paginanews

 

Curinga-in forma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

 

Il video in primo piano

 

Curinga: storia arte cultura

 

Curinga - parallelo 38 mediterraneo

 

...............................

..............................
 
..............................

 

............................................

 
 
 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

HOME

NEWS

EVENTI

ARCHIVIO

ARKEOLOGIA

STORIA TURISMO FOTO DOVE SIAMO CHI SIAMO
ARTE  E Cultura ASSOCIAZIONI POESIA LIBRI

PERSONAGGI

CURINGA-INSIEME ESTRO E PASSIONE ITINERARI CALABESI RISTORANTI PIZZERIE ALBERGHI    B & B
GLI STATUTI Interrogazioni e politica

Parrocchia

Notizie

Curinga OK

 Curinga KO

Numeri Utili Proverbi Ricette Curinghesi LinK Maratona e Sei Ore

 

L'Associazione LA DUNA DI ACQUANIA con gli amici di SOVERATO in giro per il territorio di CURINGA

 

 

Curinga, 29 maggio 2016

 

 Una giornata alla ricerca dei luoghi sconosciuti della nostra Calabria, una giornata per arricchirsi culturalmente e spiritualmente quella che il gruppo di Soverato  e dintorni, guidati dal prof. Giuseppe Pisano, hanno voluto dedicare alla nostra Curinga. L'Associazione LA DUNA DI ACQUANIA  con la sua presidente ins. Rossella Oscuro in un  percorso che ha toccato i punti più significativi del nostro territorio ha proposto Curinga con le sue bellezze naturali, archeologiche ed artistiche. Primo luogo visitato il Santuario del Carmine ,che domina la piana di Sant Eufemia con l’ imponente portone bronzeo dello scultore Giuseppe Farina  ed il suo sepolcreto; dopo questo primo contatto con Curinga, il numeroso gruppo si è inoltrato nel centro storico , visitando la Chiesa Madre con i suoi marmi policromi dello scultore Pergola da Pietrasanta , di seguito la visita alla chiesa dell’ Immacolata con i suoi stucchi ed il portone in bronzo dello scultore Alessandro Romano. Salendo per le viuzze il gruppo ha visitato Palazzo Bevilacqua con gli affreschi (cadenti) dei maggiori artisti calabresi di questo genere pittorico Zimatore Grillo. Grande interesse ha destato la visita ai ruderi del monastero Basiliano di Sant’ Elia Vecchio del IX sec. Ancora una sorpresa nell’ ammirare il Platano Orientale sicuramente il più grande e vecchio albero italiano. Acconia, ultima tappa con le Terme Romane del IV –V sec. Che hanno chiuso anche un percorso temporale e storico che vede il nostro territorio ricco di opere, monumenti, testimonianze che dimostrano quanto questo lembo di terra sia stato vissuto e arricchito dall’uomo .

Un tragitto attraverso la storia accompagnato dalle spiegazioni indispensabili e precise del prof. Piero Monteleone per le chiese di Curinga ,  e dell’  l'arch. Francesca Calabrese ( past- presidente) per le terme romane, che si sono prestati molto volentieri a quest’ insolito compito.

  Iniziative molto importanti per il nostro territorio, iniziative che dimostrano quanto le associazioni ,se vogliono , possono fare per promuovere il territorio in maniera intelligente e concreto.

   Cesare Natale Cesareo

 

 

 

 

 

 
 

 

 

 

 

 

redazione@curinga-in.it cesarencesareo@libero.it

 

 Ricerca su www.Curinga-in.it

 
Web www.curinga-in.it