paginanews

 

Curinga-in forma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

 

Il video in primo piano

 

Curinga: storia arte cultura

 

Curinga - parallelo 38 mediterraneo

 

...............................

..............................
 
..............................

 

............................................

 
 
 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

HOME

NEWS

EVENTI

ARCHIVIO

ARKEOLOGIA

STORIA TURISMO FOTO DOVE SIAMO CHI SIAMO
ARTE  E Cultura ASSOCIAZIONI POESIA LIBRI

PERSONAGGI

CURINGA-INSIEME ESTRO E PASSIONE ITINERARI CALABESI RISTORANTI PIZZERIE ALBERGHI    B & B
GLI STATUTI Interrogazioni e politica

Parrocchia

Notizie

Curinga OK

 Curinga KO

Numeri Utili Proverbi Ricette Curinghesi LinK Maratona e Sei Ore

Grande spessore culturale nel convegno promosso dalla

FIDAPA di Curinga-Acconia,

nella giornata dedicata alla violenza sulle donne .

 

Curinga, 25 novembre 2017

 

         La violenza sulle donne è stato il tema dibattuto in un incontro organizzato dalla FIDAPA di Curinga-Acconia in occasione della giornata mondiale dedicata a questo annoso problema, che si perpetua a tutte le latitudini e in Italia in questo 2017 ha avuto una recrudescenza maggiore rispetto al precedente anno.

         Un incontro a tutto campo, che la presidente della FIDAPA, ins. Caterina Vasta, ha aperto ricordando come la causa di morte e di invalidità permanente che riguarda le donne è causato da atti di feroce violenza nei loro confronti e ancora più grave una violenza mediatica che tende a delegittimare la voce delle stesse donne che hanno il coraggio di denunciare i propri carnefici. La presidente ins. Caterina Vasta ha saputo ben organizzare coinvolgendo varie figure femminili a iniziare dalla  dott.ssa Patrizia Maiello vicesindaco di Curinga, che si è fatta coinvolgere molto volentieri, visto il suo interesse, per le problematiche femminili, le lotte per i diritti delle donne e la parità di genere, che appare ancora un processo lento, in una società sostanzialmente maschilista. La violenza si innesta anche in questa ottica di diritti mancati e spesso di scarsa consapevolezza dell’ importanza della figura femminile nella società.

      La scrittrice Daniela  Grandinetti  nel suo racconto tratto da  “Lettera a mia madre”  scaturito da una storia vera , fa parlare della violenza di una bambina, che suo malgrado, vive la violenza di suo padre nei confronti della madre  ; una visione ancora più drammatica vissuta da spettatrice, ma che lascerà ferite profonde e indelebili per tutta la vita. Toccante la recitazione di alcune pagine del racconto fatto da Tina Mancuso; voce recitante, che ha coinvolto emozionalmente il numeroso pubblico presente.

       Notevole attenzione e interesse ha suscitato l’ intervento della psicologa dott.ssa Antonella Galati che ha toccato i vari aspetti della violenza, analizzandone, le cause e gli effetti delle varie manifestazioni violente: fisica , sessuale, economica e stalking. Dai dati ISTAT  che la dott.ssa Antonella Galati ha riportato,  sono emersi dati spesso sconvolgenti  : i ceti sociali  nei quali si perpetra tale fenomeno è assolutamente trasversale e cosa molto significativa,  le violenze al 90 % avvengono  tra le mura domestiche. Sono state prese in considerazione, gli aspetti psicologici  delle vittime di violenza , le sue angosce ,i suoi sensi di colpa , le sue paure e la psicologia malsana dell’ uomo abusante , capendo le mille sfaccettature, che portano a situazioni di rapporti malsani tra uomo e donna, in cui l’umo,  ad un rifiuto o al termine di una storia finita, sente la sua inadeguatezza e la sua impotenza, che sfocerà in atti di violenza spesso drammatici.

         Analisi complesse che questo convegno ha cercato non di risolvere, ma attraverso testimonianze e conoscenza di fattori psicologici scatenanti, ha cercato di focalizzare e attenzionare. Un problema reale, che coinvolge, le donne più di quanto si immagini , spronandole a non avere paura e denunciare tutti gli atti di violenza nei quali, il pianeta donna, viene violato e mortificato.

    A conclusione vi invito a guardare il video completo della manifestazione che a brevissimo verrà pubblicato.

   Ringraziamo la FIDAPA  che ha organizzato questo incontro e le relatrici che hanno arricchito l’ incontro con i loro interventi.

     Cesare Natale Cesareo

 

      

 

  

 

 

 

 

 

 

 

 
 

 

 

 

 

 

redazione@curinga-in.it cesarencesareo@libero.it

 

 Ricerca su www.Curinga-in.it

 
Web www.curinga-in.it