paginanews

 

Curinga-in forma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

 

Il video in primo piano

 

Curinga: storia arte cultura

 

Curinga - parallelo 38 mediterraneo

 

...............................

..............................
 
..............................

 

............................................

 
 
 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

HOME

NEWS

EVENTI

ARCHIVIO

ARKEOLOGIA

STORIA TURISMO FOTO DOVE SIAMO CHI SIAMO
ARTE  E Cultura ASSOCIAZIONI POESIA LIBRI

PERSONAGGI

CURINGA-INSIEME ESTRO E PASSIONE ITINERARI CALABESI RISTORANTI PIZZERIE ALBERGHI    B & B
GLI STATUTI Interrogazioni e politica

Parrocchia

Notizie

Curinga OK

 Curinga KO

Numeri Utili Proverbi Ricette Curinghesi LinK Maratona e Sei Ore

 

Incontro della Nuova Scuola Pitagorica

 su pace e disarmo

 

Catanzaro Lido, 24 febbraio 2017

 

    Incontro a Catanzaro lido della Nuova Scuola Pitagorica numerose le persone socie e non accorse da varie parti della Calabria . Ha introdotto lo Scolarca ( nell’antica Grecia, chi era alla guida di una scuola filosofica) Salvatore Mongiardo. Il tema trattato , è un tema che si dibatte da migliaia di anni quello della pace  e del disarmo, un argomento che pur antico come l’ uomo continua ad essere dibattuto  e visto utopicamente da un’ umanità cieca al  tema della violenza individuale e delle politiche mondiali.

    La figura di Pitagora viene comunemente associata solo alla geometria e ai numeri, ma in realtà il suo insegnamento tende ad unificare armonicamente la parte emozionale e spirituale umana con la parte razionale. non ha verità preconcette da diffondere, né precetti da dare, ma intende adoperare la presa di coscienza e consapevolezza come mezzo per risolvere i conflitti dentro la persona e dentro la società.........................................................................................................................

   “Intorno al 530 avanti Cristo, Pitagora lasciò l’isola greca di Samo, dominata dal tiranno Policrate, e venne a stabilirsi a Crotone che aveva visitato da giovanissimo col padre…” .....................................................................................................................               

  La Scuola Scuola Pitagorica era basata sull’amicizia e sulla giustizia sociale, principi sui quali Re Italo aveva fondato l’Italia nell’attuale Calabria intorno al 2000 a.C. Gli insegnamenti pitagorici furono violati dagli eventi storici successivi, ma riuscirono tuttavia a influenzare la cultura con Socrate, Platone, Aristotele e, con ormai certa evidenza, anche Gesù di Nazaret.                                                                                                                                                    

  Nonostante la Nuova Scuola Pitagorica sia stata Inaugurata a Crotone il 18 agosto 2016  sta riscuotendo un notevole interesse da parte di intellettuali e uomini di pace da tutto il mondo gli incontri si susseguono in ogni parte d’Italia e stanno coinvolgendo sempre più persone.

        Cesare Natale Cesareo

 

 

 

 

 

 

 

 
 

 

 

 

 

 

redazione@curinga-in.it cesarencesareo@libero.it

 

 Ricerca su www.Curinga-in.it

 
Web www.curinga-in.it