Curinga - Insieme
 

Curinga Ri-Vista attraverso la Storia, le Arti, la Cultura, le Foto, i Video Clip

 

 

 

HOME

News

La Nostra Storia

Sport: 50 Anni di Calcio

Archivio News

Turismo

Foto dei Ricordi

Dove Siamo

Chi Siamo

Link Amici

Utility

Rubriche

Calcio 2008-' 09

Arte e Cultura

Le Associazioni

Notizie dal Mondo

Angolo della Poesia

Libri

Personaggi Storici

Resoconto Visitatori

E-mail Ricevuti

Artisti

Lo Sport  2006-07

Video-Clip Sport 2007-08

Itinerari CALABRESI

Notizie Curiose
Alberghi a Curinga
Ristoranti e Pizzerie
Emergenza Droga
Ricette Curinghesi
L'Antichi Dicìanu
Numeri e Indirizzi Utili
 

 

 

Monografia      Home Page

ACCONIA RISORGE

Per quante ricerche ci siamo premurati di fare, non siamo riusciti a conoscere le origini della fondazione di questa città. Abbiamo indagato nelle memorie di illustri scrittori, come P. Fiore, Bernardino Marturano, Girolamo Sambiasi, il Barrio, il Marafioti ed altri; ma nulla ci concreto è emerso.

Cercheremo di riunire quelle notizie che abbiamo potuto raccogliere dopo lunghe ricerche.

Chiediamo compatimento al cortese lettore se non abbiamo potuto fare di più. Fino ad oggi non vi sono notizie sull’insediamento di popoli nella regione Tirrenica, avvenuti prima del IX sec. avanti Cristo. Ci risulta che nei tempi antichi, Acconia fu chiamata hautonia e fu detta terra molto antica. Fu pure detta hacconia ed infine Acconia; nome imposto dai greci a quel centro abitato preesistente alla loro occupazione. Come è noto, l’occupazione greca della nostra terra appartiene al vero periodo dell’avvento coloniale del IX - VIII sec. a. C. che si sviluppò prima sullo Ionio e poi sul Tirreno. Bisogna tenere in considerazione che i Locresi avanzarono verso il Tirreno nel VI sec. estendendo il loro dominio su Temesa ed Hipponion.

Dato che il territorio di Hipponion si estendeva oltre la piana di S. Eufemia c’è da pensare che Acconia, che è in questo comprensorio, facesse parte del dominio ipponiate e quindi greco. Per avvalorare la grecità della nostra Acconia, abbiamo un elemento di molta importanza, e cioè: esisteva, come esiste, nella Grecia meridionale, una regione denominata Laconia, regione che nel II sec. a. C. fu occupata dai Dori; si presume che gli invasori hanno voluto dare questo nome al centro abitato trovato qua. I ruderi di Acconia li troviamo nella adiacente zona Ellene e perciò dobbiamo dare maggior credito alla grecità di tutto il territorio dove ancora esistono col nome Ellene i ruderi di un complesso termale di cui ci siamo interessati altre volte. Complesso costruito probabilmente sui resti di un tempio pagano interrato in cui è tramandato il culto di Castore e Polluce. La nostra città Acconia e tutto il territorio Ellene, dopo aver subito parecchie incursioni fu occupata dai saraceni nell’867. L’arrivo funesto di orde devastatrici si unisce all’inclemenza degli alluvioni che dal torrente Turrina in piena, invadono ogni angolo della feconda e ridente città che fa parte della Magna Grecia.

A tanto sfacelo, non minore distruzione portano i terremoti, fra i quali quello del 1783 che la rase al suolo e non è più risorta.

La ridente città non offriva ormai che l’aspetto squallido di una città morta. Le scheletriche rovine di rispecchiano cupe negli acquitrini fumiganti al sole e spesso in una atmosfera plumbeo di morte; al lento incalzare della malaria inesorabile, nemmeno le divinità obliate potevano evitare stragi e saccheggi, e così l’opulenta Acconia scontava il suo destino. In questo dramma cala il sipario dopo le scorrerie dei saraceni, dopo l’inclemenza degli alluvioni  e dei movimenti tellurici, per chiudere una triste pagina che resta memorabile nella storia. Dopo la fuga del nemico della cristianità e del rallentamento delle altre calamità, ai superstiti acconesi, non rimaneva altro che l’esodo verso i monti, al sicuro da eventuali nuovi pericoli, non esclusa l’insidia dei miasmi pestilenziali delle paludi apportatori della malaria.

Questi profughi si annidavano sulle rupi da dove contemplano mesti nella vasta pianura sottostante i resti della loro città. Molti trovano asilo e si insediano sulle colline dell’attuale Curinga, dove sulle pendici dei costoni, costruiscono le prime abitazioni ed in zona Pilli una chiesetta dedicata a S. Giovanni Battista, per ricordare l’antica Chiesa di Acconia. Questa nuova chiesetta è stata distrutta da un terremoto, forse da quello del 1783.

Sorge intanto nel costruendo paese, la grande Chiesa di S. Andrea Apostolo protettore con quella di S. Nicola, oggi Confraternita dell’Immacolata, in memoria di quella di S. Nicola di Acconia; viene quindi costruita la Chiesa di S. Francesco di Paola distrutta anche questa da un terremoto. Si sviluppano intanto i rioni Addolorata e S. Giuseppe, ognuno con la propria Chiesa. Col passar degli anni, la vasta ubertosa pianura di Acconia cambia volto. I pronipoti di quei profughi intravedono la resurrezione di quella terra ed attirati da un possibile ondeggiare di spighe tanto sognato, scendono al piano e col vomere trainato lentamente da superbi bovi, tracciano i solchi non sempre uguali, poiché un macigno, un ammasso di muratura è un ostacolo. Non si rende conto il bifolco taciturno che quell’intoppo fece parte di una dimora atavica o dell’urna del suo progenitore e mesto, senza poter pensare che una sorpresa darebbe luce sulla storia di quella contrada, continua la sua fatica.

Parlando in un linguaggio arcano quelle zolle e pare vogliano recitare un salmo benedetto alle orme della Cristianità che giacciono al di sotto di loro.

I tempi cambiano, gli anni si accavallano e quello che chiamiamo progresso avanza. Lo sforzo del bove che regge il giogo non c’è più. L’agricoltura è meccanizzata, il trattore continua lo scempio nel disseppellire e riseppellire i resti di quella che fu la civiltà greco-romana. L’oblio scende inesorabile sulla vetusta Acconia, ma la sua resurrezione si avvicina; il suo fatale destino ha compiuto il suo ciclo.

Come per incanto il profumo della zagara imbalsama l’aria, il tenue rosa del mandorlo, il bianco fiore dei frutteti, l’olezzo delle fragole, il polline dorato dell’ulivo in fiore, rendono gaia l’esistenza di Acconia che risorge.

Nel 1894 la zona è attraversata dalla ferrovia. Gli acquitrini diminuiscono, la malaria è combattuta. Nel 1930 le acque vengono disciplinate, convogliate, canalizzate; le paludi prosciugare e si inizia la cultura della terra.

Una rete stradale rende agevoli le comunicazioni. Riaffiorano intanto i ruderi della città morta e quelli delle costruzioni medievali con il palazzo Ducale, ridotto ora ad un rudero anche per l’incuria dei suoi proprietari, dove l’ultima abitante di Acconia restò fedele attaccata fino alla morte. Il suo nome Donna Betta (leggi Elisabetta) è rimasto nella storia locale. Siamo nel 1970 e vediamo risorgere l’antica città, come frazione di Curinga e conservare il suo antico nome Acconia. È un villaggio costruito dallo Stato circa trent’anni orsono, con la sua bella chiesa davanti ad un’ampia piazza, intitolata a S. Giovanni Battista. comode e moderne abitazioni formarono questo complesso abitato nei pressi della stazione ferroviaria, dove si moltiplicano le costruzioni private e case popolari. Il villaggio ha le sue scuole, la luce, ottima acqua potabile, negozi, bar, officine meccaniche e quanto occorre per una vita civile. L’edilizia prende sviluppo e si estende al territorio circostante, fino alle dune sabbiose di Prato S. Irene e verso la strada litoranea che porta al mare; dove un villaggio nomade costituito da baracche lungo una pista lunga oltre due chilometri, accoglie oltre quattromila bagnanti. Intravediamo in questo sviluppo edile, agricolo e commerciale l’avvenire della nuova Acconia, destinata a diventare importante centro della Piana Lametina.