Curinga Ri-Vista attraverso la Storia, le Arti, la Cultura, le Foto, le Video Clip

 

 

 

La nostra storia

 

GLI  SPAGNOLI  IN CALABRIA

(1503-1734)

 

Alla fine del 1400 Carlo VIII, Re di Francia del ramo angioino, avanzò pretese sul regno di Napoli, occupato dagli angioini prima che venisse loro tolto dagli aragonesi.

Nel 1494 Carlo VIII scese in Italia per conquistare il regno ma dovette ritirarsi rapidamente perché ostacolato da un esercito mandato dal papa, dal Re di Aragona, da Venezia e da Lodovico il Moro duca di Milano.

L'impresa fallita a Carlo fu tentata nel 1499 dal suo successore Luigi XII, il quale accampava diritti sia sul regno di Napoli e sia sul ducato di Milano, quale discendente di Valentina Visconti.

Luigi XII, alleandosi con i veneziani, si impadronì del ducato di Milano; successivamente si rivolse contro il regno di Napoli trovando come ostacolo Ferdinando, Re di Aragona, imparentato col Re di Napoli.

Dopo un primo accordo di spartizione del regno col Re francese, alla insaputa del Re di Napoli, Ferdinando e Luigi vennero alle armi per ragioni di confine il 1504; i francesi furono sconfitti ed il regno restò agli aragonesi di Spagna.

Durante il dominio spagnolo il meridione fu teatro di diversi fenomeni negativi il brigantaggio, la violenza di ogni genere, il fanatismo religioso, la corruzione di diversi funzionari del regno, la corruzione dei feudali ed inoltre l'aumento continuo della pressione fiscale. Contrariamente una migliore stabilità politica e una lunga pace portarono gradualmente ad un notevole progresso.

Il 2 Aprile 1507 la gente di Calabria provò molta tristezza per la morte del Santo di Paola avvenuta in Francia.

Nel 1516 moriva in Spagna Ferdinando II, Re di Aragona, lasciando il trono al nipote, per via della madre, Carlo di Austria.

All'enorme e minacciosa potenza di Carlo si ribellò Francesco I, Re di Francia, col quale combatté ben sei guerre.

Nel 1528, il conte Borrello ricevuto l'ordine dall'imperatore francese Carlo V di soccorrere la città di Catanzaro fu contrastato da Giacomo Tibaldi , viceré di Cosenza; lo scontro decisivo si ebbe il 12 luglio 1528.

I capitani imperiali inflissero una decisiva sconfitta ai francesi. Nello stesso anno la Calabria fu sconvolta da una rovinosa peste. 

(Tratto da "Da Monsauro a Montesoro")

 

 

News | Storia | Sport | Archivio News | Turismo | Foto | Video Clip | Link Utili | Utility

| Rubriche | Calcio 2007/08 | Arte-Cultura | Associazioni | Home |

Copyright © 2006 - C. Cesareo

 

 

 

HOME

News

La Nostra Storia

 Calcio 2010

Archivio News

Turismo

Foto dei Ricordi

Dove Siamo

Chi Siamo

Link Amici

Utility

Rubriche

Calcio 2008-' 09

Arte e Cultura

Le Associazioni

Notizie dal Mondo

Angolo della Poesia

Libri

Personaggi Storici

Resoconto Visitatori

E-mail Ricevuti

Artisti

Lo Sport  2006-07

Video-Clip Sport 2007-08

Itinerari CALABRESI

Notizie Curiose
Alberghi a Curinga
Ristoranti e Pizzerie
Emergenza Droga
Ricette Curinghesi
L'Antichi Dic�anu
Numeri e Indirizzi Utili