paginanews

 

Curinga-in forma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

 

Il video in primo piano

 

Curinga: storia arte cultura

 

Curinga - parallelo 38 mediterraneo

 

...............................

..............................
 
..............................

 

............................................

 
 
 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

HOME

NEWS

EVENTI

ARCHIVIO

ARKEOLOGIA

STORIA TURISMO FOTO DOVE SIAMO CHI SIAMO
ARTE  E Cultura ASSOCIAZIONI POESIA LIBRI

PERSONAGGI

CURINGA-INSIEME ESTRO E PASSIONE ITINERARI CALABESI RISTORANTI PIZZERIE ALBERGHI    B & B
GLI STATUTI Interrogazioni e politica

Parrocchia

Notizie

Curinga OK

 Curinga KO

Numeri Utili Proverbi Ricette Curinghesi LinK Maratona e Sei Ore

 

Pioppo del Soccorso un malato da salvare

 

 

Curinga, 24 agosto 2017

 

        Da qualche tempo  il monumentale  pioppo del Soccorso sembra avere seri problemi di salute, infatti è visibilissimo una ridotta vegetazione fogliare e un principio di disseccamento di un a parte dei rami. Tale situazione visibile a tutti è stata segnalata il 10 agosto scorso da Cesare A. Cesareo durante la serata di “Curinga Mon Amour”.

 

Qualche tempo fa si era intervenuti sul secolare albero con una potatura, ma nonostante questo intervento le condizioni del Pioppo sono andate col tempo peggiorando. Alla luce di tali situazioni e dell’ evolversi della malattia che interessa il Pioppo l’ assessore Toni Maiello ha interessato gli uffici competenti del comune e ha chiesto un intervento urgente.

 

Riportiamo  di seguito gli interventi sollecitati dall’ assessore Toni Maiello

 

      Cesare Natale Cesareo

 

 

     In qualità di Assessore, scrivo per segnalare all'ufficio tecnico manutenzioni, all'attenzione del Dottor Currado Giovambattista, la necessità di intervenire con urgenza per effettuare un trattamento curativo al pioppo di località Soccorso.
Avendo notato la presenza di rami secchi ed una vegetazione che presenta stati visibili di malattia, ho fatto visionare l'albero ad un Dottore agronomo di fiducia.
Mi consiglia di fare con la massima urgenza un trattamento curativo al fine di scongiurare  conseguenze irreversibili per l'albero secolare.
Il prodotto consigliato è : "aliette" della  Bayer  del quale  allego scheda tecnica

 

Aliette è un fungicida sistemico per colture orticole, frutticole e vite. E' l'unico fungicida dotato di sistemia ascendente e discendente (azione biosistemica) che agisce favorendo le reazioni di autodifesa delle piante (azione biostimolante) alle malattie fungine e batteriche. Aliette è attivo sugli oomiceti ed in particolare su peronospore e fitoftore di vite e colture orticole, ma anche su altre importanti patologie delle colture orticole e frutticole (maculatura bruna del pero, colpo di fuoco, gemme nere, batteriosi varie). Manifesta inoltre interessanti e positivi effetti secondari sulle piante.

Vantaggi principali

Il particolare meccanismo d’azione evita il rischio di insorgenza di ceppi resistenti e lo rende adatto a tutti i tipi di strategia.

La sistemia ascendente e discendente consente di proteggere sia la parte aerea che l’apparato radicale delle piante trattate con semplici trattamenti fogliari.

  • L’unico fungicida ad azione biosistemica e biostimolante
  • Ottima formulazione: perfettamente solubile e con buona compatibilità
  • Ottima efficacia sia nella difesa dell’apparato fogliare che di quello radicale
  • In associazione ad altri partner ne potenzia e ne esalta l’azione
  • Possiede una lunga durata di azione
  • La rapida penetrazione evita il dilavamento del principio attivo
  • Migliora lo stato vegetativo e fitosanitario della coltura conferendo, inoltre, un notevole “effetto cosmetico” alle produzioni

Come ottenere risultati migliori

  • Aliette trova la sua collocazione ottimale inserito in un piano di applicazioni, talora anche a basse dosi ripetute, per assicurare alle piante una costante e adeguata carica di sostanze di difesa (fitoalessine).
  • Con sbalzi termici alcune varietà di lattuga possono venire sensibilizzate dal prodotto.

Periodo di applicazione

  • Date le caratteristiche del prodotto, è consigliabile l’impiego preventivo.
  • Con forte pressione di malattia si consiglia l’associazione con fungicidi di copertura.

Miscibilità

  • Il prodotto non è compatibile con ossicloruri e idrossidi rameici.
  • Non miscelare ad oli, concimi fogliari, fitostimolanti e fitoregolatori.

 

 

 

 

 

 

 
 

 

 

 

 

 

redazione@curinga-in.it cesarencesareo@libero.it

 

 Ricerca su www.Curinga-in.it

 
Web www.curinga-in.it