La fragola di Acconia di Curinga, una lunga storia lunga 25 anni
.jpg)
Curinga, 25 maggio
2019
Convegno sula fragola di
Acconia di Curinga, una lunga storia lunga 25 anni, è una
storia di lavoro, sacrifici, sperimentazioni, momenti di grande
entusiasmo quando ad Acconia venivano messe a dimora 18 milioni
di piantine di fragola e momenti di stabilizzazione come l’
attuale nel quale vengono lavorati 5 milioni di piantine. Una
storia d’ amore che dopo 25 anni vuole attuarsi in qualcosa di
più importante. I “Giovani Insieme” sono cresciuti sono
diventati uomini , sono diventati grandi e vogliono
concretizzare il loro lavoro attraverso un progetto ambizioso e
mettere ancora il loro entusiasmo nel progetto di una IGP,
acronimo di
Indicazione Geografica Protetta,
a tale scopo la costituzione di un comitato
promotore che avvierà tutte le procedure necessarie per la
realizzazione di tale progetto.
I relatori, coordinati dal giornalista
Danilo Monteleone,
nel tracciare la lunga storia della fragola di Acconia, dalle
scelte varietali , alla grande predisposizione naturale del
territorio, alla qualità superiore per colore, profumo e sapore
delle fragole di questo lembo di Italia ; hanno sottolineato l’
importanza di avere un marchio IGP, che darebbe al prodotto
Fragola una identificazione geografica e qualitativa importante
e decisiva per lo sviluppo ulteriore di questo prodotto
apprezzato su tutti i mercati nazionali ed internazionali. Sono
intervenuti
Vincenzo Serrao,
sindaco di Curinga;
Mauro D'Acri
, consigliere regionale delegato all'Agricoltura;
Domenico Pallaria
dirigente generale del settore Presidenza e
direttore ad interim della Protezione civile regionale, Lavori
Pubblici e Mobilità;
Antonio Celi
presidente dell'Ordine degli Agronomi della provincia di
Catanzaro ; Mario Maiorana, presidente “Associazione Giovani
Insieme”;
Arci Giampà,
agronomo delegato amm. alle politiche agricole;
Cinzia Pagni
presidente ASes Agricolrori solidarietà e sviluppo;
Maurizio Funaro
Responsabile Ufficio Sperimentazione presso ARSSA
- Regione Calabria;
infine
Giacomo Giovinazzo,
Direttore Generale del Dipartimento Agricoltura, che ha
evidenziato schiettamente le molte difficoltà alle quali tale
iniziativa dovrà andare incontro, per i notevoli e forti
contrasti che verranno sicuramente dai mercati interni ed
internazionali. Una piccola punta di polemica con il
rappresentante dell’
ARSSA sulla ricerca e creazione di di alcune varietà di fragole
fatte nei nostri laboratori e campi , poi date ad aziende non
calabresi. Su questo ha annunciato un serio ripensamento del
lavoro e delle finalità dell’ ARSA.
Interessante il convegno, ma molto colorata la festa della
fragola che si è svolta fino a tarda notte in piazza San
Giovanni. Decine e decine di torte , hanno colorato una serata
piovigginosa e grigia , i profumi intensi si sono sparsi per
tutta Acconia che ha vissuto ancora una volta un momento nel
quale ormai tutta la comunità si riconosce.
Cesare
Natale Cesareo

.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)


|