paginanews

 

Curinga-in forma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

 

 

Ricerca su www.Curinga-in.it

 
Web www.curinga-in.it

 

 

7 novembre

Dedicato ai soldati caduti nelle due cruente guerre del secolo scorso

 

 

   Curinga, 07 novembre 2021

    Ormai da qualche anno a Curinga  la commemorazione dei soldati morti in guerra viene celebrata la prima domenica dopo il 4 novembre. Anche quest’anno il momento celebrativo ha visto riuniti attorno al monumento dedicato ai soldati caduti nelle due cruente guerre del secolo scorso:1914 1918, la cosiddetta Grande Guerra o Prima Guerra Mondiale e poi la Seconda Guerra Mondiale, 1939 1945 considerato il conflitto armato più sanguinoso della storia. Sotto il milite con la baionetta, le lapidi marmoree sulle quali sono scolpiti i nomi dei nostri giovani curinghesi, che per amor di patria sacrificarono la loro vita.

     La cerimonia è stato come sempre contrassegnato da gesti solenni e colmi di significati, Il sindaco dott. Vincenzo Serrao ha deposto una corona di fiori ai piedi del monumento restando qualche istante in meditazione; assieme al primo cittadino  erano presenti gli assessori ins. Maria Sorrenti, con i suoi alunni, l’avv. Roberti Sorrenti e l’ avv Pasquale Ferraro.  Non potevanomancre le forze dell’ ordine: il maresciallo della Stazione dei carabinieri di Curinga Maria Elisabetta Iodice, Il comandante dei Polizia Municipale Salvatore Fruci con gli agenti Vincenzo Gugliotta e Domenico Currado .

 Il sindaco, nel suo  breve intervento, si è rivolto ai giovanissimi alunni delle scuole, che erano accompagnati dai loro insegnanti, ricordando la follia delle guerre , il dolore e le distruzioni che provocano ed ha ricordato soprattutto la scelta coraggiosa e doverosa di tre grandi uomini europei: De Gasperi, Schuman, Adenauer, padri fondatori dell'Unione europea, che hanno vissuto quei drammi, decidendo di aborrire questo mezzo di contesa dalle controversie internazionali, fondando l’ Europa sulle solide basi della pace.

     Commovente il silenzio fuori ordinanza suonato dal trombettiere Maurizio Trovato,   ascoltato da tutti in religioso silenzio. La benedizione del monumento ai caduti del parroco don Pino Fazio ha concluso la cerimonia sulle note dell’ inno di Mameli  suonato e cantato dal complesso bandistico Currado diretto dal Maestro Vito Currado. E’ seguita la celebrazione religiosa nella chiesa Madre; al termine l’ amministrazione e le forze dell’ ordine si sono portate in località La Grazia, dove un altro monumento ricorda i caduti nelle battaglie che si sono svolte in questo luogo. Nel 1799 animosi giacobini proclamano la repubblica, poi nell’agosto 1860, vi fu un cruento scontro tra i garibaldini e l’esercito borbonico.  Anche in questo luogo il sindaco ha deposto una corona di fiori in ricordo dei tanti soldati deceduti.

  Una giornata che invita a riflettere e a meditare soprattutto sulla inutilità della guerra come mezzo di risoluzione di problemi tra nazioni, quando vi è la possibilità, seguita dalla volontà, di risolvere i problemi con il dialogo e la convivenza .

      Cesare Natale Cesareo   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 

 

HOME NEWS EVENTI ARCHIVIO ARKEOLOGIA STORIA TURISMO FOTO DOVE SIAMO CHI SIAMO
ARTE  E Cultura ASSOCIAZIONI POESIA LIBRI PERSONAGGI

ESTRO E

PASSIONE

Itinerari

Calabresì 

RISTORANTI

 PIZZERIE

Alberghi

B & B

GLI STATUTI

Interrogazioni e politica

Parrocchia

Notizie

 

Curinga OK

 Curinga KO

 

Numeri Utili

Proverbi

Ricette

Curinghesì

LinK Tutto Elezioni Maratona  Sei Ore Podistica

curinga

parallelo 38 mediterraneo

Consulta il programma delle funzioni religiose parrocchiali per i mesi di :