HOME

Mary Cefaly

Nasce a Roma il 19 03 1930, figura di primo piano dell’imprenditoria agricola calabrese. Una donna intraprendente e volitiva che credeva nella potenzialità dello sviluppo agricolo della Calabria. Per questo forte legame della terra di origine si era trasferita da Roma, laureata in scienze politiche abbandona la carriera diplomatica, per dedicarsi completamente alla ristrutturazione, dell’antica azienda di famiglia situata ad Acconia di Curinga, centro agricolo della fertile piana di Lamezia Terme. Nella sua attività imprenditoriale Mary Cefaly ha profuso tutte le energie, introducendo sistemi innovativi nella gestione delle aziende agricole nel comparto olivicolo e agrumicolo, puntando decisamente alla razionalizzazione dei costi ed alla valorizzazione della qualità delle produzioni. Si è impegnata inoltre, con successo, per la costituzione di organismi associativi a livello nazionale e regionale; dalla istituzione (1984)  del Consorzio per la produzione e valorizzazione del pompelmo (Coppi) alla fondazione  (1968) della Cooperativa agricola Laconia (cooperativa per la valorizzazione dell’olio d’oliva, primo olio extravergine di oliva  nel mondo). Interessante innovazione della cultivar Caroleo che nella sua azienda in Contrada Prato di Acconia di Curinga modifica geneticamente ottenendo con le raccolte di ottobre olio fruttato e dolce Successivamente si è resa promotrice della richiesta per l’ottenimento della denominazione d’origine protetta dell’olio extravergine “Dop Lametia”. Anche nel comparto agrumicolo ha lasciato i segni della sua capacità imprenditoriale con l’ottenimento dell’indicazione geografica protetta “Clementine di Calabria”Per il pompelmo altro settore di spicco della sua capacità imprenditoriale  ottiene una nuova varietà di pompelmo “Il pompelmo rosso” .Sul pompelmo la sua tenacia la portano a far bloccare fine anni ’80 inizio ’90 le importazioni di questo frutto da Israele, battaglia che la comunità penalizzò.  Mary Cefaly è stata una delle dirigenti di punta della Confagricoltura Calabria, rappresentando l’Organizzazione in organismi a livello nazionale ed internazionale. Per la Sua incessante attività si è distinta fuori dai confini della Regione ricevendo significativi riconoscimenti nazionali, tra cui il Premio Bellisario III Edizione  nel 1991- MARY CEFALY- Imprenditrice  con la seguente motivazione:  “Per la sua geniale intuizione che l’ha portata ha introdurre il computer e le tecnologie avanzate nell’agricoltura con profonde trasformazioni e innovazioni di tutto il settore agricolo meridionale”; Il Premio Minerva 2000 –  Imprenditoria -  Maria Teresa Cefaly – Titolare dell’azienda olivicola e agrumicola di Lamezia Terme ed  il premio “Simpatia”.  Nel 1984 .

La rivista Capital la inserisce  tra i venti imprenditori italiani di maggior successo insieme ad Agnelli, Benetton ed altri .   La Confagricoltura calabrese per mantenere vivo il ricordo di questa eclettica figura di imprenditore ha richiesto all’Università Mediterranea – facoltà di Agraria l’intitolazione di un’aula universitaria . Più volte la sua azienda ha avuto dei riconoscimenti vedi  il Libro  Incontri  2 marzo 1987 – “Sviluppo dell’imprenditoria agricola del Mezzogiorno dal Dopoguerra in poi” Imprese premiate – pag. 83-84  Guida Editori  1991.

Mary Cefaly si spegne a Roma nel 2002

 

 

HOME

News

La Nostra Storia

Archivio News

Turismo

Foto dei Ricordi

Dove Siamo

Chi Siamo

Link Amici

Utility

Rubriche

Arte e Cultura

Le Associazioni

Notizie dal Mondo

Angolo della Poesia

Libri

Personaggi Storici

Resoconto Visitatori

E-mail Ricevuti

Artisti

Itinerari CALABRESI

Notizie Curiose
Alberghi a Curinga
Ristoranti e Pizzerie
Emergenza Droga
Ricette Curinghesi
L'Antichi Dicìanu
Numeri e Indirizzi Utili

Calcio 2010