La Settimana Santa a Curinga
Una storia sempre nuova: Osannato, Tradito,
Ucciso e
RISORTO
.jpg)
Curinga, 21 aprile
2019
Ricordare dopo 2000 anni un fatto che ha sconvolto e
rivoluzionato l’umanità, oggi è sentirsi come allora, immersi in
un mondo di violenza senza senso. Crocefissioni di innocenti
senza colpe e tanti lavabi per i nuovi Pilato, che lasciano gli immortali Barabba
sulla scena della storia di ieri e di oggi Settimana Santa, con
le fasi della vita dell’uomo: Osannato, Tradito, Ucciso e
RISORTO.
Le comunità cristiane rivivono riti antichi
ma sempre nuovi; in questi momenti la tradizione si lega con la
storia, la storia da posto al trascendente.
Il pane e il vino si spezzano insieme, la lavanda
dei piedi annuncia il servizio, il sonno degli apostoli fa
vedere un’umanità stanca, la condanna dell’innocente e la
crocifissione sembrano chiudere una vicenda definitivamente, ma
le bende nel sepolcro vuoto ci raccontano una storia diversa,
una storia che ha avuto appena inizio, la storia della speranza
e della certezza in quel Dio di Abramo, che nonostante tutto è
con noi.
Curinga ha vissuto la settimana Santa con profonda
partecipazione e fede, guidata dalle celebrazioni del parroco
don Pino Fazio, che ha accompagnato i fedeli attraverso i
momenti più drammatici e più esaltanti della Pasqua, fulcro
della nostra fede.
Le immagini ci raccontano questo percorso di fede vissuto da
tutta la comunità curinghese.
Cesare Natale Cesareo
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)













.jpg)

|