HOME

FORTUNATO PERUGINI

 

            II dottore Fortunato Perugini è nato a Curinga in provincia di Catanzaro il 15 aprile 1906. Dopo il conseguimento della maturità

classica, iscrittosi alla facoltà di medicina e chinirgia presso l'allora Regia Università di Napoli, ha conseguito la laurea il 26 luglio J933, discutendo la tesi su "Edema polmonare sperimentale". Sempre presso la stessa università, dopo la laurea, conseguì i seguenti esami di specializzazione (dicembre 1933): clinica pediatrica, cllnica medica, clinica chirurgica, clinica ostetrica, medicina legale e medicina del lavoro, che gli perniisero di curare con oculatezza e determinazione le

vane malattie, fi dottore Perugini segui la Scuola del professor Frugoni, celebre Ordinario di Clinica Ostetrica, al cui insegnamento egli si riferì sempre nel lungo lavoro a favore dei moltissimi malati che a lui si rivolgevano con grande fiducia. Dopo la laurea e le specializzazioni, ritornato a Curinga, suo paese natale, iniziò la sua esperienza di medico chirurgo da libero professionista. Oltre a compiere la professione medica, fin dal 1937 il dottore Penigini ricoprì più volte la carica di Giudice Conciliatore presso la pretura di Maida. Negli anni Quaranta servì la patria con l'Incarico di Capitano Medico presso il Comando Militare di Salerno. Il 25 maggio del 1940 gli fu conferita la "Croce di Cavaliere nell'Ordine della Corona d'Italia". Dal 1943 al 1945 tu più volte commissario prefettizio al Comune di Curinga. Fu primo sindaco della Democrazia Cristiana di Curinga dal 1946 al 1952, con qualche alternanza. Nel 1949 è stato insignito dall'Ordine Militare di San Giorgio di Antiochia "Cavaliere Ufficiale della Stella ai Merito".

Il 22 giugno del 1949 fu chiamato a dirigere l'ambulatorio antimalarico ad Acconta di Curinga.

Negli anni 1956-57 fu Priore della Confraternita di Maria Santissima del Carmelo interessandosi alla messa in opera di vari interventi utili per la ristrutturazione del Santuario, fra cui l'integrale ristrutturazione del tetto. Dal 1964 al 1965 svolse l'incarico di medico condotto a Curinga. 11 26 gennaio del 1976 fu nominato medico scolastico, il 21 febbraio del 1978 gli conferirono la Medaglia d'Oro per il 45° anno d'iscrizione all'Ordine dei Medici della provincia di Catanzaro. L'Accademia per lo Sviluppo Economico e Sociale il 13 marzo del 1983 gli conferì la "Confìrmatio Magna de Laboris Fide", per la sua fede e perseveranza nel lavoro, annoverandolo tra i benemeriti del mondo del lavoro, dell'arte e della cultura. Fu soprannominato "Medico dei poveri" verso i quali si rivolse sempre con amore, andando loro incontro nelle più svariate difficoltà. II dottore Perugini morì a Curinga il 12 novembre 1988 

     Oggi, come allora ,tutta Curinga può certamente dire di essere stata servita da ll’ instancabile sua missione di medicoe di persona impegnata nel sociale

 

 

HOME

News

La Nostra Storia

Archivio News

Turismo

Foto dei Ricordi

Dove Siamo

Chi Siamo

Link Amici

Utility

Rubriche

Arte e Cultura

Le Associazioni

Notizie dal Mondo

Angolo della Poesia

Libri

Personaggi Storici

Resoconto Visitatori

E-mail Ricevuti

Artisti

Itinerari CALABRESI

Notizie Curiose
Alberghi a Curinga
Ristoranti e Pizzerie
Emergenza Droga
Ricette Curinghesi
L'Antichi Dicìanu
Numeri e Indirizzi Utili