Curinga Ri-Vista attraverso la Storia, le Arti, la Cultura, le Foto, le Video Clip

 

 

 

La nostra storia

 

DAI MOTI GIACOBINI ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE

 

I. Anno 1799

La Rivoluzione Francese ha scosso il mondo. Crollarono tante strutture vecchie. Mosse i popoli che, man mano, presi sottobraccio da alcuni volenterosi, dichiararono di essere capaci di autogoverno. Le piccole REPUBBLICHE si diffusero a macchia d'olio, ma per lo spazio di un mattino. La massoneria soffiava sul fuoco, i vescovi ed i predicatori denunciavano al popolo, perché ne tirasse le conseguenze, che « dalla calata (incursione Gallorum, inimici Crucis Cristi) fides radicitus eversa, diffusi senza scrupolo gli scandali, è professato il materialismo e che le autorità imposte dai francesi avversano il matrimonio religioso » (Relazione N. 35. La Relazione N. 37 ritorna  sull'argomento). La proclamazione della repubblica era accolta con favore ed esultanza da vasti strati della nobiltà antica e nuova, non così dal popolo, il quale trovava modo di abbattere l'ALBERO DELLA LIBERTÀ' per sostituirvi la CROCE.Così a Nicastro, a Maida, a Cortale, a Filadelfia.Anche a Curinga, in un momento di euforia, date le più volte cennate misere condizioni delle masse popolari, avrà innalzato l'albero della libertà. Quanto è durata l'ubriacatura? Quanti, per letture più estese, sembrano più aggiornati asseriscono che l'ubriacatura giacobina è durata appena un giorno,dalla mattina alla sera. Neanche è stata segnalata nigro lapillo.

Nella notevole corrispondenza intercorsa tra la Curia Vescoviledi Nicastro e il Marchese di Fuscaldo avente per oggetto Curinga, 2480 abitanti e di pertinenza nello spirituale e temporale dei Buchi di Bagnara, e parroci Domenico Maggisano, Gaetano Senese e Domenico Pompò, neanche minimamente si accenna a comportamenti invisi alla Monarchia Borbonica Napoletana. Di «Politiche combulzioni (sic!), delle quali se ne sperimentano li perniciosi effetti che scuotono la pubblica autorità », si fa cenno in un esposto « humiliter porrecto S. R. M. » nel 1802 dai Notari Giuseppe Calvieri e Sebastiano Devito contro il sacerdote secolare Vincenzo Lo Scerbo. La fraseologia è in perfetta sintonia con tutta la letteratura antigiacobina. Aggiungasi l'intenzione di un tantino d'incenso perché S.R.M. scagliasse i richiesti fulmini contro il Lo Scerbo. (Cfr. Documenti/fotocopie).

Di certo, comunque, la storia registra che la poliforme massa confluita nell'armata realista (detta Armata Cristiana) del cardinale Ruffo — riordinata a Mileto — da Mileto proseguì per Monteleone e Pizzo, quindi i 4.000 uomini proseguirono per Curinga (6-7 marzo 1799). Il Ruffo fu accolto col suono festoso delle campane — come quasi ovunque — e dal popolo festante.

Si cantò il Te Deum. L'armata aumentò di alcune unità spinti dalla fame o per regolare così alcuni conti sospesi con la giustizia. Luogotenente nella diocesi di Nicastro per la zona fu nominato il dottore nell'una e nell'altra legge (J.U.D.) don Giovanni Sorrentino con sede in S. Pietro a Maida. Da Curinga proseguì per Maida, Borgia, Catanzaro. 

Dal 1806 alla battaglia dette Grazie (1848)

Fuggiti il Re e la Corte in Sicilia, i Francesi (1805) non tardarono a scendere nell'Italia Meriodinale. Nel 1806 già si erano insediati pacificamente nella Calabria. Nel luglio di quell'anno, cambiamento improvviso di scena: un'armata Inglese getta all'improvviso le ancore nel nostro mare tra le foci del

fiume Amato e dell'Angitola. Maida divenne il Quartiere Generale dei Francesi. Il generale Regnier aveva la sicurezza di sconfiggere gli Inglesi, ed invece fu battuto. Gli storici dicono che le popolazioni affacciatesi sulla Piana videro la battaglia e ne seguirono le sorti osservando dai rispettivi paesi. Non abbiamo notizia documentata di un diverso comportamento dei Curinghesi,tanto più che lo scontro avvenne nella Marina di Maida.

Tutti gli altri tentativi insurrezionali fino al 1848, lasciarono Curinga molto calma nel senso che non prese le armi. Gli animi, tuttavia, avevano già scelto la libertà e la democrazia e plaudivano alle Costituzioni elargite e ai regnanti sinceramente disposti a darle. Plaudì a Ferdinando secondo. Insorse, con altre popolazioni, contro Ferdinando 2° fedifrago.Re Ferdinando non stette con le mani in mano. Sul trono voleva restarci. Per togliergli le castagne dal fuoco diede incarico al generale Nunziante e al generale Busacca. Il primo sbarcò a Pizzo con 2.000 soldati borbonici. Il secondo a Sapri. A Nicastro, Francesco Stocco, comandante della Guardia Nazionale di tutto il distretto, quindi anche di Curinga, saputo dello sbarco a Pizzo, servendosi dei capitani dei vari municipi,

mobilitò in un giorno circa quattro mila uomini, pieni di entusiasmo ma disorganizzati. Il campo della Guardia Nazionale  venne costituito a Filadelfia dove nessuno sapeva cosa fare.

Neanche Nunziante, del resto, sapeva che pesci prendere in attesa che da Napoli gli arrivassero i rinforzi. Lo scosse l'audacia di alcuni giovani, tra cui Paolo Vacatello, da Pizzo Marina

— papà della mia benefattrice donna Francesca, sposata dott. Catalano Antonio — che nella rada di S. Venere (oggi Vibo Marina) assalirono un veliero per impadronirsi di 25 barili di polvere e di inutilizzare il restante del carico destinato alle truppe borboniche. I Nazionali intercettano il piano del Nunziante e lo affrontano all'Angitola. E' forte ormai di 5.000 uomini con batteria da campo.

Gli uomini di Stocco sono appena 300 ed avevano il compito di frenare l'avanzata mentre Griffe da Filadelfia doveva affrettarsi di bloccare la strada consolare tra l'Angitola e Maida. Si combattè all'arma bianca. Il Nunziante però impiegò 'ben 16 ore per arrivare — lui personalmente camuffato da soldato — al ponte delle Grazie in Curinga. Le cose per i Nazionali potevano andare meglio se il generale Griffo, comandante del campo di Filadelfia non avesse giocato di coda. Le cose andarono così: il 27 giugno, di buon mattino, Francescantonio Bevilacqua spedì al Griffo un messaggio per avvertirlo delle mosse dei Regi.Griffo lo tenne in poca considerazione. Stocco accentra nelle

sue mani il comando. Ordinò, infatti, che tutte le compagnie ripiegassero sopra Curinga per appostarsi nei boschi prima dell'arrivo della colonna dei borboni. Griffo temporeggia con la scusa che la Cassa non poteva essere trasportata seguendo le piste scoscese della montagna. Non lo scossero dal suo atteggiamento neanche le informazioni di alcune donne curinghesi su combattimenti vittoriosi. Restò sordo anche alle sollecitazioni dei giovani più validi. Costoro, mal sopportando la freddezza del Griffo, lo abbandonarono e quasi di corsa raggiunsero gli altri combattenti nel bosco di querce della Madonna delle Grazie.

La colonna del Nunziante forte di 4.000 uomini era seguita e protetta anche dal mare. La colonna man mano che raggiungeva i « casini » dei signori li saccheggiava e li incendiava.

Incendiò e saccheggiò anche il casino di Francescantonio Bevilacqua il quale, irritato e furibondo, ed anche perché, come sopra ho cennato, sosteneva i Nazionali, con i suoi dipendenti

e con alcuni suoi fidi di Curinga si appostò a ridosso della via, nascondendosi dietro le querce in attesa che passassero i Regi. Il gen. Nunziante ostentava sicurezza: fece sostare la truppa tra il Turrino e il casino Bevilacqua per circa due ore e le bande militari suonavano. I nazionali, invece, con fischi, schiamazzi, lazzi e fazzoletti sfidavano gli avversar!. La sfida venne raccolta. Si accese la battaglia e durò oltre tre ore. La truppa del Nunziante che precedeva a file serrate ebbe rilevanti

perdite. Non giovò loro neanche l'intervento dei Carabinieri (detti così per l'arma della carabina di cui erano dotati) e dei Cacciatori. Incalzati dai Nazionali furono costretti a ritirarsi e

a disperdersi in direzione del mare.

Un vecchio militare dei Nazionali, conoscitore dei segnali del campo avverso suonò la ritirata. Ingannati da quel suono i Regi si diedero frettolosamente alla fuga. I veri sbandati erano 577

e cercavano la salvezza via mare col vapore Archimede. Nunziante, in questa occasione, non fu all'altezza della sua reputazione: non usò i cannoni all'avamposto dell'Angitola, fu affiancato

da comandanti non del tutto capaci e di qualcuno infido, non valutò sufficientemente la forza degli ideali per i quali si battevano gli avversar!. Ingannato, infine, dalla topografia della zona, e anzitutto dalla strada che in quel luogo segna grande curva a gomito e cieca, non fu in grado di valutare subito l'entità dello sbandamento. Lo giudicò amplissimo, mentre erano fuggiti soltanto poche centinaia di uomini. Lui stesso sbandato tra gli sbandati, fu trovato in una cunetta che gli permise di restare inosservato ai Nazionali. I Nazionali da parte loro, a giudizio di esperti, non seppero sfruttare convenientemente gli sbagli e le incertezze dei Regi, per cui quella battaglia che poteva essere risolutiva a tutto vantaggio dei Nazionali, diede respiro ai Regi di riorganizzarsi, di ricevere rinforzi navali e di truppe di terra, di trattare con i Nazionali sì che così potettero ricongiungersi

con le truppe rimaste nella provincia di Cosenza al comando del generale Busacca. « Se il 27 giugno — fu scritto in quei giorni — ci avesse trovati insieme, non sarebbe rimasto un solo dei soldati di Nunziante ». E del popolo di Curinga: «Bello e sorprendente era il popolo di Curinga. Emigrava intero per la montagna portando tutti gli oggetti delle case. Le donne ci annunziavano che i Nazionali aveano vinto, che fossimo corsi, e che ci fossimo battuti che Maria SS.ma ci avrebbe salvati. Questo grido era in bocca di tutti e noi veramente con quelle parole diventammo superiori a noi stessi ». « Nel bosco della Grazia avvenne il combattimento più impegnato, ma terminato il combattimento le masse, per mancanza di comando non sapeano ove dirigersi ».

Un giudizio abbastanza duro scrive Tommaso Cianflone da  Sambiase (da Murat a Stocco, 1898) sull'impetuosità di Francescantonio Bevilacqua: «Se il Bevilacqua avesse avuto la prudenza di non perseguitare gli sbandati, avanzandosi e perciò abbandonando il posto, avrebbe fin da allora salvato la libertà agli Italiani, poiché il resto delle truppe borboniche si sarebbe  pure sbandato, senza poter più oltre proseguire»

La battaglia costò molto sangue. Il tributo maggiore lo pagarono i Regi perché proseguivano a file serrate. I Nazionali sono ricordati nella stele marmorea eretta ad iniziativa della Calabria Media e dalla Provincia nel 1873 sulla sponda del torrente la Grazia:

« Alla memoria dei benemeriti e prodi cittadini

ANGELO MORELLI

FEDERICO BARONE DE NOBILI

GIUSEPPE MAZZEI

ANDREA DESU'MMA

GIUSEPPE DE FAZIO

GIOV. BATTISTA ALESSIO

ANTONIO SCARAMOZZINO

FERDINANDO MUSCIMARROi

FELICE SALTALAIMACCHIA

che in questo luogo il dì 27 giugno 1848 valorosamente combattendo ed immolando all'amore

di Patria gli affetti di famiglia le giovanili speranze furono barbaramente uccisi dai mìliti del fedigrafo Re Ferdinando II questa modesta Pietra pone la Media Calabria riconoscente 1873 ».

 Su una seconda lapide vi sono incisi i nomi dei caduti il 27 agosto 1860.

 La terza lapide:

« Ai Due strenui Siciliani caduti 'anch'essi nel combattimento del 27-6-1848 dei quali fino i nomi ci ha nascosto avversa sorte in attestato di ammirazione e grato animo  I Fratelli Calabresi 1873 ».

 

La seconda battaglia delle Grazie (1860)

L'iniziativa per l'unificazione dell'Italia, nel 1860, passa al popolo. Le diplomazie e i governi, infatti, si muovevano concautela e moderazione. (In Italia erasi costituito il partito moderato

con funzioni di freno ai democratici). L'incoraggiamento e l'avvio venne dalla Sicilia dove la rivolta antiborbonica aveva preso forma endemica. Crispi preme su Garibaldi. Si apre il capitolo della Spedizione dei Mille. Novantaquattro mila lire in tasca e armi da museo. Cavour confessa di trovarsi in « un crudele imbarazzo»: non benedice, e sconfessa soltanto a mezzavoce... se son rose, fioriranno.

Le tappe dei Mille: Quarto (oggi Quarto dei Mille), Marsala, Calatafimi e il 30 maggio a Palermo dopo tre giorni di combattimento, Milazzo, Reggio Calabria (19 agosto) con le file ingrossate dalle squadre dei volontari siciliani. Il generale Stocco, rientrato da Malta, s'era messo anch'egli a capo degli insorti Calabresi alle dipendenze del Dittatore. Il 27 e 28 agosto Garibaldi è a Curinga. « II popolo mandava grida di gioia. Le donne, portanti rami di palma e di ulivo, gli mossero incontro,

come a novello Cristo, il redentore ». « Non gridate viva Garibaldi, ma viva l'Italia! », rispondeva Garibaldi (cfr. Dinami,Garibaldi). Cinquantacinque curinghesi validi alle armi lo seguirono

e il 27 agosto combatterono, con le altre Camicie Rosse, contro i Borboni ch'erano dai 12 ai 14 mila uomini con 12 cannoni. Tra i 55 vi era il sac. Vincenzo Michienzi « che ha servito fedelmente da Cappellano nella divisione Stocco contro l'abborrito governo borbonico » (Attestato del gen. Stocco, 29.11.1860). Attestati analoghi furono rilasciati al pittore Andrea Cefaly sia per aver partecipato all'insurrezione del 1848 che alla battaglia del 27 agosto 1860 alle Grazie assieme al fratello Raimondo e a 40 Cortalesi. Il Maggiore Francesco Angherà dei fratelli Cefaly dichiarò: « ... mi diedero ospitalità, ma anche cooperarono energicamente e con disinteresse per la formazione

del campo insurrezionale sulle alture di Maida ».

Anche stavolta la topografica della zona si prestò a dare aiuto ai Garibaldini, come nel 48 ai Nazionali, ma con esito più favorevole poiché la resistenza opposta impedì al generale Chio, comandante delle truppe borboniche, di unirsi alle altre truppe.

Molti dei più noti quarantottisti si rifecero vivi e con aumentato spirito combattentistico: i Cefaly, Achille D'Amico, Tommaso Carchidi che cadde nel combattimento, D'Ippolito, Aquilino Serra, Achille Fazzari e altri.

« Ai valorosi

SALVATORE GIAMPA'

LUIGI TODERO

EUGENIO GIGLIERANDO

TOMMASO CARCHIDI

GIUSEPPE TRANFO

che in questo luogo caddero per la Patria il 27-8-1860 mentre cercavano sbarrare la via ai soldati dell'ultimo borbone inseguiti dall'invitto Duce dei Mille ».

La Provincia riconoscente nel 1873 eresse un ricordo marmoreo, oggi, perché scaduti con gli altri valori anche gli ideali di Patria, affatto valorizzato e mostrato alla gioventù e adolescenza.

Neanche i cultori e insegnanti di storia patria sanno mostrarlo!

La famiglia Bevilacqua a perenne ricordo della sosta nella loro casa, sita nella parte alta del paese ed ora di proprietà del Comune di Curinga, nel 1960, ricorrendo il centenario, pose una lapide

marmorea scoperta dal nipote del Dittatore, Ezio Garibaldi:

« IN QUESTA CASA

IL GENERALE GIUSEPPE GARIBALDI

ACCLAMATO DAL POPOLO DI CURINGA

SOSTO'

LA NOTTE DAL 28 AL 29 AGOSTO 1860

E ACCELERO' LA LEGGENDARIA EPOPEA

IMPARTENDO PRECISI ORDINI A FRANCESCO STOCCO

PER L'INSEGUIMENTO DELLE TRUPPE BORBONICHE

CONCLUSOSI IL 30 A SOVERIA MANNELLI ».

Garibaldi arrivò che non era atteso. Presenti in casa oltre ai Bevilacqua, anche Cefaly al quale

« sembrava un sogno vedere seduto nel salone » il Generale. Presente, ma camuffata nei vestiti di un ufficiale garibaldino, la contessa Martini della Torre. Garibaldi la conosceva bene. Quella sera il Generale ricevette Francesco Stocco per dargli le istruzioni per tallonare decisamente la ritirata dei Borbonici che, come si sa, vennero disarmati il 30 di agosto in Soveria Mannelli.

Una conferma del fascino subito dai Curinghesi di Giuseppe Garibaldi la troviamo nella toponomastica: al suo nome è dedicata la principale arteria del paese. Una ultima mobilitazione

garibaldina vi fu in Curinga, appena qualche giorno dopo la morte del Generale: il popolo si raduna in piazza attorno ad un catafalco. Vi sono la banda, i reduci garibaldini, le scuole, i carabinieri, il Consiglio Comunale. Sul catafalco, in mezzo a un trofeo di armi e di bandiere l'effige del Defunto. Due ex ufficiali garibaldini, in camicia rossa, portano la bandiera e la corona di fiori. Il maggiore Giacinto Bevilacqua, che aveva combattuto al Volturno, depose la corona. Il dott. Dinami  pronunciò il discorso, intessuto di veleno anticlericale.

 

Insurrezione del 1870

Gli appuntamenti alle Grazie del 1848 e 1860 possiamo considerarli non previsti: Curinga si trovò occasionalmente nell'occhio del ciclone e seppe dare il suo contributo. Nei moti insurrezionali della Calabria del maggio 1870 « per combattere la miseria e l'oppressione di un Re traditore » (cfr. Proclama ai Cittadini e soldati, datato Filadelfia 7 maggio '70), Curinga, invece, fece la prima mossa, e l'insurrezione turbò e sconvolse i piani operativi del Comando Generale della Divisione Militare di Catanzaro predisposti fin dall'aprile dopo i fatti di Pavia e Piacenza e le voci provenienti dalla Provincia e raccolte nella stessa Catanzaro. Si temevano soprattutto tumulti in città e tra i 700 detenuti. La Prefettura chiedeva una forza oscillante tra i 200-300 uomini poiché due battaglioni dovevano restare sul piede di guerra per essere trasferiti in Sicilia nell'eventualità che anche colà scoppiassero disordini. Gli informatori segnalavano probabili disordini per l'otto maggio. Il 6 maggio, invece, un telegramma del Sottoprefetto di Nicastro al Prefetto di Catanzaro segnalava

« la comparsa di una numerosa banda di individui, taluni in abito rosso, che dalle vicinanze di Curinga, con grida rivoluzionarie, avanzava verso Maida ». La notizia era allarmante per i possibili sviluppi della situazione già incandescente. « Non appena avevo notizia del f a t t o di C U R I N G A » , — relaziona il Maggior Generale Comandante la Divisione Sacchi — affida al maggiore Craighero il comando in campo delle truppe per sedare la rivolta. Sera del 6 maggio si muovono per prima la la e 5a compagnia del 69 Regg. Fanteria, per le ore 18 sono in marcia verso Maida un

drappello di Reali Carabinieri di Nicastro e Maida al comando di Graziani, e un drappello di 10 uomini del 70° Regg. Fanteria. Per le 22 sono già in assetto di guerra la 4a e 2a compagnia del

69° Regg. Fanteria dirottate da Borgia.  A Maida si contrappone Filadelfia dove c'è il concentramento degli insorti. Il comando generale è nelle mani di R. Piccoli dei Mille che, da Filadelfia, 8 maggio, nomina Capo Supremo di Stato Maggiore Ricciotti Garibaldi. Non comanda

soldati propriamente detti: è una massa d'insorti, circa 500 uomini, come può rilevarsi dagli atti del relativo processo presso gli archivi di Catanzaro. Il grosso degli insorti, fin dalla mattina del 6 maggio, s'erano ritrovati a Curinga; cento provenivano da Cortale, i restanti erano affluiti da parecchi dei Comuni del distretto di Nicastro. Potenzialmente erano molto di più. Sono rientrati tutti a casa e non si esposero perché la sommossa si risolse in una disfatta…….

….Con gli insorti vi erano anche due sacerdoti: l'arciprete di Francavilla Angitola e il Curinghese Perugino Pietrogiovanni che in quegli anni, in Curinga, era economo dell'arciprete Domenico

Gullo, incarico ricoperto fino al dicembre 1889. I duecento di Curinga, fin dal mattino del 6  maggio, dunque, si dirigevano verso Maida: in testa la bandiera della rivolta, qualche scoppiettata a salve, molti schiamazzi e urla seguendo le piste della montagna. I cento di Cortale, anch'essi

via montagna, con l'ordine che in simili occasioni caratterizza le folle tumultuanti, puntavano decisamente su Filadelfia. I Curinghesi decisero anch'essi a mutare destinazione e di dirigersi

al concentramento di Filadelfia. La notizia dell'insurrezione si divulgò in un baleno: contingenti di insorti, armatisi alla men peggio, marciarono verso Filadelfia. Quanti erano?

Meno di quanto le voci allarmistiche o gonfiate a proposito fecero credere al Comandante della Colonna Mobile per la repressione dei moti rivoluzionari. La truppa dopo aver pernottato in Maida, alle 4 del mattino del 7 maggio, è già in movimento. Precedeva la colonna la prima compagnia, un drappello del 70° fanteria e dei carabinieri le proteggevano le spalle: appena 122 uomini di gran lunga meglio organizzati degli insorti. Parte degli insorti avevano occupato la parte più elevata del paese, altri s'erano asserragliati nelle case. Snidati e messi in fuga cercavano scampo, per più vie, verso Curinga. La 4a compagnia accortasi della manovra risospinse i fuggitivi entro Filadelfia. Chi lo potette si dileguò, correndo senza meta, nelle campagne, nelle macchiee boschi. L'insurrezione dei Curinghesi era finita verso mezzogiorno del 9 maggio con la cattura degli ultimi sbandati. Le scintille dell'insurrezione avevano, però, trovato esca tra gli operai di Copanello intenti a scavare il traforo della ferrovia, in Serra S. Bruno, Mongiana, Davoli, ecc. Il Comando della Colonna Mobile non aveva respiro.Nel fatto di Filadelfia i morti furono due, i feriti, tra la popolazione, undici, comprese 6 donne e una bimbetta di 5 anni.Un morto nell'esercito. Incolumi tutti i Curinghesi.Furono addotti da parte dei Capi degli insorti motivazioni di libertà, ma, in realtà le popolazioni si muovevano per scrollarsi i gravami derivanti dalla miseria e dai sorprusi dei ricchi terrieri. Nella speranza che i governi eliminassero le cause reali, i capi militari chiedevano al Ministero della Guerra armi ed armati! (Cfr. Relazione Sacchi, 25.5.1870).

 

Guerra Mondiale 1915-1918

 

II 28 giugno 1914, a Serajevo, la pistolettata di Gravilo Prinzip,freddava l'Arciduca d'Austria Francesco Ferdinando ederede dell'Imperatore. La sua eco raggelò l'Europa. Il 23 luglio

fu la guerra: la paventata rissa generale era ormai scoppiata. Si mobilitarono gli eserciti e su sollecitazione dei Pastori di anime,si mobilitarono gli oranti e le forze della carità. Pio X non ha resistito: moriva a meno di un mese dalla « funestissima  guerra... alle cui conseguenze — diceva — nessuno può pensare senza sentirsi opprimere dal dolore ». Benedetto XV si premurava di ordinare all'arcivescovo di Colonia: « Soccorri i feriti senza distinzione di religione e di Patria ».

In Italia nonostante i disordini provocati dalle fazioni politiche, e, forse, anche per questo, e il terremoto di Avezzano ed i conseguenti grossi problemi, la fazione degli interventisti spingeva il governo a rompere con la Triplice e di passare con le armi a fianco dell'Intesa, previa promessa di ottenere il Trentino, il Tirolo meridionale, Trieste e la Dalmazia. Io, nascendo (1916), mi trovai da questa parte: mio padre volle che col nome di famiglia mi portassi, almeno negli atti ufficiali di

rilievo, i nomi di Trieste Trento.

Il 24 maggio 1915... l'esercito marciava. Era costituito dalle classi 1876, 77, 78, 79, 80, 81 e dai soldati di leva della classe 82.

I maggiorenti di Curinga erano interventisti. L'Amministrazione attuava le piccole cose ordinarie e spingeva lo sguardo anche al futuro. Le cose ordinarie: acquisto petrolio per l'illuminazione pubblica, manutenzione stradale, sistemazione fontanine di Notar Cola e Tre Canali, acquisto clarini e piatti per il corpo musicale, casse da morto per i poveri, nuove cripte al cimitero (cfr. Delibere). Le cose straordinarie: carrozza per il servizio postale, pratica per l'acquedotto, mutuo per il costruendo edificio scolastico (lire 132.404). Il lavoro di segreteria aumenta e alla vigilia dell'entrata in guerra (22 maggio) il Consiglio Comunale delibera di chiedere un vice segretario.

Dal 24 maggio in poi, all'amministrazione si aggiungono altre gatte da pelare. Primo in ordine di tempo: il medico Pietropaolo Francesco è chiamato per il servizio militare; ne resta uno solo, insufficiente per un comune di cinque mila abitanti; ed anche il secondo potrebbe essere chiamato. Il 28 maggio 1915, con decorrenza 1.6.1915 e per due mesi, viene affidata la supplenza al medico condotto di S. Pietro a Maida dott. Antonio Catalano e per il secondo dott. Antonio Ferrare, medico condotto paesano, si chiede l'esenzione dal servizio militare. La proposta è fatta dal Consigliere Giuseppe Cirianni e accolta dai 13 presenti. Tra gli assenti i consiglieri chiamati per il servizio

militare. Altri problemi ordinar! nel periodo straordinario: approvvigionamento di grano, panificazione e distribuzione; sussidi alle famiglie dei richiamati; lievitazione dei prezzi; approntare locali e pagliericci per i possibili profughi; personale per alcuni di questi servizi (confronta Delibere dei Consigli Comunali periodo 1915-18 presso l'archivio comunale). Per la ripartizione dei generi alimentari, « ha fatto quanto di meglio si poteva, con grande disinteresse e commendevole spirito di patriottismo per accontentare le esigenze del pubblico, il maresciallo a riposo Giuseppe Tagliati ». Per i materassi lo specialista in questo genere (veniva chiamato « u matarazzaru ») Vono Giuseppe fu Giuseppe. Ricompensa per manifatture e filo lire 8,65. Al Tagliati lire 60, oltre lire 15,45 per spese trasporto, sacchi ecc.

Alle famiglie dei militari era stato demandato il compito e il privilegio dalle Autorità militari stesse di confezionare, dietro ricompensa e fornitura della materia prima, indumenti di lana per i soldati. Ecco le mercedi corrisposte: sciarpe da lire 1,40 a L. 1,70 ciascuna; calze al paio da 0,50 a 0,70; manichini da 0,40 a 0,60 al paio; ventriere da 1,20 a 1,50; ginocchiere al paio da 0,60 a 0,80; guanti al paio 0,70 a 0,90. (Cfr. F.U. p. 147, sett. 1915). Mons. Giovanni Regine, sollecitato a ciò dalle Autorità predette, ha caldeggiato l'attuazione in tutte le parrocchie della sua Diocesi di Nicastro. Venne attuata in Curinga per l'interessamento combinato dell'amministrazione comunale edall'arciprete curato don Vincenzo Caruso.

 

Tratto da “”CURINGA” di Antonio Bonello - Parroco di Curinga dal 1945 al 1984

 

 

News | Storia | Sport | Archivio News | Turismo | Foto | Video Clip | Link Utili | Utility

| Rubriche | Calcio 2007/08 | Arte-Cultura | Associazioni | Home |

Copyright © 2006 - C. Cesareo

 

 

 

HOME

News

La Nostra Storia

 Calcio 2010

Archivio News

Turismo

Foto dei Ricordi

Dove Siamo

Chi Siamo

Link Amici

Utility

Rubriche

Calcio 2008-' 09

Arte e Cultura

Le Associazioni

Notizie dal Mondo

Angolo della Poesia

Libri

Personaggi Storici

Resoconto Visitatori

E-mail Ricevuti

Artisti

Lo Sport  2006-07

Video-Clip Sport 2007-08

Itinerari CALABRESI

Notizie Curiose
Alberghi a Curinga
Ristoranti e Pizzerie
Emergenza Droga
Ricette Curinghesi
L'Antichi Dic�anu
Numeri e Indirizzi Utili