paginanews

 

Curinga-in forma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

 

 

Ricerca su www.Curinga-in.it

 
Web www.curinga-in.it

 

 

Impianto di Biogas ipotizzato per il territorio di Curinga.

Quale futuro? Turistico, Ambientalistico, Culturale

o una destinazione Industriale?

   Curinga, 12 ottobre 2021

Per quanto riguarda l' impianto di Biogas ipotizzato per il nostro territorio vi sono vantaggi e svantaggi. In ogni caso si andrebbe a realizzare un impianto che se in perfetto regime e funzionamento, creerebbe cattivo odore in tutta la zona , tra l' altro densamente abitata.

Come abbiamo il “piacere” di annusare ad Acconia e in alcune giornate a Curinga, dalla ex  SIR (Zona industriale di Lamezia Terme) giungono olezzi che costringono spesso a chiudere le finestre di casa; aggiungeremo a questo un’ ulteriore “profumo” alla nostra quotidianità .

 Molti impianti del genere sono stati messi sotto sequestro per emissioni fuori norma di carbonio e altre sostanze pericolose e nauseabonde; vediamo quali sono scorrendo alcuni titoli di giornali:

 1 ) Biogas, sequestrati impianti a Sarno

Il provvedimento e' stato emesso dal gip del tribunale di Nocera

 

2) ISOLA DI CAPO RIZZUTO, 02 MAR - Un intero complesso aziendale per oltre 14 milioni di euro è stato sequestrato a Isola Capo Rizzuto dalla Guardia di finanza di Crotone nell'ambito di un'operazione coordinata dalla Procura di Catanzaro per frode nel settore delle energie rinnovabili e del traffico illeciti di rifiuti.

3 ) Case Passerini, sequestrato l'impianto di biogas

Il provvedimento è stato disposto dal Tribunale per impedire l'emissione di biogas con microinquinanti. Sequestrati anche quattro laghi nel Mugello

Biogas, sequestrati gli impianti di Corridonia e Loro Piceno

Gli agenti del Corpo forestale hanno notificato il provvedimento ai titolari delle ditte Vbio1 e Vbio2, entrambe del Gruppo Viridis Energia… in relazione al problema delle emissioni Cot, il carbonio organico totale

4)  Sequestro preventivo della centrale a biogas di Decimoputzu.

dicembre 10, 2015gruppodinterventogiuridicowebLascia un commentoGo to comments

 la centrale a biogas nelle campagne di Decimoputzu (CA).

La centrale – insieme ad analogo impianto in Comune di Guspini – è stata posta sotto sequestro preventivo nell’ambito dell’operazione Terra Nostra da parte del Corpo forestale e di vigilanza ambientale e della Guardia di Finanza su istanza della D.D.A. e provvedimento del G.I.P. del Tribunale di Cagliari.  Le accuse sono pesanti: truffa aggravata per indebita percezione degli incentivi, raccoltatrasporto e smaltimento illecito di rifiuti e disastro ambientale.  Nove persone, facenti parte delle società Agricola Agrifera e della cooperativa BioEnergy, sono indagate e sono stati sequestrati beni per un valore di otto milioni di euro.

 

 5) Oristano, sequestrato impianto produzione energia a biogas:

Nel corso delle ispezioni, svolte dalle due componenti dell'Arma anche con un elicottero del Nucleo di Elmas, è stato accertato che l'impianto è stato avviato e condotto con il rilascio di emissioni incontrollate in atmosfera che hanno determinato la diffusione di odori nauseabondi in tutta l'area industriale e nelle abitazioni vicine. Aspetto che è stato oggetto di contestazione penale per ''getto pericoloso di cose'', relativamente all'emissione di fumi nell'aria.

 

Potremo andare avanti con molti altri articoli, ma credo questi siano sufficientemente chiari e indicativi della situazione che si crea intorno agli impianti di Biogas.

 

Il vero problema è se Curinga ha una futuro Turistico, Ambientalistico e Culturale o una destinazione Industriale. Per inciso quest' impianto produrrà gas che verrà immesso nella rete nazionale , ma come ben sappiamo Acconia ( come POLO DI GRANDE SVILUPPO come tutte le amministrazioni hanno sempre sostenuto) non è metanizzata quindi il nostro territorio sarà produttore, ma non fruitore.

Allego comunque i pro e i contro gli impianti per la produzione di Biogas, leggendo i quali, ognuno di noi potrà tirare le somme e avere una visione più chiara:

   Biometano

Quali sono i vantaggi del biogas?

I vantaggi del biogas sono molteplici e significativi:

•          Valorizza e sfrutta biomasse di scarto e sottoprodotti per produrre energia, riducendo l’impatto ambientale derivante dal trattamento dei rifiuti e quello causato dalla distribuzione dei tradizionali combustibili fossili;

•          Concorre alla realizzazione della green economy prevista per il futuro, al raggiungimento di un modello di economia circolare e a un utilizzo di energia più sostenibile, attenta alla salvaguardia dell’ambiente;

•          Permette di diminuire le emissioni di anidride carbonica. La combustione del biogas non origina CO2 aggiuntiva rispetto a quella già utilizzata in precedenza dalle biomasse vegetali o animali di partenza, a differenza dei combustibili fossili che la producono ex novo;

•          Si riduce l’emissione di gas metano, che ha un impatto negativo sull’ambiente. Il metano è infatti uno dei principali gas serra e ha un grande impatto sull’aumento dell’effetto serra;

•          Permette una diversificazione energetica. L’uso del biogas riduce la dipendenza da fonti d’energia tradizionali e si annovera fra le scelte di energie pulite e sostenibili;

•          Oltre a generare energia elettrica, produce anche calore. Difatti il biogas può essere impiegato sia per generare energia elettrica sia per soddisfare la domanda di riscaldamento;

•          Può essere erogato di forma continua poiché l’energia da biomasse è regolabile a piacimento e può essere bloccata quando desiderato, al pari delle energie da fonti fossili;

•          Gli impianti biogas sono più semplici da realizzare e le tecnologie implementate poco sofisticate e di più agevole reperibilità. Vi è quindi una riduzione dei costi e un investimento minore nella loro costruzione rispetto ad altri impianti a energie rinnovabili;

•          Il biogas, una volta depurato dalle impurità ed eliminata la CO2, può essere trasformato in biometano. In seguito, viene trasportato e utilizzato attraverso le tradizionali infrastrutture, consentendo ai Paesi di ridurre le emissioni in alcuni settori difficili, come l’industria pesante e il trasporto merci.

E quali gli svantaggi?

Nulla è perfetto. Anche il biogas, nonostante gli innumerevoli vantaggi precedentemente elencati, presenta delle problematiche legate sia alla produzione che all’utilizzo:

•          Per alimentare una centrale da 1MW, sono necessari almeno 300 ettari, superficie minima adottabile. Bisogna quindi avere a disposizione grandi quantità di terreni;

•          I liquami utilizzati emanano cattivi odori: è necessario quindi che gli impianti si trovino sufficientemente lontani dai centri abitati per garantire uno stato di comfort ai cittadini;

•          Il trasporto: se l’impianto si trova distante saranno necessari mezzi di trasporto adeguati a trasportare le materie prime, così come i prodotti finali. Un elevato traffico comporta elevate emissioni di anidride carbonica;

•          L’utilizzo di biomasse di scarto e sottoprodotti per la produzione di gas non è semplice. La loro elevata concentrazione di fibra può limitare la digestione da parte dei batteri, che implica quindi problemi connessi alle miscelazioni e alla formazione di croste superficiali che portano a un aumento degli autoconsumi e a una riduzione della produzione dell’impianto.

L’utilizzo e la produzione di biogas rappresentano a oggi una soluzione valida, efficace e per la maggior parte sostenibile, ma è necessario apportare dei miglioramenti a livello tecnologico, cosicché possano risolversi anche i pochi svantaggi che da esso derivano.

 Concludendo si è costituito il Comitato SALVIAMO CURINGA, che raccoglie firme in vari punti commerciali di Curinga ed Acconia per esprimere ferma opposizione alla realizzazione in Contrada Favarella a Curinga di un IMPIANTO DI BIOMETANO E COMPOST per la trasformazione di 70.000 tonnellate di rifiuti e di liquami.

 Personalmente e quale responsabile del sito www.curinga-in.it aderendo a questo comitato firmerò senza alcun dubbio contro la realizzazione di questo impianto.

   Cesare Natale Cesareo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 

 

HOME NEWS EVENTI ARCHIVIO ARKEOLOGIA STORIA TURISMO FOTO DOVE SIAMO CHI SIAMO
ARTE  E Cultura ASSOCIAZIONI POESIA LIBRI PERSONAGGI

ESTRO E

PASSIONE

Itinerari

Calabresì 

RISTORANTI

 PIZZERIE

Alberghi

B & B

GLI STATUTI

Interrogazioni e politica

Parrocchia

Notizie

 

Curinga OK

 Curinga KO

 

Numeri Utili

Proverbi

Ricette

Curinghesì

LinK Tutto Elezioni Maratona  Sei Ore Podistica

curinga

parallelo 38 mediterraneo

Consulta il programma delle funzioni religiose parrocchiali per i mesi di :