paginanews

 

Curinga-in forma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

 

 

Ricerca su www.Curinga-in.it

 
Web www.curinga-in.it

 

 

Notevole affluenza di pubblico per la presentazione del racconto

 del prof. Franco Fruci “La legenda del platano di Vrisi”

 

 

 

 

 

   Curinga, 27 dicembre 2019

  La sala consiliare del comune di Curinga piena all’ inverosimile, ha ospitato la presentazione del libro “La legenda del platano di Vrisi” del prof Franco Fruci, che si è cimentato in un lavoro di grande respiro naturalistico, storico, antropologico. Il racconto affronta le vicissitudini di un monaco basiliano che nel suo peregrinare attraverso la storia e le genti dei i primi anni 1000, racconta di se, del suo tempo, della  nostalgia per la sua terra, ma con un grande speranza,  affida al fato e alle generazioni future un esile e piccolo stecco che diventerà il Platano di Vrisi.

          Tanti gli interventi che hanno reso la presentazione un momento culturale di grande valenza, a iniziare da quello del sindaco dott. Vincenzo Serrao che si è soffermato sulla storia inusuale che il prof. Fruci sviluppa  intorno al Platano. Nella qualità di primo cittadino, ha anticipato come il platano e le zone circostanti sia attenzionato e  faccia  parte di un ampio progetto  che ne possa migliorare la fruibilità da parte degli amanti della natura, divenuti sempre più numerosi negli ultimi anni. L’ incontro moderato dall’ eclettico e bravo giornalista Danilo Monteleone, ha aperto spazi agli aspetti antropologici del racconto, chiamando in causa la dott.ssa Felicia  Fruci antropologa, che ha esposto con dovizia di particolari gli aspetti della vita quotidiana di quel tempo. Una fetta importante delle relazioni sono state affidate all’ aspetto naturalistico del Platano di Vrisi, a tal proposito il prof. Cesare  Aureliano Cesareo, ha relazionato sull’ aspetto naturalistico e sulla salvaguardia di queste grandi bellezze e sull’ aspetto della travagliata storia del popolo armeno costretto ad abbandonare la propria  terra.

         Il discorso naturalistico e anche filosofico, è stato ripreso dall’ avv. Francesco Bevilacqua noto ambientalista e scrittore di numerosissime pubblicazioni,   con citazioni e frammenti  di testi importanti  tratti da Platone , da Aristotele e d altri che ci riportano al nostro Platano, visto come meraviglia della natura  e rispettato dagli uomini da centinaia di generazioni, come una sorta di divinità intoccabile.

        Il giornalista Danilo Monteleone a questo punto, dopo gli interessantissimi interventi, non poteva non dare la parola all’ autore del libro il prof. Franco Fruci, che commosso, ha voluto ringraziare innanzi tutto i relatori che l’ hanno affiancato nella presentazione del suo lavoro, ma soprattutto le tantissime persone che hanno voluto essere presenti, “un momento indimenticabile che serberà nel suo cuore tra le cose  più belle” poi con leggerezza, ha accennato al suo racconto, intramezzato dalla lettura di alcune pagine lette con grande partecipazione emotiva da Federica Torquassio  . A questo punto vorrei ricordare la bella e incisiva copertina del pittore Pino Conestabile, che dà immediatamente l’ idea del grande albero e della sua possenza , con quei colori caldi e avvolgenti che lo collocano tra mito e realtà . 

        Un bel pomeriggio culturale volato in un attimo, come sono volati quei mille anni da quell’ “alba della prima domenica di novembre dell’ anno 1071” da quando quell’ esile e piccolo stecco è diventato il Platano di Vrisi.

               Cesare Natale Cesareo

 

 

 

 

 

 

 

 

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 

 

HOME NEWS EVENTI ARCHIVIO ARKEOLOGIA STORIA TURISMO FOTO DOVE SIAMO CHI SIAMO
ARTE  E Cultura ASSOCIAZIONI POESIA LIBRI PERSONAGGI

ESTRO E

PASSIONE

Itinerari

Calabresì 

RISTORANTI

 PIZZERIE

Alberghi

B & B

GLI STATUTI

Interrogazioni e politica

Parrocchia

Notizie

 

Curinga OK

 Curinga KO

 

Numeri Utili

Proverbi

Ricette

Curinghesì

LinK Tutto Elezioni Maratona  Sei Ore Podistica

curinga

parallelo 38 mediterraneo

Consulta il programma delle funzioni religiose parrocchiali per i mesi di :