paginanews

 

Curinga- in fotrma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

Home

News

Calcio 2010-2011
Calcio 2011-2012

La Nostra Storia

Archivio News

Turismo

Foto dei Ricordi

Dove Siamo

Chi Siamo

Link Amici

Utility

Rubriche

Arte e Cultura

Le Associazioni

Notizie dal Mondo

Poesia

libri

Personaggi Storici

Resoconto Visitatori

E-mail Ricevuti

Artisti

Itinerari CALABRESI

Alberghi a Curinga
Ristoranti e Pizzerie
Emergenza Droga
Ricette Curinghesi
L'Antichi Dic�anu
Numeri e Indirizzi Utili
 

Casella di testo:

Casella di testo:

 

 

Dammi il Tuo Cuore. Ne avrò cura. Yes, I do

(Si, lo voglio)

Curinga  , 16 febbraio 2012

In occasione della manifestazione “Dammi il tuo Cuore, ne avrò cura”, l’Unità Operativa Complessa di Cardiologia/UTIC dell’Ospedale Giovanni Paolo II di Lamezia Terme dell’ASP di CZ, ha organizzato degli incontri con le scuole per parlare della prevenzione delle malattie cardiovascolari in particolar modo della cardiopatia ischemica. Anche l’Istituto Comprensivo Statale di Curinga è stato coinvolto in questa iniziativa. La medicina dovrebbe essere di tipo preventivo: curare un patologia è sempre più difficile che attuare un programma di prevenzione efficace. Purtroppo però la medicina preventiva è un fatto di cultura, infatti di solito ci si rivolge al medico solo quando “si sta male”.  Noi medici dobbiamo intervenire sui soggetti sani,che non hanno avuto nessun evento cardiovascolare per correggere le eventuali situazioni di rischio, infatti patologie cardiovascolari acute come l’infarto miocardico possono essere favorite da errate abitudini di vita (alimentazione eccessiva, fumo,sedentarietà) e/o da patologie croniche come il diabete mellito , l’ipertensione arteriosa e la dislipidemia. I pazienti affetti da cardiopatia ischemica in Italia sono 1 milione e 500 mila. E’ importante la necessità della prevenzione già dalla prima infanzia adottando degli stili di vita adeguati, un comportamento alimentare corretto riducendo l’introito di grassi soprattutto insaturi, di zuccheri, di sale, quest’ultimo influenza  i valori di pressione arteriosa, l’astensione del fumo di sigaretta sia attivo che passivo e incrementare l’attività fisica.

E’ importante educare i ragazzi al valore della vita e alla salvaguardia di un organo nobile e fondamentale per la loro esistenza.

                                                                                           Isabella Corsini

           

                               

                                                

 

www.curinga-in.it

 

Spazio per la tua Pubblicità