paginanews

 

Curinga-in forma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

 

Il video in primo piano

 

Curinga: storia arte cultura

 

Curinga - parallelo 38 mediterraneo

 

...............................

..............................
 
..............................

 

............................................

 
 
 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

HOME

NEWS

EVENTI

ARCHIVIO

ARKEOLOGIA

STORIA TURISMO FOTO DOVE SIAMO CHI SIAMO
ARTE  E Cultura ASSOCIAZIONI POESIA LIBRI

PERSONAGGI

CURINGA-INSIEME ESTRO E PASSIONE ITINERARI CALABESI RISTORANTI PIZZERIE ALBERGHI    B & B
GLI STATUTI Interrogazioni e politica

Parrocchia

Notizie

Curinga OK

 Curinga KO

Numeri Utili Proverbi Ricette Curinghesi LinK Maratona e Sei Ore

 

Alberi monumentali: Incontro a Curinga

 

 

Curinga, 16 novembre 2016

 

Convegno promosso dalla Regione Calabria sugli alberi monumentali della nostra Regione. Non a caso la scelta dell’incontro è caduta su Curinga; come non tutti sanno, nel nostro territorio, posto tra i due mari Jonio e Tirreno, ci sono due giganti della natura, un pioppo secolare ed un gigantesco Platano Orientale, che è l’ albero più grande e più vecchio della nostra Italia. Per dare due  dati significativi del Platano possiamo dire che  alla base misura oltre 22 m e la sua età si aggira intorno ai mille anni, quindi due giganti della natura  testimoni muti dello scorrere del tempo .

      L’incontro di studiosi si è tenuto mercoledì 16 novembre neIl’ Aula Magna dell' Istituto Comprensivo Statale di Curinga, ha introdotto i lavori il dott. Giovanni Aramini  dirigente della Regione Calabria Dipartimento Agricoltura , sottolineando l’ impegno della regione per la tutela e la salvaguardia del notevole patrimonio boschivo calabrese in un contesto paesaggistico e naturalistico che possono fare da volano alle economie locali attraverso un turismo di qualità.    Grande la partecipazione di numerosi dirigenti dell’ Assessorato all’ Agricoltura, un notevole numero di ufficiali del Corpo Forestale dello Stato e funzionari e ricercatori del CREA (Centro Ricerche Agricoltura ed Analisi Economia ed Ecologia Agraria)

     Molto interessanti le relazioni  del dott. Fabio Mazocchi del corpo Forestale dello Stato Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale, del dott Rocco Pelle Commissario Capo Prov. VV .  Ancora avvincenti e le relazioni della dott/ssa Lidia Zapponi del CREA , e il dott. Giuseppe Mazza sempre del CREA sui microhabitat degli alberi e l’ importanza del valore ecologico di questi giganti naturali.

   Dopo una breve pausa pranzo il gruppo ha visitato il Pioppo in località Soccorso e il lo spettacolare Platano millenario in località Vrisi.

        Cesare Natale Cesareo

 

Ps : ricordiamo che a breve pubblicheremo un video con le interviste alla dott/ssa Lidia Zapponi, del CREA  e al dott. Fabio Mazocchi, del corpo Forestale dello Stato Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale.

 

 

 

 

 

 
 

 

 

 

 

 

redazione@curinga-in.it cesarencesareo@libero.it

 

 Ricerca su www.Curinga-in.it

 
Web www.curinga-in.it