paginanews

 

Curinga-in forma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

 

Il video in primo piano

 

Curinga: storia arte cultura

 

Curinga - parallelo 38 mediterraneo

 

...............................

..............................
 
..............................

 

............................................

 
 
 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

HOME

NEWS

EVENTI

ARCHIVIO

ARKEOLOGIA

STORIA TURISMO FOTO DOVE SIAMO CHI SIAMO
ARTE  E Cultura ASSOCIAZIONI POESIA LIBRI

PERSONAGGI

CURINGA-INSIEME ESTRO E PASSIONE ITINERARI CALABESI RISTORANTI PIZZERIE ALBERGHI    B & B
GLI STATUTI Interrogazioni e politica

Parrocchia

Notizie

Curinga OK

 Curinga KO

Numeri Utili Proverbi Ricette Curinghesi LinK Maratona e Sei Ore

Incontro del COISP Calabria su

“Sicurezza è sviluppo”

Coinvolte le istituzioni della politica, della sicurezza e della cultura.

 

Curinga, 14 dicembre 2017

 

        Un incontro che ha tastato il polso ad una Calabria che vuole affrancarsi da una condizione di subalternità a modelli culturali o meglio sub culturali che bloccano il suo sviluppo. La ndrangheta condiziona pesantemente le attività imprenditoriali che tentano di affermare la propria professionalità e il proprio ruolo in una economia che stenta ad affermarsi per quel senso di insicurezza che permea gran parte delle attività economiche. La politica dal canto suo, spesso non riesce a dare risposte concrete ai cittadini in termini di credibilità.  Dagli stereotipi triti e ritriti nei vari convegni ci si accorge che l’etica, la responsabilità individuali, il senso del dovere, restano molte volte parole vuote, retoriche e che invece bisognerebbe praticare la legalità oltre che discuterne.

          Nel convengo curinghese  organizzato da Domenico Michienzi , Segretario Regionale Aggiunto COISP Calabria (Coordinamento per l'indipendenza sindacale delle forze di polizia) si è affrontato l’  attualissimo tema del  come coniugare, in una regione come la nostra, lo sviluppo alla sicurezza.  Il convegno ha raccolto nomi prestigiosi della politica , del giornalismo, delle istituzioni, alle quali il sindaco Domenico Pallaria ha rivolto un cordiale benvenuto a cominciare dal Questore di Catanzaro  Amalia Di Ruocco, al Consigliere Regionale della Calabria Wanda Ferro ,ad Antonio Viscomi , Vice Presidente Giunta Regionale Calabria, ad Arturo Bova  Presidente Commissione anti 'ndrangheta Regione Calabria, a Giuseppe Bugnano  , Segretario Nazionale Federazione Sindacati Indipendenti, a Paolo Pollichieni ,Direttore Corriere della Calabria, a  Simone Puccio ,Giornalista e Vice Sindaco di Botricello (Cz),a Rocco Mazza , Imprenditore e a Franco Maccari Presidente del COISP.

              Gli interventi tutti estremamente interessanti, si sono focalizzati su aspetti economici, sociali, politici, giuridici facendo uno spaccato preciso e drammatico della ndrangheta, delle cosche e di come spesso siano diventate riferimento insano della politica e dell’economia. I mezzi di contrasto esistono: forze dell’ordine, magistratura, ma spesso si scontrano con una burocrazia cieca che non riesce a dare risposte certe ai cittadini perbene.  Grande importanza si è dato alle agenzie educative, in primis alla scuola con incontri mirati ai fenomeni delinquenziali e sub culturali e si è ribadito che è importantissima la responsabilità individuali e il senso del dovere.

         Nel corso della manifestazione il sindaco Domenico Pallaria ha voluto ricordare il prof. Antonio Panzarella illustre concittadino curinghese da sempre impegnato nel campo culturale calabrese e nazionale, scomparso prematuramente qualche giorno fa

 

       Cesare Natale Cesareo

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 

 

 

 

 

 

redazione@curinga-in.it cesarencesareo@libero.it

 

 Ricerca su www.Curinga-in.it

 
Web www.curinga-in.it