paginanews

 

Curinga-in forma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

 

 

Ricerca su www.Curinga-in.it

 
Web www.curinga-in.it

 

 

Platano e Monastero Basiliano di Sant’ Elia

Da salvaguardare e proteggere con mezzi adeguati che li rispettino.

  

 

 

   Curinga, 10 marzo 2021

 

     Una delle dieci piaghe che colpì l’ Egitto al tempo dei Faraoni quando gli  Ebrei con Mosè volevano andarsene verso la terra promessa furono le cavallette. Sembra che a Curinga,  nella zona Platano e Monastero Basiliano di Sant’ Elia,  in questo ultimo periodo, centinaia di curiosi, turisti e amanti delle cose belle, abbiano come le cavallette preso d’ assalto questi luoghi nati oltre mille anni immersi in un contesto di silenzio, di rispetto e di meditazione. Luoghi che sicuramente vanno protetti e salvaguardati ai massimi livelli. Il platano momentaneamente è stato protetto  con una staccionata intorno alle radici che non deturpa il contesto naturale e ambientale e, in qualche modo è stato messo in sicurezza dai troppo curiosi e dalle migliaia di scarpe e scarponi che rischiano di scalfire le possenti, ma fragili radici . Ancora molto c’è da fare per una protezione completa; penso ad un accesso limitato e scaglionato nelle ore di grande affollamento , ad un impianto di video sorveglianza,  . Per quanto riguarda il meraviglioso Monastero Basiliano di Sant’ Elia ( proprietà privata della Confraternita del Carmine) mi sembra che la soluzione adottata non sia delle migliori dal punto di vista estetico, paesaggistico e di sicurezza. Una soluzione senz’altro dettata dal timore di danni che i numerosissimi visitatori di queste ultime settimane, potrebbero provocare all’ importante sito del IX secolo, una soluzione che deturpa un bene architettonico unico, le protezioni andrebbero concordate con esperti della Sovraintendenza ai Beni Culturali Calabresi . Da troppo tempo , inoltre, si attendono soluzioni allo scempio che vandali ignoranti e invasati, hanno fatto negli anni ‘90 all’ interno della cupola. Sicuramente in questo nuovo contesto, coinvolgendo la Sovraintendenza ai Beni Culturali, si potrà risolvere finalmente anche questo problema. Non dimentichiamo che da ultimi studi e rilevazioni, ( De Franceschini ) il monastero di Sant’ Elia, ha una collocazione particolare e viene considerato come tempio Solare ( Vedi Panteon) per la sua particolare posizione e il suo orientamento.   

http://www.curinga-in.it/curi_turismo/L'Eremo%20di%20Sant'Elia%20a%20Curinga%20relazione%20francescchini.pdf

http://www.curinga-in.it/Curi_news/news_2019/marzo_2019/13-03-2019%20-%20Il%20Monastero%20Basiliano%20del%20Sant%E2%80%99%20Elia%20Vecchio.htm

 

       Cesare Natale Cesareo

 

 

 

 

 

 

 

 

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 

 

HOME NEWS EVENTI ARCHIVIO ARKEOLOGIA STORIA TURISMO FOTO DOVE SIAMO CHI SIAMO
ARTE  E Cultura ASSOCIAZIONI POESIA LIBRI PERSONAGGI

ESTRO E

PASSIONE

Itinerari

Calabresì 

RISTORANTI

 PIZZERIE

Alberghi

B & B

GLI STATUTI

Interrogazioni e politica

Parrocchia

Notizie

 

Curinga OK

 Curinga KO

 

Numeri Utili

Proverbi

Ricette

Curinghesì

LinK Tutto Elezioni Maratona  Sei Ore Podistica

curinga

parallelo 38 mediterraneo

Consulta il programma delle funzioni religiose parrocchiali per i mesi di :