paginanews

 

Curinga-in forma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

 

Il video in primo piano

 

 
 
 
 
 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

HOME

NEWS

EVENTI

ARCHIVIO

ARKEOLOGIA

STORIA TURISMO FOTO DOVE SIAMO CHI SIAMO
ARTE  E Cultura ASSOCIAZIONI POESIA LIBRI

PERSONAGGI

CURINGA-INSIEME ESTRO E PASSIONE ITINERARI CALABESI RISTORANTI PIZZERIE ALBERGHI    B & B
GLI STATUTI Interrogazioni e politica

Parrocchia

Notizie

Curinga OK

 Curinga KO

Numeri Utili Proverbi Ricette Curinghesi LinK Maratona e Sei Ore

Terzo incontro di Dottrina Sociale della Chiesa

“Come coniugare Famiglia ,Impresa e Lavoro”

Curinga, 15 marzo 2013

Come coniugare Famiglia ,Impresa e Lavoro  questo il tema trattato e dibattuto nel terzo incontro della scuola di Dottrina Sociale della Chiesa, che si è tenuto ad Acconia di Curinga . L’ azienda Maiorana ha ospitato il meeting in un capannone dell’ azienda vivaistica dove fino a qualche ora prima fervevano le attività lavorative dei numerosi addetti.

Il tema, come gli altri trattati fin ora, è stato senza dubbio di grande attualità e forte impatto sociale. Un tema che ha riproposto un argomento più volte dibattuto, ma sempre ripreso per la sua difficile e scomoda attualità, quello del lavoro femminile, con le tante e molteplici implicazioni sociali, di dignità della donna, del diritto al lavoro e, del coniugare in maniera non sempre facile famiglia e lavoro .

La relatrice Dott/ssa Giovanna Zago, imprenditrice madre di tre figli ha vissuto, spesso, nel suo percorso lavorativo di operaia , di sindacalista, di imprenditrice e di cooperativa, la difficoltà di essere donna nel mondo del lavoro e di poter affermare i molti diritti fondamentali che il più delle volte sono disattesi.

Si è focalizzata con attenzione l’ innata capacità femminile di poter organizzare la propria attività lavorativa con le esigenze familiari sempre più impegnative come la cura della casa e l’ educazione dei figli.

La relazione, come aveva in premessa accennato la dott/ssa Giovanna Zago, ha aperto altri orizzonti legati al mondo del lavoro, focalizzandosi sulle esperienze cooperativistiche che la stessa relatrice ha vissuto quale rappresentante di consorsi di  cooperative sociali  provinciali, regionali e nazionali . Chiaramente nella discussione che ne è seguita la tematica delle cooperative ha avuto un’ attenzione particolare, evidenziando la nostra  difficoltà intellettuale  alla cooperazione, per noi meridionali, avendo caratterialmente una individualità molto spiccata. La discussione ha evidenziato che spesso questo limite svanisce nella realtà dei fatti poiché molte cose si fanno insieme e vanno avanti molto bene. All’ incontro coordinato da don Giacomo Panizza era presente il parroco di Acconia Don Franco De Cicco,  che è intervenuto durante la discussione  e don Leonardo Diaco responsabile diocesano della Scuola di Dottrina Sociale della Chiesa.

Invitiamo quanti interessati al tema alla visione del filmato integrale di questo terzo incontro di Dottrina Sociale della Chiesa che alleghiamo in questa pagina.

Cesare Natale Cesareo

PS: puoi seguire e approfondire le notizie della Scuola di Dottrina Sociale Della Chiesa curate dal nostro sito kliccando e andando alla pagina

 

 

 

www.curinga-in.it

 

 Ricerca su www.Curinga-in.it

 
Web www.curinga-in.it

 

 
 
Spazio per la tua Pubblicità