paginanews

 

Curinga-in forma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

 

Il video in primo piano

 

Curinga: storia arte cultura

...............................

..............................
..............................

............................................

 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

HOME

NEWS

EVENTI

ARCHIVIO

ARKEOLOGIA

STORIA TURISMO FOTO DOVE SIAMO CHI SIAMO
ARTE  E Cultura ASSOCIAZIONI POESIA LIBRI

PERSONAGGI

CURINGA-INSIEME ESTRO E PASSIONE ITINERARI CALABESI RISTORANTI PIZZERIE ALBERGHI    B & B
GLI STATUTI Interrogazioni e politica

Parrocchia

Notizie

Curinga OK

 Curinga KO

Numeri Utili Proverbi Ricette Curinghesi LinK Maratona e Sei Ore

Gran parte dell' intervento scritto del Sindaco

Ing Domenico Pallaria nell' incontro avuto

 l' 11 c.m. con i cittadini

 

 

 

Curinga, 13 gennaio 2014

 

Intervento del Sindaco

 

 

La Politica ha un valore profondo : è l'arte di governare le società nella risoluzione delle questioni che la affliggono impedendone la crescita. Ma la crescita di tutti non quella di pochi eletti. Il Sindaco in questo caso è il tutore di tutti, chi l’ha votato e chi non l’ha votato.

 

Sulla scia di quello che si era fatto,  abbiamo impostato la nostra azione sul presupposto che l’amministrazione della cosa pubblica non consente alcuna “improvvisazione” .

Abbiamo quindi intrapreso un’azione amministrativa basata:

1.                 sull’inquadramento delle singole questioni;

2.                 sull’individuazione delle criticità;

3.                 sulla individuazione di un ventaglio di soluzioni;

4.                 sulla scelta della soluzione ottimale: per gli interessi pubblici e le esigenze private.   

 

Questa è la filosofia che anima questo gruppo di persone che mi onoro di coordinare. 


 

1^ Problematica affrontata

Continuare nel risanamento finanziario dell’Ente - definito addirittura l’opera pubblica più importante per Curinga e per le generazioni future  -

 

I nodi di anni di “improvvisazione” amministrativa erano venuti e stanno venendo al pettine; l’emersione del debito presenta aspetti di seria criticità da affrontare con competenza e decisione.

A quanto ammonta il debito scovato. In maniera non esaustiva, a 

 €. 4.200.000,00 di cui solo una parte coperta

 

Inutile ribadire le voci di debito – fate riferimento alla Relazione del Sindaco allegata alla Delibera del Consiglio Comunale del 18 ottobre 2011  (consultabile sul sito ufficiale del Comune ma anche sul sito Curinga-in.it.).

 

Solo da sottolineare che TUTTI  I DEBITI RISALGONO ALLE PRECEDENTI AMMINISTRAZIONI

 

Erano state avviate delle iniziative poi proseguite dal Commissario prefettizio per “governare” il debito attraverso processi, non sempre facili per la verità, di negoziato e di transazione con i creditori. 

 

Ad oggi risultano essere stati concordati piani di rientro che hanno una considerevole incidenza sul bilancio – purtroppo dei prossimi anni – comprimendo quella che è la massa manovrabile. Le spese ammontano a circa 315/320 mila euro/mese, al limite delle possibilità. Rischiamo veramente di non garantire nulla.


 

 

Giusto per informazione, sono stati portati a termine le transazioni :

-         con l’Istituto Diocesano per il sostentamento del clero (€ 342.000,00 :  44.571,42 /anno fino al 2019);

-         con l’Avv. Sorrenti (€ 135.000 : 25.028,45/anno fino al 2017);

-         con Equitalia:   n. 17 rate da € 4.450,00 con scadenza al 09 di ogni mese (scade nel 2015).

Detto piano di rientro si riferisce alle quote dovute al Commissario Delegato per  il conferimento in discarica dei rifiuti relativamente  all’anno 2009. Il 2010 è stato saldato. Il 2011,che ha  pure formato oggetto  di piano di rientro direttamente con il Commissario Delegato per L’Emergenza Ambientale per un totale  di € 222.049,92, è stato saldato. Per l’anno 2012 sono stati corrisposti € 86.765,12  per effetto del decreto salva imprese su un debito totale ammontante presuntivamente ad € 230.000,00. Resta ovviamente il  2013 (dovrebbe essere inferiore per effetto della RD);

-         a seguito di sentenze di condanna del Giudice di Pace e per parcelle legali : per un importo di €  60.000,00

-         con SORICAL (piano di rientro che prevede  72 rate di € 9.629,50 sul  debito pregresso più fatture correnti di  € 30.000,00 circa al mese. Per effetto del decreto salva imprese: € 180.855,64 a titolo di prima tranche ed € 199.366,81 a titolo di seconda tranche. Resta da pagare altresì tutto il debito 2013  ammontante circa ad € 360.000,00;

-         con MULTISERVIZI: Debito pregresso a fine 2012  € 700.000,00 circa. Su tale somma  sono già stati corrisposti per effetto del D.L.35/2013: € 178.321,50 a titolo di prima tranche ed € 212.791,59 a titolo di seconda tranche. E’ stato effettuato altresì un pagamento ulteriore di € 70.000,00. Resta da formalizzare sulle somme restanti  un piano di rientro già concordato con la Multiservizi .

-         con EUROTREND (€ 112.900,09 - somma omnia comprensiva di spese legali occorrenti per la definizione delle vertenza in atto - : € 50.000,00 + 7.300,00 all’atto della firma della transazione; ( già corrisposte); € 46.097,81 + € 9.516,00  alla data del 30 marzo 2014;

-         con ENEL : richiesti € 500.000,00 circa. Con il D.L. 35/2013 sono stati effettuati pagamenti per € 73.384,12 a titolo di prima tranche ed € 50.000,00 a titolo di seconda tranche. E’ urgente concordare un piano di rientro del debito.

-         Con la Regione (debito ex Casmex) :  totale debito € 356.083,96. Su tale importo sono stati corrisposti € 117.896,38 a titolo di prima tranche del D.L.35/2013 ed € 86.443,75 a titolo di seconda tranche. Rimangono  da pagare € 151.743,83.

 

Restano da pagare :

-         NUOVA Cartella Equitalia per somme dovute per indennità extracontrattuali € 12.304,12+  altre cartelle per   € 50.000,00 circa  ( per somme dovute al Consorzio di bonifica) per le quali  pendono giudizi dinanzi alla Commissione Tributaria + altre cartelle di piccolo importo ( totale € 2.500,00 circa. Per quest’ultime  si potrebbe tentare di eccepire la prescrizione).

-         ATI SIGE/SOTECO /MECO per gestione impianto di depurazione per  il periodo 2009/2012:escludendo gli importi già corrisposti per effetto del decreto salva imprese (decreto 35/2013), restano da pagare € 31.976,24. E’ agli atti una proposta di transazione.

-         ASICAT:Consorzio per lo sviluppo industriale di Lamezia Terme in data 30/12/2013ha notificato un precetto per il pagamento  di quanto dovuto a titolo di quote associative ammontante ad € 23.461,48 ( sorte capitale più interessi ed accessori ). Per il 2013 risultano stanziati  in favore del Consorzio € 75.000,00, impegnati 60.000,00. Su tale impegno è stato effettuato un pagamento di € 13.692,56.

-         Altre somme dovute  a spese per servizi  vari che  dovrebbero  essere riconosciute come debiti fuori bilancio : circa € 30.000,00.

-         Altre somme per ulteriori  parcelle legali e sentenze notificate all’Ente: € 89.316,80 richiesti da Avv. Galati;

-         Sentenze di condanna causa Scardamaglia Fruci ( grado di appello): € 10.000,00 circa + parcella dell’Avv. Mele  ancora non pervenuta;

-         Sentenza di condanna in favore di  Stillitani Pier Paolo+ altri : € 18.000,00( somma  sulla quale occorre calcolare interessi e rivalutazione dal 1999).

 

Esistono però altri debiti  per pratiche legali ancora da quantificare.


 

Riferiamoci al bilancio

Dai dati del rendiconto 2012 ( ultimo disponibile) si evince che il Comune di Curinga, nell’anno 2012,  ( naturalmente nel 2013 e seguenti i dati variano ma non in misura macroscopica….) ha realizzato  incassi effettivi per un totale  di  € 4.692.623,00 e precisamente:

-                                   € 2.378.938,44  sul  titolo I ( Entrate tributarie): su 5.400.000,00 di previsioni (sui residui e sulla competenza);

-                                   €  545.262,59 sul titolo II ;

-                                   € 572.092,77 sul titolo III;

-                                   € 497.627,46 sul titolo IV ;

-                                   € 337.500,93 sul titolo V ;

-                                    € 361.200,81 sul titolo VI ;

Sul totale del riscosso vanno imputate le spese.

Tra le spese annue, quelle più rilevanti riguardano tre voci :

-         personale :  € 1.130.000,00 c.ca;

-          servizi vari : € 2.000.000,00circa :

Spese per servizi vari : (non esaustivamente: € 360.000,00 ( Sorical); € 150.000,00  ( piattaforma depurativa);  € 610.000,00 ( spazzatura. Dal 2013 in poi  la spesa dovrebbe scendere….); € 200.000,00 ( ENEL); € 183.000,00 Casa di riposo. ( 150.000,00 è il valore annuale dell’appalto più luce, telefono e varie spese di funzionamento); € 113.000 SCAMAR per mense scolastiche;  € 58.000,00 Asilo nido;  € 75.000,00 Melanide per riscossione ruoli; € 11.000,00 per adesione Unione;;  € 30.000,00 per Halley ( software comunali); € 10.000,00  per tesoreria; € 55.000,00 per utenze Comune, scuole, biblioteca; € 1.500,00 per spese sede municipale Acconia; € 1000,00 per cassetta sicurezza banca; € 185.000,00 circa: spese per manutenzione automezzi, manutenzione edifici, benzina automezzi comunali, spese funzionamento uffici, diritti di rogito al Segretario, assicurazione automezzi comunali, contributi all’ANCI, spese funzionamento scuole ( acquisto materiale vario), spese connesse al trasporto scolastico;  € 57.000,00 per spese  Amministratori ( Indennità di carica ecc..);

 

 

Se a queste voci aggiungiamo:

-         le spese da sostenere per debiti pregressi (che per il 2014 risultano essere pari a € 656.000,46);

-         le spese a seguito di azioni da concludere nei primi mesi del 2014 (piani di rientro con Multiservizi, Sorical e Enel - che vanta un credito molto cospicuo -, per sentenze già agli atti e ulteriori transazioni (Galati): all’incirca € 500.000,00;

-         eventuali altre spese per richieste risarcimenti danni, per nuove sentenze ecc. : € 50.000  (?)

Fatti i debiti conti rimangono tra Entrate ed Uscite  di bilancio restano

€  356.622,54….. (massa manovrabile)

E’ evidente che la “massa manovrabile” scende se per le tre macrovoci individuate  per esigenze di semplificazione, soprattutto  per la terza   ( spesa per debiti pregressi) si spende più dell’importo che abbiamo presunto (€ 500.000,00).

A questo punto merita di essere sottolineato che non tutte le Entrate del bilancio finanziano le spese elencate. Soltanto i primi tre Titoli di bilancio finanziano le spese correnti.

Nella contabilità degli enti locali è, infatti,  previsto: titolo I + titolo II + titolo III  maggiore od uguale di titolo I ( spese correnti) e  titolo III ( quota ammortamento mutui). Il titolo IV ed il titolo V finanziano invece il titolo II delle spese ( spese in conto capitale- per intenderci gli investimenti).

Quindi l’importo da considerare è  €  3.496.293,8.

C’è veramente ben poco da manovrare !

Se consideriamo che 1.130.000,00 è  la spesa del personale, 656.000 è la spesa già accertata per debiti pregressi, rimangono 1.700 .000,00 mila euro per i servizi che nell’arco dell’intero anno  saldiamo in  gran parte  sul debito pregresso ( per piani di rientro concordati)  ed in minima parte in conto competenza .

Questa è la sacrosanta verità


 

Non c’è dubbio allora che occorre agire su specifici interventi strutturali.

Bisogna seriamente pensare:

-                     alla riorganizzazione dei servizi – per ottenere risparmi e migliore efficienza; emblematico, della pessima gestione passata, è la copertura dei costi del servizio idrico (587.000 Euro all’anno a fronte di ruoli emessi per c.ca 350.000,00) ;

-                     riorganizzazione, razionalizzazione ed ottimizzazione dei servizi di riscossione - potenziamento dell'accertamento fiscale e del recupero dell'evasione;

-                     accelerazione del processo amministrativo legato al Piano delle alienazioni (terreni comunali alienabili) ovvero alle affrancazioni dei terreni gravati da usi civici, ovvero alla contrattualizzazione terragera.

 

Per la riorganizzazione dei servizi dobbiamo veramente “far partire” l’Unione.

 

Sono state comunque avviate delle iniziative  riguardo al Servizio Idrico, al servizio Rifiuti, al servizio di illuminazione pubblica. Su detti aspetti possono riferire specificatamente gli Ingg. Pellegrino e Galati

 

2^ Problematica affrontata

 

Ci si è adoperati, nei sei mesi trascorsi, a recuperare un anno e mezzo di “fermo” se è vero come è vero che sono stati concretizzati, in questi sei mesi, consistenti somme per investimenti nel Comune di Curinga.

Si dispone, ad oggi, di 7 milioni e 345 mila Euro per n. 11 interventi complessivi, di cui 4 milioni e 200 mila Euro in conto capitale per n. 6 interventi.

A totale carico della Regione o del Ministero possiamo contare su:

-         1.200.000,00 Euro per la completa ristrutturazione delle abitazioni nel centro storico già acquisite al patrimonio del Comune;

-         350.000,00 Euro per l’intervento specifico del PISL denominato “Recupero della ruga San Giuseppe ”, appaltato lo scorso 24 dicembre alla Ditta Italcantieri di Catanzaro. Agosto 2013;

-         600.000,00 Euro per l’intervento di valorizzazione di Palazzo Bevilacqua - dicembre u.s.;

-         700.000,00 Euro per l’intervento relativo alla valorizzazione delle Terme Romane – settembre 2013;

-         500.000,00 Euro per la messa in sicurezza degli edifici pubblici comunali (Municipio, delegazione ed i due polivalenti)

-         600.000,00 Euro per i lavori relativi alla sistemazione “Costera” (a seguito di un finanziamento ottenuto nel 2012) ;

-         250.000,00 Euro per la pista ciclabile Acconia/mare ( Delibera G.R. n. 159 del 10 maggio 2013 esecutiva a ottobre scorso);

 

Sono invece cofinanziati dalla Regione :

-          1.535.000,00 Euro di opere di urbanizzazione primarie per  n. 3 interventi:

1.     Opere di Urbanizzazione a Curinga ed Acconia (450 mila Euro regionali ottenuti nel 2011) : progettazione già redatta, finanziamento da attivare;

2.     Viabilità nelle località San Salvatore / Agrusini e Calavrici : progettazione già redatta, finanziamento da attivare;

3.     Realizzazione Parco giochi ad Acconia e sistemazione Piazza San Giovanni (500 mila Euro regionali - Decreto di finanziamento n. 16227 del 28.11.2013) : progettazione da redigere,  finanziamento da attivare;

-         750.000,00 Euro per le scuole

-         110.000,00 Euro per gli impianti sportivi;

-         750.000,00 Euro per l’asse attrezzato Acconia/mare

 

Su dette ultime somme incide la capacità d’indebitamento nonché le regole del Patto di Stabilità. Certo vanno fatte delle scelte ed abbiamo scelto sistemazioni di strade, marciapiedi, fogne ed illuminazione per gli interventi da far partire nell’immediato.

 

Mai Curinga negli ultimi venti anni ha potuto disporre di tali cifre. Mai, nello stesso periodo, si è individuato un percorso di sviluppo, giusto o sbagliato.

 

 

Giusto per fare un confronto: in cinque anni la precedente amministrazione è riuscita ad ottenere €. 3.903.000,00.

Di detti contributi – alcuni con Decreti che recano la mia firma - ottenuti per interventi a pioggia ovvero senza una fattiva programmazione (compito principale di chi amministra) la passata Amministrazione si è dovuta far carico per la definizione di n. 4 finanziamenti (per altrettanti interventi) per complessivi €. 1.385.000 ed i relativi appalti.  

(Ovviamente questi ultimi sono extra i 7 milioni già ottenuti). Per inciso l’amministrazione prima della mia ha concretamente portato a compimento interventi per complessivi  €. 1.658.000,00 in cinque anni. Noi questa cifra l’abbiamo già superata nei primi due anni

 

A questo risultato si è pervenuti “sfruttando” le competenze specifiche dei tecnici della mia squadra, lo staff del sindaco e collaboratori esterni che hanno dimostrato di tenere a Curinga.

 

Ci siamo però domandati:

un programma di investimenti del genere ci mette, come comunità, con le spalle al muro. Riusciremo a concretizzare tutto quanto… e come ci si potrà organizzare, nell’auspicio di un ampio coinvolgimento di chi ha veramente a cuore il bene della città…..?.

 

Passaggio politico : riappacificazione e unione nell’interesse di Curinga tra tutte le eccellenze di cui dispone.

 

Passaggio amministrativo :  Ristrutturazione della macchina comunale.

Su detto ultimo aspetto abbiamo avviato un percorso di cui vi parlerà il vice Sindaco.

Ultima cosa che voglio dire è che l’averci occupato di dette tematiche importantissime mi ha un po’ distolto dall’ordinario ma vi assicuro che quanto stanno organizzando loro porterà presto dei risultati.

Grazie.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

redazione@curinga-in.it cesarencesareo@libero.it

 

 Ricerca su www.Curinga-in.it

 
Web www.curinga-in.it