paginanews

 

Curinga-in forma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

 

Il video in primo piano

 

Curinga: storia arte cultura

 

Curinga - parallelo 38 mediterraneo

 

...............................

..............................
 
..............................

 

............................................

 
 
 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

HOME

NEWS

EVENTI

ARCHIVIO

ARKEOLOGIA

STORIA TURISMO FOTO DOVE SIAMO CHI SIAMO
ARTE  E Cultura ASSOCIAZIONI POESIA LIBRI

PERSONAGGI

CURINGA-INSIEME ESTRO E PASSIONE ITINERARI CALABESI RISTORANTI PIZZERIE ALBERGHI    B & B
GLI STATUTI Interrogazioni e politica

Parrocchia

Notizie

Curinga OK

 Curinga KO

Numeri Utili Proverbi Ricette Curinghesi LinK Maratona e Sei Ore

Carchedi( UMG )Violenza di genere e femminicidio, serve un cambio di rotta nell’approccio culturale verso questo fenomeno.

Carchedi: Spesso si ascolta la fatidica frase “ La donna aveva denunciato più volte “

 

 

Curinga, 01 dicembre 2017

 

Si è svolto Giovedi 30 Novembre 2017, presso l’aula Giovanni Paolo II del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, il delicato incontro “ Dalla violenza di genere al femminicidio – Un’emergenza quotidiana “ promosso da Damiano Carchedi, Garante degli Studenti per il Diritto allo Studio dell’UMG. L’evento è stato patrocinato dall’Ordine regionale degli Assistenti sociali della Calabria.

L’incontro è stato aperto dai saluti del rappresentante degli studenti in seno al Senato Accademico dell’UMG, Carlo Poerio

I lavori della giornata sono stati introdotti dal Garante degli Studenti per il Diritto allo studio dell’UMG, Damiano Carchedi,promotore dell’iniziativa.

Hanno relazionato sul delicato tema l’avv. Katia Vetere, Presidente regionale A.N.F.I. Calabria, la dott.ssa Maria Grazia Muri, Presidente Astarte e vice Presidente presso Ordine regionale Assistenti sociali Calabria, l’Avv. Giuseppe Porco, avvocato penalista e collaboratore presso la cattedra di diritto Penale nell’Università Magna Graecia di Catanzaro, la prof.ssa Maria Concetta Preta, scrittrice e autrice di “ Rosaria, detta Priscilla, e le altre – storie di violenza e femminicidio”. L’incontro è stato moderato dalla studentessa in Giurisprudenza, Marianna Lomanni

Ritengo sia fondamentale affrontare il tema all’interno delle aule universitarie – ha dichiarato Carchedi – in quanto l’Università rappresenta il luogo di formazione e sensibilizzazione per le nuove generazioni. Da qualche anno si porta avanti questa battagli di sensibilizzazione su un tema quanto mai,purtroppo,attuale e drammatico,per questo non posso che ringraziare gli illustri relatori per aver accolto – senza alcuna riserva- l’invito a relazionare presso il nostro ateneo

Spesso si ascolta la fatidica frase “ la donna aveva denunciato più volte” e nonostante gli interventi del legislatore – continua – assistiamo quotidianamente ad un fenomeno sociale e culturale raccontato da numeri che rappresentano un’emergenza inarrestabile. A questo,purtroppo,si associa il ruolo dei figli, che spesso sono testimoni invisibili,che si trovano a diventare orfani di entrambi i genitori.

....Il messaggio su cui bisogna continuare a sensibilizzare – conclude Carchei – è che il fenomeno viene trattato,spesso,con superficialità e quasi indifferenza. La donna uccisa rappresenta soltanto l’atto finale di un ciclo di violenza che interessa più fasi – non solo fisiche – e che inevitabilmente rendono immobile la donna dinanzi un compagno che attua il suo dominio mascherandolo con amore.Serve una svolta nelle coscienze e nelle cultura della società civile,che vada ad abbracciarsi con sempre più tutele legislative e giudiziarie,soltanto cosi si può contrastare,concretamente,questo crimine raccontato ogni giorno come fosse un’ordinaria routine.E qui siamo nel dramma dentro il dramma

 

 

 

 

 
 

 

 

 

 

 

redazione@curinga-in.it cesarencesareo@libero.it

 

 Ricerca su www.Curinga-in.it

 
Web www.curinga-in.it