paginanews

 

Curinga-in forma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

 

 

Ricerca su www.Curinga-in.it

 
Web www.curinga-in.it

 

 

 

 Con la consegna degli attestati agli alunni delle terze classi della sede di Acconia dell'Istituto Comprensivo Scolastico  di Curinga, si è concluso il corso di Primo Soccorso  curato dai Volontari della sede CRI di Curinga

 

 

 

 

   Curinga, 27 aprile 2019

Sabato 27 aprile si è concluso il corso di Primo Soccorso tenuto dali Volontari della sede CRI di Curinga e rivolto agli alunni della terze classi della sede di Acconia  dell'Istituto Comprensivo Scolastico  di Curinga.

Imparare a riconoscere le situazioni di pericolo e le circostanze che richiedono l’intervento di un adulto o dell’ambulanza, apprendere  e imparare manovre di primo soccorso come riconoscere un arresto cardiaco ed effettuare il massaggio cardiaco, praticare la respirazione artificiale, riconoscere e trattare la disostruzione delle vie aeree, mettere in atto le manovre di  primo soccorso per fermare un'emorragia, intervenire su ustioni e  nei traumi che possono  coinvolgere ragazzi ed adulti in qualsiasi momento della vita quotidiana: queste le principali nozioni che alunne e alunni delle scuola media di Acconia hanno acquisito partecipando al percorso formativo 'A Scuola di Primo Soccorso', realizzato  nei locali del plesso di Acconia dell'Ist.Scolastico Comprensivo di Curinga.Un percorso, analogo a quello realizzato con gli alunni di terza del plesso di Curinga Centro   nelle settimane scorse, che è ormai entrato a far parte del curriculum formativo dei nostri ragazzi e che rappresenta il frutto della collaborazione ormai consolidata nel tempo tra Istituzione scolastica e sede di Curinga della CRI, Comitato di Lamezia Terme. Un percorso che da alcuni anni in qua ha coinvolto  diverse  centinaia di ragazzi ai quali si spera di aver offerto l'opportunità di apprendere e mettere in atto manovre che possono essere risolutive nel trattare situazioni critiche per l'integrità delle persone e, a volte, decisive per la salvezza di vite umane in pericolo.

Partendo dalla definizione di primo soccorso ed inquadrato  ruolo ed importanza del soccorritore occasionale come primo livello del Sistema Sanitario d’Emergenza sono state affrontate le tematiche relative agli aspetti legali dell’omissione di soccorso,  alla sicurezza della scena di intervento, all'esame generale dell’infortunato alle norme generali di comportamento , alla valutazione delle funzioni vitali, al B.L.S.,  alla R.C.P.  nell’adulto, nel bambino e nel lattante.Non sono stati trascurati i concetti fondamentali e le procedure di intervento in caso di ferite, ustioni, traumi, malori di varia natura.

Un percorso che sicuramente avrà una ricaduta   positiva per l'intera nostra Comunità in quanto la conoscenza dei concetti e delle  metodologie di Primo Soccorso rappresenta “l’unico vaccino antipanico” e “il più utile integratore” per affrontare con correttezza le situazioni che metterebbero altrimenti a rischio l’incolumità e, alcune volte, anche la vita stessa degli individui: in qualsiasi comunità più ampio è il numero di persone  preparato ad affrontare situazioni critiche per l'integrità fisica di ciascuno, maggiori sono le probabilità che tali criticità siano tempestivamente risolte o almeno, che le conseguenze di eventi negativi per la salute siano ridotte al minimo. Autorevoli studi dimostrano che  la diffusione delle pratiche di prevenzione e di primo soccorso e delle modalità di intervento  in strati sempre più ampi della popolazione, a partire dall’età scolastica, può essere utile per la salvezza di tante vite umane.  Per questo è stato ribadito lo slogan  già proposto ai ragazzi di Curinga Centro “Perchè stare a guardare ? Anch'io posso: aiutare chi sta male..., salvare una vita umana...,aiutare me stesso...” : per sottolineare che certi gesti  non hanno età ed al fine di creare nella comunità scolastica una sempre più motivata attenzione alla vita umana ed alla sua salva-guardia  in situazioni di emergenza ed in quelle occasioni come  incidenti stradali e domestici, malori, malattie acute, infortuni che si possono verificare durante il lavoro, a scuola, nel tempo libero, spesso mettono in pericolo vite umane.  Tutto questo i Volontari CRI hanno inteso realizzare fornendo   ai giovani gli elementi utili ad identificare i rischi individuali, sociali ed ambientali nella comunità, ad identificare i comportamenti a rischio, a collaborare per le possibili correzioni e, contemporaneamente, proponendo modelli di comportamento nei quali sia prioritaria e basilare l'attenzione per gli altri, per coloro i quali vivono momenti di varia difficoltà: qualsiasi attività possa essere utile deve essere messa in campo al fine di prevenire e alleviare la sofferenza umana, contribuendo al mantenimento e alla promozione della dignità umana e di una cultura della non violenza e della pace.

Con la consegna degli attestati agli alunni delle terze classi della sede di Acconia dell'Istituto Comprensivo Scolastico  di Curinga hanno concluso un'attività durante la quale  oltre che di tecniche e manovre di primo soccorso  i Volontari hanno cercato di  promuovere  il  principio di Umanità secondo il quale “ la Croce Rossa, sotto il suo aspetto internazionale e nazionale, si sforza di prevenire e di alleviare in ogni circostanza le sofferenze degli uomini e  tende a proteggere la vita e la salute e a far rispettare la persona umana, favorisce la comprensione reciproca, l'amicizia ed una pace duratura fra tutti i popoli". Non hanno , perciò, perso   l'occasione per  rafforzare negli alunni  l'idea di attenzione, solidarietà e di disponibilità verso gli altri cercando di fare capire ai ragazzi che, senza la guida di questi principi,  mai potrebbe essere vista  la sofferenza di chi ci sta vicino ed inutile sarebbe avere studiato a fondo le tecniche del primo soccorso ed i protocolli per affrontare le calamità naturali e gli incidenti di vario tipo che possono verificarsi in qualsiasi ambiente di vita, scuola compresa.

Contrariamente a quanto diffuso da  alcune correnti di pensiero che descrivono i nostri adolescenti come poco interessati alla vita comune, poco disponibili alla solidarietà ed all'attenzione per gli svantaggiati ed i sofferenti  la motivazione, l'attenzione e l'impegno con  i quali  i ragazzi hanno partecipato agli incontri è stato davvero encomiabile ed i positivi esiti delle verifiche finali, pratiche e teoriche, ne testimoniano l'apprendimento. I Volontari, come già affermato alla fine del corso tenuto nella sede di Curinga Centro, esprimono soddisfazione per i risultati raggiunti, ringraziano la Scuola per l'accoglienza e plaudono agli Alunni per l'impegno e la serietà con cui hanno seguito il corso restando a disposizione dell'Istituzione scolastica e della Comunità intera per qualsiasi  attività e progetto di educazione ed assistenza sanitaria mirato alla  tutela ed alla  promozione della salute, alla prevenzione e alla riduzione delle vulnerabilità individuali e della comunità attraverso  l'adozione di misure sociali,comportamentali che  determinino il benessere di sempre più ampi strati della popolazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 

 

HOME NEWS EVENTI ARCHIVIO ARKEOLOGIA STORIA TURISMO FOTO DOVE SIAMO CHI SIAMO
ARTE  E Cultura ASSOCIAZIONI POESIA LIBRI PERSONAGGI

ESTRO E

PASSIONE

Itinerari

Calabresì 

RISTORANTI

 PIZZERIE

Alberghi

B & B

GLI STATUTI

Interrogazioni e politica

Parrocchia

Notizie

 

Curinga OK

 Curinga KO

 

Numeri Utili

Proverbi

Ricette

Curinghesì

LinK Tutto Elezioni Maratona  Sei Ore Podistica

curinga

parallelo 38 mediterraneo

Consulta il programma delle funzioni religiose parrocchiali per i mesi di :