paginanews

 

Curinga-in forma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

 

Il video in primo piano

 

Curinga: storia arte cultura

 

Curinga - parallelo 38 mediterraneo

 

...............................

..............................
 
..............................

 

............................................

 
 
 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

HOME

NEWS

EVENTI

ARCHIVIO

ARKEOLOGIA

STORIA TURISMO FOTO DOVE SIAMO CHI SIAMO
ARTE  E Cultura ASSOCIAZIONI POESIA LIBRI

PERSONAGGI

CURINGA-INSIEME ESTRO E PASSIONE ITINERARI CALABESI RISTORANTI PIZZERIE ALBERGHI    B & B
GLI STATUTI Interrogazioni e politica

Parrocchia

Notizie

Curinga OK

 Curinga KO

Numeri Utili Proverbi Ricette Curinghesi LinK Maratona e Sei Ore

"Il centro storico e la sua riqualificazione!"

 

Curinga, 23 dicembre 2015

 

 

Alzi la mano chi, partecipando ad un convegno, un pubblico incontro o anche solo a una riunione informale sulla valorizzazione delle risorse del nostro territorio non ha mai sentito queste parole, diventate, negli anni, a furia di pronunciarle, uno slogan trito e ritrito, senza più neanche troppa presa né credibilità nell'uditorio.

Senza dimenticare lo spazio riservato al tema nelle campagne elettorali, durante le quali, al grido di "bisogna fermare il degrado e l'abbandono del nostro paese", ogni candidato ha sempre promesso di prendere un impegno serio in direzione della tanto agognata riqualificazione del centro storico.

Tante buone intenzioni senza concretizzazione, solenni promesse, quasi sempre disattese, ricerche e progetti volti alla tutela di un patrimonio ereditato dal passato, hanno solo accresciuto un sentimento di sfiducia nella possibilità di un reale intervento verso l'obiettivo auspicato.

A ciò si aggiunga il problema dello spopolamento, che ha contribuito ad accrescere l'incuria del centro storico per la mancanza di interventi di manutenzione e di conservazione del patrimonio edilizio con effetti tristemente visibili.

Nella passata legislatura, circa il centro storico, era stata adottata una scelta, condivisa ampiamente all'interno del consiglio comunale, di aderire ai pisl, nello specifico a quello denominato "borghi di eccellenza", con l'obiettivo di intervenire su una pur circoscritta ma importante parte del centro storico di Curinga riguardante il rione S. Giuseppe e Palazzo Bevilacqua.

Oggi, quella scelta ha portato a un risultato di tutto rispetto, dal momento che l'area antistante a palazzo Bevilacqua è stata pavimentata (si può più o meno condividere l'estetica della pavimentazione ma è sicuramente un passo avanti rispetto allo stato precedente) e la facciata del Palazzo è stata valorizzata da un'illuminazione pensata, con competenza, per esaltare, in maniera essenziale ed efficace, le peculiarità architettoniche della struttura.

Allo stesso modo, altri luoghi simbolo del nostro paese, potrebbero essere dotati, in maniera permanente, di un'illuminazione simile, volta, oltretutto, a sottrarli da un buio che fa persino dimenticare che esistono.

Le terme romane di Acconia, in questo senso, hanno già dato prova, seppure in occasioni isolate, di quanto una illuminazione scenografica possa contribuire a valorizzarle. Stesso discorso per il monastero di S.Elia vecchio.

D'altra parte, iniziative come quella di qualche mese fa del Fai marathon hanno dimostrato quanto interesse,coinvolgimento ed entusiasmo possano suscitare i nostri tesori se non vengono abbandonati a loro stessi.

Naturalmente, come già scritto da Cesare Cesareo in riferimento a Palazzo Bevilacqua, questo tipo di lavori deve essere solo il primo di una serie, se si vuole procedere in direzione di un completo recupero delle opere e dei luoghi nei quali insistono.

Intanto, con l'emozione di chi è nato ed ha vissuto la sua infanzia proprio nel rione dove spicca Palazzo Bevilacqua, guardo e saluto con sincero compiacimento a quello che ritengo un primo, piccolo, ma importante passo per restituire dignità a un centro storico finora totalmente dimenticato.

 

Curinga 23.12.2015                                                                       

                                                                               Mimmo Michienzi

 

 

 

 

 

 

 

 
 

 

 

 

 

 

redazione@curinga-in.it cesarencesareo@libero.it

 

 Ricerca su www.Curinga-in.it

 
Web www.curinga-in.it