paginanews

 

Curinga-in forma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

 

 

Ricerca su www.Curinga-in.it

 
Web www.curinga-in.it

 

 

Il Monastero Basiliano del Sant’ Elia Vecchio

“ Tra pietre e luce” al di là della semplice suggestione visiva

 

 

   Curinga, 00 marzo 2019

 

          “Tra pietre e luce” il convegno che l’ Associazione “La Duna di Acquania” ha organizzato in un noto albergo di Acconia di Curinga in concomitanza con la visita della dott/ssa. Marina De Franceschini,, archeologa, che assieme all’archeoastronomo Giuseppe Veneziano è pioniera degli studi di archeoastronomia nei monumenti dell’antica Roma, e si è particolarmente interessata assieme al dott. Giuseppe Veneziano, archeoastronomo, al Monastero Basiliano di Sant’ Elia Vecchio.

               L’ interesse  della prof De Franceschini per il complesso monastico curinghese è scaturito da una visita che lo studioso Salvatore Mongiardo fece un paio di anni fa a Curinga e visto il Sant’ Elia ne restò particolarmente colpito, soprattutto dalla sua posizione e dall’ oculo alla sommità della cupola, ipotizzando fenomeni legati al sole simili al più famoso Pantheon romano. Tale fu la curiosità e la voglia di approfondimento che coinvolse la dott.ssa De Franceschini, nota per i suoi studi sul Pantheon e su altri monumenti che hanno a che fare con il ciclo delle stagioni, dei solstizi e delle particolari posizioni spaziali,  legati anche a simbologie religiose ben precise e suggestive. La prof De Francescini con il molto materiale fotografico, inviatogli da Curinga, fatto durante i solstizi , cominciò le sue ricerche. Riportiamo testualmente quanto la stessa De Franceschini scrive sulla sua pagina Facebook : “con l'aiuto di Salvatore Mongiardo, Cesare e Maria Cesareo, Felice Campora ed altri studiosi, Giuseppe Veneziano (il mio archeoastronomo di fiducia) ed io (archeologa) abbiamo scoperto e studiato: l'orientamento astronomico, i fenomeni luminosi ed il loro significato simbolico di questo singolare edificio”.

        Or dunque alla luce di quanto sopra, restava soltanto il poter vedere l’ oggetto di tanto studio e l’ occasione è giunta in concomitanza con :  “XXV Colloquio dell'AISCOM (Associazione Italiana per lo studio e la conservazione del mosaico) di
Reggio Calabria,13 -16 marzo 2019 presso il Museo Archeologico Nazionale” al quale  la nostra
dott.ssa De Franceschini ha partecipato con una sua presentazione intitolata 
«Villa Adriana di Tivoli (Roma): i tavoli Gabrielli e due nuovi esemplari inediti e sconosciuti»
 . Abbiamo quindi avuto il piacere di poterla ospitare a Curinga e soprattutto di poterla ascoltare con una sua puntuale e precisa disquisizione sui suoi studi del Sant’ Elia. Al tavolo dei relatori: la presidente dell’ Associazione  “La Duna di Acquania” ins Rossella Oscuro che ha espresso il suo compiacimento per la presenza degli illustri ospiti e del numeroso pubblico presente, ricordando inoltre l' impegno e la passione che tutta l' associazione mette nella valorizzazione del nostro patrimonio culturale; Il dott. Salvatore Mongiardo  Fondatore della “Nuova Scuola Pitagorica” ha evidenziato l’importanza della civiltà greca ma soprattutto italica, che molto ha da dire non solo all’ Italia ma a tutto il mondo.  la dott/ssa Maria Cesareo consigliere comunale con delega alla Cultura, ha ripercorso la storia del prestigioso manufatto del IX secolo ricordandone peculiarità importanti e fatti legati alla sua storia basiliana  divenuta nel tempo carmelitana .

       Il sindaco dott.Vincenzo Serrao salutando gli ospiti ha ricordato come il territorio di Curinga sia ricco di preziosità  culturali che dovranno diventare priorità della amministrazione da lui guidata.

      La relazione della dott.ssa De Franceschini si è soffermata con particolare attenzione sugli aspetti che vanno al di là della semplice suggestione visiva e si addentrano in rimandi che prendono forma nei miti lontani ma mai completamente sopiti e sicuramente riproposti dalle nuove religioni.

      “Tra Pietre e Luce” tra materia e anima, tra il visibile e l’ invisibile, attraverso un quadrato (la terra) e una cupola (il cielo) …. questo è il Sant’ Elia Vecchio di Curinga.

    Cesare Natale Cesareo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 

 

HOME NEWS EVENTI ARCHIVIO ARKEOLOGIA STORIA TURISMO FOTO DOVE SIAMO CHI SIAMO
ARTE  E Cultura ASSOCIAZIONI POESIA LIBRI PERSONAGGI

ESTRO E

PASSIONE

Itinerari

Calabresì 

RISTORANTI

 PIZZERIE

Alberghi

B & B

GLI STATUTI

Interrogazioni e politica

Parrocchia

Notizie

 

Curinga OK

 Curinga KO

 

Numeri Utili

Proverbi

Ricette

Curinghesì

LinK Tutto Elezioni Maratona  Sei Ore Podistica

curinga

parallelo 38 mediterraneo

Consulta il programma delle funzioni religiose parrocchiali per i mesi di :

Novembre e

Dicembre