Curinga - Insieme
 

Curinga Ri-Vista attraverso la Storia, le Arti, la Cultura, le Foto, i Video Clip

 

 

 

 

PROEMIO CURINGA LA CONGREGAZIONE LA STATUA I PRODIGI I MIRACOLI PRIORI

HOME

News

La Nostra Storia

Sport: 50 Anni di Calcio

Archivio News

Turismo

Foto dei Ricordi

Dove Siamo

Chi Siamo

Link Amici

Utility

Rubriche

Calcio 2008-' 09

Arte e Cultura

Le Associazioni

Notizie dal Mondo

Angolo della Poesia

Libri

Personaggi Storici

Resoconto Visitatori

E-mail Ricevuti

Artisti

Lo Sport  2006-07

Video-Clip Sport 2007-08

Itinerari CALABRESI

Notizie Curiose
Alberghi a Curinga
Ristoranti e Pizzerie
Emergenza Droga
Ricette Curinghesi
L'Antichi Dicìanu
Numeri e Indirizzi Utili
 

 

 

P R E F A Z I O N E 

Questi brevi cenni storici e la raccolta di miracoli che segue sono stati rinvenuti dopo la morte del Cav. Dottor Sebastiano Serrao in una copia manoscritta che dovette senza dubbio servire da minuta perché piena di correzioni e di cancellature. La calligrafia non è del suddetto presunto autore. Sebbene frontespizio e nella dedica del manoscritto sia inequivocabilmente indicate come autore il dr. Serrao, tuttavia sono molti i passi che certamente non sono stati dettati da lui :  il periodare e lo stile del tutto dissimili da quelli suoi ne testimoniano la indubbia, differente provenienza.

Tuttavia egli deve aver avuto certamente parte importantissima nella compilazione del manoscritto, che da i dati che si sono potuti rilevare in esso stesso è stato scritto probabilmente verso il 1924‑25. Sulla veridicità dei miracoli narrati a Noi non è possibile dare nessuna conferma o sollevare nessuna critica. Non c'è stato ancora il tempo di fare le opportune ricerche che ci autorizzano ad esprimere un nostro giudizio in proposito.  Esiste invece una profonda fede ed una radicata remotissima tradizione nel popolo per quello che riguarda le Grazie rese dalla Vergine Immacolata in Curinga . Molti dei miracoli qui narrati ed altri ancora raccontano come certi fra i Curinghesi.

Voglia Iddio che il tempo e gli avvenimenti ci diano la possibilità di dare al volumetto, che oggi vede la luce tal quale è stato rinvenuto, una forma e una consistenza maggiore.

Esso ebbe origine alla scopo di raccogliere la materia che giustificasse la domanda al R.mo Capitolo Vaticano per ottenere l'autorizzazione alla solenne Incoronazione del Taumaturgo Simulacro che si venera nella Chiesa dell'Immacolata in Curinga; oggi altro nobile motivo ci spinge a presentare lo stesso alla Sacra Congregazione dei Riti per dare materia di giudizio in una interessante questione d'ordine formale;vogliamo augurarci che in un domani non lontano, oltre che in funzione del primiero scopo non mai potuto raggiungere a causa dei tempi procellosi in ci, siamo caduti, torni esso nella forma e nella sostanza rinnovato, per fini ancora più alti.

Vergine Immacolata, illumina il nostro intelletto, guida la nostra penna, dai forza al nostro braccio, affinché ogni nostra fatica raggiunga l'ambita meta della tua sempre maggiore glorificazione

P R O E M I O

 Questi brevi cenni storici non hanno la pretesa di imporsi ad alcuno. Sono frutto di sincera devozione alla Vergine e di amore al luogo natio. Sono stati scritti nei pochi ritagli di tempo di cui posso disporre nell'esercizio gravoso della mia professione ed hanno l'intento di glorificare la Vergine Immacolata, di promuoverne ancor di più la devozione nel popolo, perché non cessi, ma si intensifichi il suo materno patrocinio sul paese e sugli abitanti.

Da secoli remoti Curinga fu sotto il presidio dell'Immacolata e le grazie e i portenti elargiti sempre ai devoti fan fede irrefrenabile della degnazione benigna di lei, e dell'entusiasmo per Essa del nostro buon popolo. La gratitudine e virtù necessaria e fattiva nell'umana società: più deve essere sentita verso Dio e verso la gran Madre di Lui. Che se v'ha ragione che debba mostrarsi grata alla Vergine più di ogni altra, questa è proprio la nostra Calabria, terra di forti e un di culla di gran Santì. I santuari della Madonna sono fra noi senza numero, vuol dire che lo slancio del gran cuore Calabrese Verso di Lei è stato unanime e sincero attraverso i secoli per tali ragioni di amorosa riconoscenza quali trovano, pur nei travisamenti popolari,in base certa e nel culto antichissimo di Lei in mezzo a noi, e nei prodigi largamente per segni dove compartiti. Nè Curinga è al di sotto di altri centri popolosi nel culto della Vergine. La devozione verso di Lei, pur in mezzo ai tempi fortunosi che si attraversano cresce ognor più, anzi dirò così si delínea ed afferma in un modo più etico e religioso.

Chi sempre ha mantenuto desta la devozione all'Immacolata è stata ed è presentemente una Congregazione di Fratelli e Sorelle eretta ad immemorabili in Curinga.

Questa Congregazione, attualmente fiorentissima per grate anime verso la Vergine delibera il giorno in seduta plenaria porgere istanza al R.MO Capitolo di San Pietro in Vaticano di Roma perché si degnasse concedere, essendo suo esclusivo privilegio, l'onore della solenne Incoronazione alla vetusta Statua dell'Immacolata, illustre e famosa per tanti prodigi e che religiosamente si conserva e venera nell'Altare Maggiore della Chiesa della Pia Congrega.

In occasione di tale avvenimento il sottoscritto Priore h, raccolto e compilato le presenti notizie e la narrazione di quei prodigi autentici presentati in Roma per ottenere la desiderata Incoronazione.

 Curinga lì

 Dottor Sebastiano Serrao

Priore della Congregazione