paginanews

 

Curinga-in forma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

 

Il video in primo piano

 

Curinga: storia arte cultura

...............................

..............................
..............................

............................................

 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

HOME

NEWS

EVENTI

ARCHIVIO

ARKEOLOGIA

STORIA TURISMO FOTO DOVE SIAMO CHI SIAMO
ARTE  E Cultura ASSOCIAZIONI POESIA LIBRI

PERSONAGGI

CURINGA-INSIEME ESTRO E PASSIONE ITINERARI CALABESI RISTORANTI PIZZERIE ALBERGHI    B & B
GLI STATUTI Interrogazioni e politica

Parrocchia

Notizie

Curinga OK

 Curinga KO

Numeri Utili Proverbi Ricette Curinghesi LinK Maratona e Sei Ore

 

PRECISAZIONI TARES

 

 

Curinga, 06 gennaio 2014

Poiché le argomentazioni pretestuose e insinuanti, il linguaggio e i toni usati da un consigliere di minoranza non appartengono a questa Amministrazione, composta da persone “per bene”, competenti ciascuna nel proprio ambito

lavorativo, si ritiene che non meritino alcuna risposta le “invettive”, per certi tratti scomposte ed isteriche, mosse dal medesimo consigliere.

Questa Amministrazione ritiene che i cittadini di Curinga siano dotati dell’intelligenza, della saggezza e della capacità di comprensione - non solo le espressioni linguistiche ma, soprattutto, i numeri -, per individuare chi effettivamente li vuole raggirare con inconsistenti argomentazioni.

Per fare definitivamente chiarezza sulla vicenda sarà pertanto sufficiente rendere pubblico il verbale dell’ultima riunione della Commissione per i regolamenti, di cui si riporta il seguente stralcio delle conclusioni tutt’altro che

inconcludenti: “. . . Il Vice Sindaco sottopone la sua proposta alla valutazione degli altri Consiglieri presenti alla seduta, i quali, pur mantenendosi nelle loro posizioni iniziali , assentono alla proposta di TARES semplificata con conseguente applicazione di coefficienti ad hoc per determinate categorie di utenti (famiglie numerose ed attività produttive) da portare in emendamento allo schema di Bilancio previsionale.”.

Inoltre si vuole ribadire che:

- il risparmio della raccolta differenziata avviata nel 2013 non è stata, purtroppo, influente sulla determinazione delle aliquote TARES 2013 (lo Stato obbliga tutti i comuni a recuperare il 100% del costo dello smaltimento dei rifiuti riferito all’anno precedente), per cui non hanno senso le polemiche sui dati della raccolta differenziata peraltro illustrati nel dettaglio dal consigliere Galati in Consiglio Comunale;

- la quota del finanziamento regionale utilizzata per ridurre del 2% la TARES è stata quella ritenuta possibile

dall’Amministrazione per non compromettere l’erogazione dei servizi essenziali - non è una novità che il nostro Comune versa in una condizione di grave crisi economica, e di ciò è sicuramente a conoscenza il consigliere Sorrenti ex assessore al bilancio (nel 2010) ed ex vice sindaco fino alla fine della passata

consiliatura -;

- l’emendamento proposto dal vice sindaco ed Assessore al Bilancio, accolto dal Consiglio Comunale, si è reso necessario perché al momento della pubblicazione del Bilancio Preventivo non c’era ancora certezza

normativa sulla possibilità di ricorrere alla TARES semplificata (che ci ha consentito di mitigare gli effetti della tassazione); sicuramente non già per le denigranti motivazioni sostenute dalla minoranza;

- l’emendamento che il Consiglio Comunale ha approvato contiene la riduzione dei coefficienti per le famiglie numerose e la determinazione del tetto massimo di aumento per gli esercizi commerciali fissato in misura di molto inferiore a quanto indicato dal consigliere di minoranza (che non si riesce a capire in base a quali elementi ha addirittura indicato il 400%..!) . Ciò è ancora più strano se si pensa che queste misure erano state concordate in sede di Commissione con la minoranza e alla presenza dello stesso consigliere.

Forse maggiore prudenza avrebbe consigliato una più compiuta informazione sull’argomento evitando sterili attacchi personali. Sarebbe stato chiaro anche al più sprovveduto che l’applicazione delle tariffe ad hoc elaborate a seguito dell’emendamento dell’Esecutivo portano ad un considerevole risparmio per i cittadini ma soprattutto per gli operatori economici, così come indiscutibilmente emerge dalle tabelle allegate elaborate dalla Società concessionaria del servizio (il risparmio è del 50,84% per pizzerie, pub e ristoranti e addirittura del

91,20% per ortofrutticoli, fiorai, ecc.).

L’Amministrazione Comnunale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

redazione@curinga-in.it cesarencesareo@libero.it

 

 Ricerca su www.Curinga-in.it

 
Web www.curinga-in.it