Curinga - Insieme
 

Curinga Ri-Vista attraverso la Storia, le Arti, la Cultura, le Foto, i Video Clip

 

HOME

News

La Nostra Storia

Sport: 50 Anni di Calcio

Archivio News

Turismo

Foto dei Ricordi

Dove Siamo

Chi Siamo

Link Amici

Utility

Rubriche

Calcio 2008-' 09

Arte e Cultura

Le Associazioni

Notizie dal Mondo

Angolo della Poesia

Libri

Personaggi Storici

Resoconto Visitatori

E-mail Ricevuti

Artisti

Lo Sport  2006-07

Video-Clip Sport 2007-08

Itinerari CALABRESI

Notizie Curiose
Alberghi a Curinga
Ristoranti e Pizzerie
Emergenza Droga
Ricette Curinghesi
L'Antichi Dicìanu
Numeri e Indirizzi Utili
 

 

 

 

Note Biografiche   Cesare Cesareo

(Vibo Valentia 8.3.1890 - Lamezia Terme 29.10.1977)

Venuto giovanissimo con la famiglia a Curinga si è sempre sentito curinghese di adozione.

Il suo credo che lo ha accompagnato per tutta la vita si riassume nel trinomio "Umanità, Patria e Famiglia": All'Umanità ha dato l'esempio di dirittura morale, alla Patria ha dato gli anni più belli della sua esistenza partecipando alla prima guerra Mondiale da dove è ritornato pluridecorato, alla Famiglia numerosa (sette figli) ha dato affetto, cure ed esempio di rettitudine.

La sua passione è stata la ricerca storica ed archeologica: nel 1947 è stato nominato, con decreto, ispettore on orario alle antiche e belle arti. In tale veste ha interessato molte volte la Sovrintendenza alle antichità con interessanti rilievi personali.

Nel 1966 ha pubblicato, per i tipi della "Rapida" di FERMO, il volume "Curinga". In questo elaborato al carattere demologico e socio - economico utile per la conoscenza moderna della zona, si uniscono le conoscenze storico - Archeologiche di notevole interesse.

Per un certo periodo ha avuto la "corrispondenza" de " il Giornale d'Italia" diretto allora da Virgilio Gaida che non disdegnava di pubblicare alcuni noti elzeveri.

Ha ricevuto dall'Unione culturale Calabrese  riversi riconoscimenti e diplomi (premi nazionali edizioni : 1972 -73 - 74- 1976).

E' stato attivo collaboratore di "Calabria Letteraria" con la pubblicazione di interessanti articoli di carattere storico ed archeologico. Si è dedicato anche alla pittura componendo numerosissimi quadri ad olio, a pastello e ad acquerello aventi prevalentemente soggetti paesaggistici e floreali. Anche in questo campo ha avuto molti riconoscimenti ufficiali .

La sua modestia era tale che non ha mai  consentito l'organizzazione di esposizioni o mostre. Tutte le opere sono state regalate ai figli ed agli amici.

Appassionato ricercatore, ha collezionato numerosi reperti Archeologici donati al Comune di Curinga perchè vadano ad arricchire il Museo Comunale del Costume di prossima apertura negli appositi locali messi a disposizione dell'amministrazione Comunale per l'interessamento determinante dell'attuale Sindaco Cavaliere Domenico Calvieri.