paginanews

 

Curinga-in forma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

 

Il video in primo piano

 

Curinga: storia arte cultura

...............................

..............................
..............................

............................................

 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

HOME

NEWS

EVENTI

ARCHIVIO

ARKEOLOGIA

STORIA TURISMO FOTO DOVE SIAMO CHI SIAMO
ARTE  E Cultura ASSOCIAZIONI POESIA LIBRI

PERSONAGGI

CURINGA-INSIEME ESTRO E PASSIONE ITINERARI CALABESI RISTORANTI PIZZERIE ALBERGHI    B & B
GLI STATUTI Interrogazioni e politica

Parrocchia

Notizie

Curinga OK

 Curinga KO

Numeri Utili Proverbi Ricette Curinghesi LinK Maratona e Sei Ore

 

Confcooperative e  lo sviluppo del territorio

 

 

Curinga, 00 giugno 2014 

       Lo sviluppo del territorio, l’ occupazione dei giovani,  la creazione di circuiti virtuosi, può partire dalla cooperazione . Un concetto ormai affermato e in continuo sviluppo nelle regioni dove la cooperazione è nata, ma può essere modello per il sud ed in particolare per Curinga, che di questo sud fa parte sia geograficamente che culturalmente. Opportunità che in momenti di grande incertezze come questi potrebbe essere il volano per uno sviluppo sostenibile in un territorio come il nostro nel quale molte idee si dissolvono o restano ben ancorate al mondo dei sogni  per una atavica mancanza di fiducia nei propri partners, nelle istituzioni e in quel pensare che il meglio siamo sempre e solo noi.

 I temi della cooperazione, affrontati non solo con statistiche, dati, numeri, ma concretizzati in esperienze reali in progetti diventati realtà. Esperienze  importanti per piccoli centri, progetti concretizzatisi in lavoro ,economia, dignità. Questi i temi che nell’ incontro che si è svolto ad Acconia sono stati trattati dai vertici della Confcooperative della provincia di Vibo Valentia con il suo presidente Dott. Giuseppe Grillo il quale ha fatto un’ ampia valutazione del sistema cooperativistico italiano, nel quale la Calabria non vanta numeri di rispetto e spesso, ha affermato, accanto alle imprese cooperativistiche eccellenti, nascono cooperative che nulla hanno a che fare con la voglia di legalità, di lavoro e di sviluppo territoriale. Nel suo intervento sono state enunciate le varie forme legali alle quali la cooperazione si può suddividere, aprendosi a molteplici settori e attività. Altro intervento di notevole spessore quello del dott. Pasquale Fera, con un passato da consigliere provinciale e da primo cittadino di San Nicola da Crissa. Il dott Fera ha affermato, che si sente  più realizzato e più utile nel coadiuvare e nell’ accompagnare i giovani alla realizzazione di cooperative alle quali ha voluto dare nomi di stelle, aperti alla speranza, come “Stella del Sud” “Sirio” piuttosto che fare il politico. Molteplici le esperienze alle quali ha fatto riferimento e che vivono e crescono anche in piccoli territori .   La serata è stata coordinata da un giovane professionista curingese il dott. Domenico Lo Russo,  che insieme ai tanti giovani presenti hanno sollecitato questo incontro, che come ha più volte sottolineato, apre prospettive interessanti per i tantissimi giovani professionisti e non, che hanno voglia di mettersi in gioco. Un’ idea  che ha appassionato e coinvolto in prima persona  Tommaso Lo Russo, il dott. Salvatore Pungitore e la dott/ssa Immacolata Denisi, che hanno organizzato in maniera esemplare un incontro non facile e con tante incognite. Interessanti gli interventi tutti mirati, che hanno fatto emergere le tante criticità , ma nei quali si sono intraviste prospettive reali di crescita e di occupazione, attraverso le innumerevoli ricchezze territoriali  come ricordava il sindaco di Curinga, ing Domenico Pallaria, nel suo intervento, legate al mondo agricolo e alle peculiarità uniche rappresentate dalla cultura, dall’ archeologia,  dalle bellezze naturalistiche che il nostro territorio può vantare. Un interessante testimonianza l’ ha data il  presidente della «Cooper Poro Edile», Antonio Pata raccontando altre esperienze di cooperative e soffermandosi su aspetti legali e burocratici legati al cooperativismo. Da sottolineare gli interventi del dott. Mario Maiorana presidente provinciale CIA, del presidente Galati della cooperativa curinghese “Torrevecchia” e di Palmiro Russo già consigliere provinciale.

  Un incontro sicuramente importante e stimolante che ha catalizzato l’ attenzione di un numerosissimo pubblico di giovani e meno giovani e ha destato un notevole interesse che come hanno auspicato gli organizzatori possa sfoci nella realizzazione di gruppi di giovani che diano vita a progetti cooperativistici. La Confooperative calabrese rappresentata dai relatori, ha dato la massima disponibilità di esperienza e di guida a quanti vogliano mettersi in gioco .

   Cesare Natale Cesareo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

redazione@curinga-in.it cesarencesareo@libero.it

 

 Ricerca su www.Curinga-in.it

 
Web www.curinga-in.it