paginanews

 

Curinga-in forma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

 

Il video in primo piano

 

Curinga: storia arte cultura

 

Curinga - parallelo 38 mediterraneo

 

...............................

..............................
 
..............................

 

............................................

 
 
 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

HOME

NEWS

EVENTI

ARCHIVIO

ARKEOLOGIA

STORIA TURISMO FOTO DOVE SIAMO CHI SIAMO
ARTE  E Cultura ASSOCIAZIONI POESIA LIBRI

PERSONAGGI

CURINGA-INSIEME ESTRO E PASSIONE ITINERARI CALABESI RISTORANTI PIZZERIE ALBERGHI    B & B
GLI STATUTI Interrogazioni e politica

Parrocchia

Notizie

Curinga OK

 Curinga KO

Numeri Utili Proverbi Ricette Curinghesi LinK Maratona e Sei Ore

 

La statua di San Francesco torna al suo posto

 

 

Curinga, 00 giugno 2015

 

La statua di San Francesco dopo alcuni decenni di assenza ritorna nella nicchia incastonata nel muro della  biblioteca comunale dove era stata posta a ricordo della chiesa costruita alla fine del XVI sec. e intitolata al Santo Patrono della Calabria.

Una cerimonia semplice ma significativa, che ha ridato significato alla toponomastica curinghese, ma soprattutto ha ricordato attraverso il nostro passato e la nostra storia dimenticata, quanto i rioni  e le famiglie che li abitavano, fossero strettamente legati alla culto dei santi.

Una processione con la statua del santo portato a spalla, ha attraversato alcune vie cittadine  per  fermarsi in piazza San Francesco, dove su un palco allestito per l’ occasione, è stata celebrata dal parroco don Pino Fazio la Santa Messa . Al termine della celebrazione Eucaristica, il prof. Filippo D’ Andrea, ha ricordato l’ importanza di San Francesco da Paola tra le nostre popolazioni e quanto questa figura si elevi per doti spirituali e carismatiche . Il prof. Pietro Monteleone in un suo intervento, ha ripercorso la storia della chiesa, dalla sua costruzione, agli ingenti danni provocati dal    terremoto del 1783 , raccontando le vicissitudini storiche che hanno accompagnato la vita  questo tempio. La serata è proseguita con la festa: canti, balli e suoni , hanno fatto da  corollario ad  un’ ottima pasta e ceci e, ancora tanti dolci preparati dai soci dell’ Associazione Don Bosco che ha curato l’ evento.

     Cesare Natale Cesareo

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 

 

 

 

 

 

redazione@curinga-in.it cesarencesareo@libero.it

 

 Ricerca su www.Curinga-in.it

 
Web www.curinga-in.it