paginanews

 

Curinga- in fotrma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

Home

News

Calcio 2010-2011
Calcio 2011-2012

La Nostra Storia

Archivio News

Turismo

Foto dei Ricordi

Dove Siamo

Chi Siamo

Link Amici

Utility

Rubriche

Arte e Cultura

Le Associazioni

Notizie dal Mondo

Poesia

libri

Personaggi Storici

Resoconto Visitatori

E-mail Ricevuti

Artisti

Itinerari CALABRESI

Alberghi a Curinga
Ristoranti e Pizzerie
Emergenza Droga
Ricette Curinghesi
L'Antichi Dic�anu
Numeri e Indirizzi Utili
 

Casella di testo:

Casella di testo:

 

 

La Candelora: per i curinghesi 
non solo Solennità Religiosa ma molto di più

 

 

Curinga, 02 febbraio 2012

Ci sembra opportuno e doveroso da parte nostra, che cerchiamo di valorizzare e far conoscere i tanti aspetti positivi e le tante vicende che hanno fatto la storia di Curinga, dare ampio risalto, per quel che possiamo, all’ evento miracoloso che cento anni fa ha coinvolto l’attuale Santuario del Carmine e tutta la comunità curinghese.

Era il 2 febbraio 1909 Solennità della Candelora prima messa della mattina ore 07,30

Il Miracolo

Attualmente le scarne notizie che abbiamo sono riferite oralmente da persone anziane alle quali i loro genitori e parenti le hanno raccontate per essersi trovate presenti al momento dei fatti.

Il 2 febbraio del lontano 1909 durante la Santa Messa celebrata dall’ Arciprete Currado un forte temporale accompagnato da vento, pioggia scrosciante, fulmini e saette si abbattè su Curinga e sul circondario (tempesta che solo chi vive a Curinga può immaginare). Improvvisamente, un fulmine attraverso il campanile entra nella chiesa illuminata fiocamente dalle candele, una luce accecante ed un rumore spaventoso attraversano la chiesa, in un attimo i presenti terrorizzati restano sbigottiti e inermi di fronte ad un evento inaspettato e tanto violento. Molti si ritrovano a terra tramortiti, altri si accorgono con sgomento di avere i vestiti o gli scialli bruciacchiati, rendendosi conto di essere stati sfiorati da un fulmine, il quale dopo aver percorso la Chiesa in lungo ed in largo, uscì dal muro lasciando solo un foro. Cerchiamo di immaginare lo stato d’animo delle tante persone che sono miracolosamente rimaste illese, pur investite da una forza che avrebbe potuto, non solo provocare ingentissimi danni materiali, ma seminare morte tra i devoti. Il parapiglia , il terrore, lo stupore, si sciolsero in gratitudine verso la Santa Vergine del Carmelo che ha volle salvare le persone riunite in quel tempio dedicato a Lei. Dopo questi fatti prodigiosi, trascorsero 43 anni fino a quando, con bolla Papale di Pio XII, Parroco pro tempore Don Antonio Bonello, Priore della Confraternita Antonio Panzarella, la Chiesa dedicata alla Madonna del Carmine fosse elevata a Santuario, era il 16 luglio 1951.

Prima di chiudere questo breve e sicuramente lacunoso racconto, ricordiamo che nel 1909 fu stilato un elenco con i nominativi delle persone che in quel giorno assistettero al prodigio e furono miracolati dalla Beata Vergine del Carmelo. Tale elenco fu appeso successivamente al quadro della presentazione al tempio  di Natale Pio Cesareo offerto in voto e che è collocato alla destra della navata subito sopra la targa in marmo che ricorda il fatto prodigioso che abbiamo narrato.

               Cesare N. Cesareo

 

 

www.curinga-in.it

Spazio per la tua Pubblicità