, non solo perché nel testo passato e presente si compenetrano e si illuminano reciprocamente in una visione cristiana della storia in cui la presenza della Provvidenza non solo non esclude, ma implica l'impegno dell'uomo per la redenzione di uomini e realtà, ma anche perché scopre la direzione del cammino di una vita sacerdotale donata come presenza

educante ad una fede incarnata. Di ciò sono testimonianza eloquente la medaglia d'oro consegnatagli al termine della lunga attività di insegnante e le moltissime lettere, piene di stima e di affètto, inviategli da ragazzi in ospedale in occasione di una sua recente malattia.

Sono semi che don Antonio continua a spargere a larghe mani nella speranza di una messe feconda.

 

               Natale Colafati

 

 

HOME

News

La Nostra Storia

Archivio News

Turismo

Foto dei Ricordi

Dove Siamo

Chi Siamo

Link Amici

Utility

Rubriche

Calcio 2010

Arte e Cultura

Le Associazioni

Notizie dal Mondo

Angolo della Poesia

Libri

Personaggi Storici

Resoconto Visitatori

E-mail Ricevuti

Artisti

Itinerari CALABRESI

Notizie Curiose
Alberghi a Curinga
Ristoranti e Pizzerie
Emergenza Droga
Ricette Curinghesi
L'Antichi Dicìanu
Numeri e Indirizzi Utili