paginanews

 

Curinga-in forma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

 

Il video in primo piano

 

Curinga: storia arte cultura

 

Curinga - parallelo 38 mediterraneo

 

...............................

..............................
 
..............................

 

............................................

 
 
 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

HOME

NEWS

EVENTI

ARCHIVIO

ARKEOLOGIA

STORIA TURISMO FOTO DOVE SIAMO CHI SIAMO
ARTE  E Cultura ASSOCIAZIONI POESIA LIBRI

PERSONAGGI

CURINGA-INSIEME ESTRO E PASSIONE ITINERARI CALABESI RISTORANTI PIZZERIE ALBERGHI    B & B
GLI STATUTI Interrogazioni e politica

Parrocchia

Notizie

Curinga OK

 Curinga KO

Numeri Utili Proverbi Ricette Curinghesi LinK Maratona e Sei Ore

 

Global Migrant Day

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Curinga, 18 dicembre 2016

Una tre giorni dedicata a Global Migrant Day in tutta Italia, nella quale si sono susseguite iniziative importanti atte a sensibilizzare tutti sul problema immigrazione .

Anche a Curinga , in due giornate, si è voluto aderire a questa iniziativa per conoscere più da vicino questo fenomeno, che vediamo attraverso i midia  e viviamo nelle nostre comunità. Sabato 17 vi è stato un incontro con le scuole, nel quale si è proiettato un video sulle vecchie e nuove migrazioni ,aprendo la discussione a commenti e riflessioni. Domenica 19 dicembre, un momento più articolato nelle sale di Palazzo Bevilacqua, dove testimonianze hanno reso più palpabile i disagi e le sofferenze di chi lascia la propria terra ed è costretto a vivere lontano, spesso in ambienti ostili.

I lavori sono stati coordinati da Antonio Molinaro, responsabile SPRAR di Curinga, sono intervenuti il vicesindaco Patrizia Maiello rappresentante SPRAR e UCMC, Giuseppe Iemme operatore UCMC. Sono state molto interessanti e toccanti le testimonianze di Sebastiano Granata emigrato negli anni 50/60 in Svizzera e Canada e di Maria Muto docente migrante di ultima generazione.  

L' esposizione di alcune belle foto della famiglia di Virginia Sgomo e la proiezione di alcuni video sulla migrazione, hanno supportato la manifestazione che ha avuto altri due momenti importanti  dove un po’ tutti sono stati coinvolti piacevolmente. Un incontro ravvicinato con la cucina nigeriana ,  che ha entusiasmato molto ed è stata molto apprezzata, come c'era da aspettarsi, i sapori, i profumi, i colori sono diversi dalla nostra cucina, ma, posso assicurare, altrettanto buoni e altrettanto gustosi; poi la musica con i suoi ritmi le sue sonorità in un coinvolgimento totale, trascinati dalla chitarra di Sandro Jayeux e un bravissimo musicista di colore alle percussioni.

Ricordiamo che è in elaborazione il filmato con le interviste, le testimonianze,  i piatti e la musica.

     Cesare Natale Cesareo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 

 

 

 

 

 

redazione@curinga-in.it cesarencesareo@libero.it

 

 Ricerca su www.Curinga-in.it

 
Web www.curinga-in.it