paginanews

 

Curinga- in fotrma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

Home

News

Calcio 2010-2011
Calcio 2011-2012

La Nostra Storia

Archivio News

Turismo

Foto dei Ricordi

Dove Siamo

Chi Siamo

Link Amici

Utility

Rubriche

Arte e Cultura

Le Associazioni

Notizie dal Mondo

Poesia

libri

Personaggi Storici

Resoconto Visitatori

E-mail Ricevuti

Artisti

Itinerari CALABRESI

Alberghi a Curinga
Ristoranti e Pizzerie
Emergenza Droga
Ricette Curinghesi
L'Antichi Dic�anu
Numeri e Indirizzi Utili
 

Casella di testo:

Casella di testo:

 

 

TASSA DI SOGGIORNO

 PERCHE’ SONO FAVOREVOLE

  Curinga, 09 febbraio 2012

 Imporre nuove imposte non fa piacere a nessuno.

 Tuttavia in un periodo di crisi come quello attuale, l’imposta di soggiorno, a mio parere  rappresenta  un valore specifico per lo sviluppo  del territorio e del turismo dal momento che le somme che saranno introitate saranno tutte investite per il potenziamento del settore.

 Il sostegno concreto che può arrivare dall’imposta di soggiorno ci metterà senz’altro nella condizione di potenziare al meglio uno dei settori che può e, aggiungo, deve diventare trainante per la nostra economia.

 Le somme introitate devono essere finalizzate alla copertura, totale o parziale, di interventi direttamente turistici, ad esempio: progetti di sviluppo di itinerari tematici e circuiti di eccellenza; ristrutturazione delle strutture destinate alla fruizione turistica manutenzione e recupero di beni culturali ed ambientali, istituzione di punti di accoglienza ed informazione; incentivo per  tutte le iniziative / eventi  promossi e realizzati dalle associazioni sull’intero  territorio comunale 

(Spiaggia -  Pineta – S. Elia Vecchio – Platano – Oasi Rollo -  Terme Romane -  Torre Mezza Praia -  Centro storico -  Prodotti locali  agroalimentari  - Artigianato di pregio (ricamo - telaio ) -   etc. etc.

 Penso sia  lecito chiedere un piccolo contributo ai nostri ospiti: non credo che la piccola cifra che gli si chiederà possa rappresentare un deterrente per chi decide di fare una vacanza. Si è stabilito che il contributo venga differenziato in rapporto alle categorie alberghiere (da una a cinque stelle). Si è, altresì, convenuto che vengano agevolati, per quanto è possibile, i nuclei familiari, i minori, le persone diversamente abili e gli accompagnatori, etc.

 Il messaggio che  bisogna  far loro pervenire (ATTRAVERSO GLI ALBERGATORI) è che l’imposta di soggiorno rappresenta un piccolo contributo affinché il Comune possa  anno per anno migliorare, ottimizzare e implementare i servizi sopra elencati per rendere più piacevole e confortevole le loro vacanze nella nostra cittadina.

 Gli operatori del settore presenti alla riunione, tenutasi giorni fa nella sede comunale, hanno lamentato alcune  criticità del territorio  (lo stazionamento dei rifiuti, la questione mare, servizi carenti, etc. etc.).

 Mi è parso di capire, però, che sostanzialmente la  richiesta principale avanzata è che il gettito derivante dall’imposta di soggiorno venga riutilizzato solo per ottimizzare l’offerta turistica. A questo proposito, ho aggiunto  che, essendo per sua natura una imposta di scopo, è nostro obbligo vigilare  affinché le somme  ricavate  vengano reinvestite esclusivamente per la promozione turistica e per il miglioramento dei servizi in generale e non vengano spese in altri settori.

 Al fine di  delineare i criteri delle delibere relative agli interventi da finanziare con il gettito dell’imposta di soggiorno, porrò all’attenzione  del Consiglio Comunale le seguenti proposte:

1)       l’opportunità di costituire una apposita Commissione rappresentativa di tutti i soggetti coinvolti (amministratori, operatori del settore e associazioni) al fine di promuovere  un reale confronto e un’ampia condivisione  riguardante  la  fattibilità - oltre che  dal punto di vista  territoriale  anche sotto l’aspetto economico - dei progetti da finanziare e da realizzare;

2)      fornire ai turisti una tessera – “Carta vacanza” – con la quale possano usufruire di uno sconto – da definire – sui prodotti, soprattutto locali, acquistati presso gli esercizi commerciali che operano sul nostro territorio e che intendono aderire all’iniziativa.

 

Curinga 09.02.2012                         

                                                                                                                   Consigliere Comunale

                                 Domenico Michienzi                                                                    

 

 

www.curinga-in.it

 

Spazio per la tua Pubblicità