paginanews

 

Curinga-in forma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

 

Il video in primo piano

 

Curinga: storia arte cultura

...............................

..............................
..............................

............................................

 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

HOME

NEWS

EVENTI

ARCHIVIO

ARKEOLOGIA

STORIA TURISMO FOTO DOVE SIAMO CHI SIAMO
ARTE  E Cultura ASSOCIAZIONI POESIA LIBRI

PERSONAGGI

CURINGA-INSIEME ESTRO E PASSIONE ITINERARI CALABESI RISTORANTI PIZZERIE ALBERGHI    B & B
GLI STATUTI Interrogazioni e politica

Parrocchia

Notizie

Curinga OK

 Curinga KO

Numeri Utili Proverbi Ricette Curinghesi LinK Maratona e Sei Ore

 

Gianni Rosato ci invia una nota

 

Curinga, 05 aprile 2015

 

A termine della conferenza stampa per la sesta edizione del Vittorio Veneto Film Festival, che si terrà dal 14 al 18 aprile, gli organizzatori svelano le pellicole in gara e comunicano il programma delle 5 giornate dell’evento.

La VI edizione del Vittorio Veneto Film Festival - Festival Internazionale di Cinema per Ragazzi si svolgerà a Vittorio Veneto dal 14 al 18 aprile e sarà dedicata ad Ugo Tognazzi.

L’organizzazione dell’evento ha selezionato i 12 film che verranno presentati ai giovani giurati, alla Giuria di Qualità e alla Giuria dei +Alti. I lungometraggi sono stati suddivisi in sei categorie, in modo da soddisfare le esigenze dei vari gruppi che visioneranno i lavori e garantire, di conseguenza, una maggiore qualità all’attività dei giurati.

Per quanto riguarda la categoria + piccoli (6-7 anni) e Sant’Augusta (8-11 anni), troviamo Fünf Freunde 3del tedesco Mike Marzuk, film che tratta le incredibili vicende di cinque amiche in un’isola esotica, e Ricky Rapper, del regista Timo Koivusalo, che narra le avventure dei giovani Ricky e Nelly alle prese con qualche grattacapo da risolvere. L’ultimo della categoria è la coproduzione di Italia, Argentina, Canada The games maker, del regista Juan Pablo Buscarini, che ci porta in un viaggio fantastico attraverso gli occhi del giovane Ivan Drago (interpretato da David Mazouz, il piccolo Bruce Wayne nella serie tv Gotham).

Nella categoria Monte Baldo (12-14 anni) c’è Project Wild Thing, documentario del regista britannico David Bond che, attraverso una campagna pubblicitaria nei confronti dell’ambiente, cerca di analizzare il distacco tra la generazione digitale e la natura; il film croato Love or Death, di Daniel Kusan, racconta invece la vita di Koko alle prese con la passione per il calcio e l’amore per una giovane ragazza, mentre il regista cinese Jiang Yunmin, attraverso la pellicola Little Sami, mostra la vita di un ragazzo, Yanhan, sulla soglia della maggiore età, momento molto importante per chi vuole diventare un monaco buddista.

Nella categoria Monte Pizzoc (15-17 anni), i film che si contenderanno il premio saranno Together, diretto dal regista russo Denis Shabaev, che descrive un rapporto difficile tra padre e figlia; The Cart, pellicola del Bangladesh di Ashraf Shishir, che riporta la difficile situazione di due fratelli e della madre divorziata; e Bintou, un documentario tedesco di Simone Catharina Gaul, che racconta il mondo tormentato di una ragazza con il sogno di diventare una famosa sarta.

Per quanto riguarda invece la categoria Monte Visentin (18-25 anni), il documentario francese Selapak, per la regia di Sylvain Aulagner, riporta la storia di tre gruppi di artisti cambogiani che lottano per preservare il loro patrimonio culturale, mentre Buschow, della regista tedesca Rosa Friedrich, racconta la relazione turbolenta di due giovani ventenni in una casa vacanza a Brandeburgo. La repubblica dei ragazzi, unica pellicola italiana in corsa al festival del regista Dario Albertini, narra di una struttura nata nel dopoguerra a 70 km da Roma con lo scopo di aiutare i ragazzi in difficoltà.

Ultima, ma non per importanza, è la categoria + alti (26 anni in su), per la quale le pellicole in concorso saranno The Cart, Project Wild Thing e La repubblica dei ragazzi.

Riguardo  il programma delle 5 giornate della  kermesse,  il sipario si alzerà sul vvfilmf martedì 14 aprile alle ore 20.30, con il concerto del “Quartetto Desueto” presso il Teatro “Da Ponte” di Vittorio Veneto.

Nel pomeriggio di mercoledì 15 aprile saranno proiettati quattro cortometraggi: ‘Mit besten Grüssen’ (Austria), ‘Der König nebenan’ (Germania), ‘Phoenix’ (Germania) e ‘Modalitàarbitraria’ (Italia), e a seguire l’incontro con lo scrittore, autore e digital artist Andrea Bigiarini.

La giornata di giovedì 16 aprile sarà dedicato a Carlo Mazzacurati. Per omaggiarlo saranno presenti in sala, sia nel pomeriggio che durante la proiezione serale del film “La sedia della felicità”, Mirko Artuso (attore e direttore artistico del “Teatro del Pane” di Treviso) e Marina Zangirolami (moglie di Mazzacurati).

Sarà invece nel pomeriggio di venerdì 17 aprile che Francesca Di Giamberardino (Art Director post produzione) e Francesco Bruni (sceneggiatore e regista) incontreranno i giovani giurati del vvfilmf. Bruni. Inoltre, alle ore 20.30, sarà presente alla proiezione del film “Il Capitale Umano” di Paolo Virzì, in veste di sceneggiatore della pellicola stessa.

Nella mattinata di sabato 18 aprile, a conclusione dei lavori, ci sarà una grande momento dedicato al ricordo di Ugo Tognazzi. Ospite d’onore la figlia Maria Sole, che presenterà in quest’occasione il suo documentario “Ritratto di mio Padre” e incontrerà i giovani giurati.

 

 

 

 

 

 

 

 
 

 

 

 

 

 

redazione@curinga-in.it cesarencesareo@libero.it

 

 Ricerca su www.Curinga-in.it

 
Web www.curinga-in.it