paginanews

 

Curinga-in forma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

 

Il video in primo piano

 

Curinga: storia arte cultura

 

Curinga - parallelo 38 mediterraneo

 

...............................

..............................
 
..............................

 

............................................

 
 
 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

HOME

NEWS

EVENTI

ARCHIVIO

ARKEOLOGIA

STORIA TURISMO FOTO DOVE SIAMO CHI SIAMO
ARTE  E Cultura ASSOCIAZIONI POESIA LIBRI

PERSONAGGI

CURINGA-INSIEME ESTRO E PASSIONE ITINERARI CALABESI RISTORANTI PIZZERIE ALBERGHI    B & B
GLI STATUTI Interrogazioni e politica

Parrocchia

Notizie

Curinga OK

 Curinga KO

Numeri Utili Proverbi Ricette Curinghesi LinK Maratona e Sei Ore

 

Acqua di fogna pagata profumatamente.

 

 

Curinga, 21 settembre 2016

 

 Prendendo spunto dalle bollette del servizio idrico comunale, che in questi giorni vengono recapitate a tutti i cittadini di Curinga presso le loro abitazioni e da un articolo di “Calabria News”, mi sono posto alcune domande . Nelle le bollette dell’ acqua sono inserite i costi canone depurazione e canone acque reflue, che , come si nota, sono superiori al costo dell’ acqua consumata che sottolineiamo è giusto e doveroso che si paghi .  Da utente mi chiedo come mai i comuni che si servono del depuratore, siano indebitati verso la società che gestisce i depuratori, nonostante cittadini paghino questa notevole cifra per la depurazione ?

 

Queste cifre sono insufficienti o magari alcuni furbetti non pagano?

Lo sconcerto è proprio questo, pagare la depurazione “PROFUMATAMENTE” e continuare ad avere un mare pulito a giorni alterni. Per inciso ricordiamo che alcuni paesi collegati alla piattaforma depurativa, non immettono tutte le loro acque reflue nei collettori che vanno al depuratore , sversandole chissà dove…. Leggendo l’ articolo, che allego pubblicato da  “Calabria News”, sembra la classica scena nostrana del  gatto che cerca si acchiapparsi la coda e gira, gira, gira intorno senza alcuna conclusione.

 

       Cesare Natale Cesareo

 

 

 

I Comuni allacciati alla piattaforma depurativa vogliono il mare pulito ma non pagano il servizio di depurazione

 

Lamezia Terme – E’ un dato acquisito, degli ultimi anni: i Comuni che usufruiscono della piattaforma depurativa di Lamezia Terme gestita dalla Deca, non riescono ad ottemperare alle loro incombenze economiche. Una situazione ormai insostenibile che purtroppo pregiudica la possibilità di effettuare i pagamenti in maniera tranquilla e costante ai dipendenti e fornitori da parte di chi gestisce.
Vediamo le cifre che negli ultimi anni sono aumentate in maniera esponenziale, la Multiservizi che paga il servizio per conto del comune di Lamezia Terme ha un debito tra fatture insolute e interessi di mora al 31 agosto 2016 di euro 2.846.938,55, il comune di Filadelfia ha un debito euro 195.925,76, il comune di Gizzeria ha un debito di euro 192.482,09 e sempre al 31 agosto 2016 il comune di Curinga aveva un debito di euro 116.511,13. Il comune di Falerna che usufruisce della depurazione della piattaforma dell’area industriale di Lamezia si trova quasi in linea con i pagamenti con un debito residuo. Nei primi giorni di settembre 2016 sono stati versati degli acconti, euro 130.000 circa da parte della Multiservizi, euro 12.000 circa Gizzeria, euro 30.000 circa Curinga, assolutamente insufficienti a coprire il debito esistente.
A questo si deve aggiungere problematiche amministrative in corso in quanto l’Asicat ( Area di sviluppo industriale) che è proprietaria dell’impianto che riceve le quote dai comuni e poi le versa direttamente alla Deca, con decreto del presidente della giunta regionale calabrese n° 115 del 29 giugno 2016 è confluita nel consorzio regionale per lo sviluppo delle attività produttive (CORAP), che unisce in un unico ente tutte le Asi provinciali e ha problemi di fatturazione per la depurazione svolta ai Comuni in quanto come era prevedibile ci sono problemi “nei processi di accorpamento che non devono registrare alcun ritardo nei servizi strutturali e nel sostenimento dei costi fissi” così come evidenziavano in nota nota congiunta del 23 agosto 2016 inviata al presidente della giunta regionale le tre sigle sindacali Cgil – Uil -Cisl.
Da una parte quindi, mediante comunicati stampa, convegni e riunioni i cinque Comuni che usufruiscono della depurazione sull’impianto di Lamezia, pretendono, come è giusto che sia, un mare pulito sulle proprie coste, con controlli sempre più insistenti da parte degli organi istituzionali preposti a tale lavoro dall’altra non riescono a garantire un corretto pagamento delle loro quote di servizio su un impianto depurativo che grazie anche agli investimenti privati della Deca è tornato efficiente e sicuro.

 

         Tratto da: Calabria News

 

 

 

 
 

 

 

 

 

 

redazione@curinga-in.it cesarencesareo@libero.it

 

 Ricerca su www.Curinga-in.it

 
Web www.curinga-in.it