paginanews

 

Curinga-in forma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

 

Il video in primo piano

 

Curinga: storia arte cultura

 

Curinga - parallelo 38 mediterraneo

 

...............................

..............................
 
..............................

 

............................................

 
 
 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

HOME

NEWS

EVENTI

ARCHIVIO

ARKEOLOGIA

STORIA TURISMO FOTO DOVE SIAMO CHI SIAMO
ARTE  E Cultura ASSOCIAZIONI POESIA LIBRI

PERSONAGGI

CURINGA-INSIEME ESTRO E PASSIONE ITINERARI CALABESI RISTORANTI PIZZERIE ALBERGHI    B & B
GLI STATUTI Interrogazioni e politica

Parrocchia

Notizie

Curinga OK

 Curinga KO

Numeri Utili Proverbi Ricette Curinghesi LinK Maratona e Sei Ore

13 DICEMBRE SOLEGGIATO E TIEPIDO NELLA GIORNATA NELLA QUALE CURINGA FESTEGGIA SANTA LUCIA

 

Curinga, 13 dicembre 2017

 

        Soleggiato e tiepido 13 dicembre, nella giornata nella quale Curinga festeggia Santa Lucia, una delle Sante più amate e venerate dai curinghesi.

    L’ appuntamento come sempre al Santuatio del Carmine dove , dopo la celebrazione Eucaristica, celebrata da don Franco Decicco, parroco di Acconia che ha animato il triduo, la statua della Santa si è mossa in processione preceduta da una ragazza che impersonava Santa Lucia ,Elisabetta Piro, con i segni che la contraddistinguono Occhi su un piatto, Giglio, Palma, Libro del Vangelo e da quattro ragazze con i segni del martirio e della verginità, Maria Buragina, Martina Cannella, Rosa Perugino e Caterina Dattilo.

      La processione guidata da Don Franco Decicco e don Pino Fazio, seguita dai Priori delle confraternite Giovambattista Panzarella , priore della confraternita del Carmine,  dalle responsabili dei terz’ ordini Carmelitano e Francescano,   dalla banda del maestro Furciniti e da  un gran numero di fedeli, si è incamminata verso la Chiesa Madre dove una solenne celebrazione ha reso onore alla martire cristiana dei primi secoli d.C.

     Santa Lucia, nasce infatti a Siracusa il 283 e viene uccisa nel 304, ricordiamo che è patrona di  Siracusa, dei ciechi, degli oculisti, degli elettricisti, ed è invocata contro le malattie degli occhi e le carestie.  Nuovamente dopo la cerimonia religiosa la statua seguita dai fedeli si è snodata per le strade di Curinga, facendo ritorno nel Santuario del Carmine.

      Cesare Natale Cesareo

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 

 

 

 

 

 

redazione@curinga-in.it cesarencesareo@libero.it

 

 Ricerca su www.Curinga-in.it

 
Web www.curinga-in.it