paginanews

 

Curinga-in forma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

 

Il video in primo piano

 

Curinga: storia arte cultura

...............................

..............................
..............................

............................................

 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

HOME

NEWS

EVENTI

ARCHIVIO

ARKEOLOGIA

STORIA TURISMO FOTO DOVE SIAMO CHI SIAMO
ARTE  E Cultura ASSOCIAZIONI POESIA LIBRI

PERSONAGGI

CURINGA-INSIEME ESTRO E PASSIONE ITINERARI CALABESI RISTORANTI PIZZERIE ALBERGHI    B & B
GLI STATUTI Interrogazioni e politica

Parrocchia

Notizie

Curinga OK

 Curinga KO

Numeri Utili Proverbi Ricette Curinghesi LinK Maratona e Sei Ore

 

Foibe,  premiata al Senato dal Capo dello Stato, Giorgio Napolitano

 e dal presidente del Senato, Pietro Grasso

la nostra concittadina prof. Elisabetta Sestito

 

 

 

Roma, 10 febbraio 2014

 

 

Foibe, al Senato premiate scuole vincitrici del concorso 'La letteratura italiana d'Istria, Fiume e Dalmazia'tra queste il Liceo Scientifico ‘L. Mascheroni’ Bergamo nel quale da molti anni insegna la nostra concittadina prof. Elisabetta Sestito docentedi storia dell’ arte.Il premio è scaturito da un lavoro sui profughi di Parga del grande maestro dell ‘800 Francesco Hayez , avendo come tema conduttore “Gli esuli attraverso la pittura” la classe premiata è la 5^  che ha rapportato il dramma degli istriani a questo famoso dipinto  ispirato al poema omonimo di Giovanni Berchet, scritto nel 1821-23 e che si riferisce ad un episodio della guerra greco-turca: la distruzione da parte dei Turchi della città greca di Parga. La città albanese dopo il 1815 era rimasta sotto la protezione inglese, ma nel 1919 venne ceduta al pascià di Gianina. La storia di quella vicenda ricalca in maniera drammatica  con la triste vicenda, quasi dimenticata, dei profughi istriani insieme alla tragedia delle foibe. A proposito dei profughi istriani ,per inciso e  per il vivo ricordo che ho delle mie classi elementari, vorrei ricordare il mio maestro Draghesi, istriano di Pola costretto con la sua famiglia a lasciare tutto e vivere da profugo, ma da italiano lontano dalla sua terra natia .  Di seguito pubblichiamo la documentazione di questo bel riconoscimento che ha visto come protagonista la nostra Prof. Elisabetta Sestito.                         

Rinnoviamo da parte nostra alla prof. Elisabetta Sestito, un sincero augurio affinchè possa raggiungere traguardi sempre più prestigiosi.

      Cesare Natale Cesareo                                                                                                                   

                                                                                                                                                                                                                                        

“Per non dimenticare occorre divulgare e tramandare. E ciò può avvenire attraverso le esperienze dei testimoni diretti di quei fatti tragici che più di ogni altra cosa sono capaci di trasmettere alle nuove generazioni il senso del ricordo. Nella speranza che conoscendo quanto avvenuto si creino quegli anticorpi necessari affinché quelle tragedie non si ripetano mai più. In questo quadro si inserisce anche il Giorno del Ricordo, in memoria delle vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata”. Così il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Maria Chiara Carrozza, nel Giorno del Ricordo, istituito nel 2004. In occasione di questa ricorrenza stamattina le scuole vincitrici del concorso 'La letteratura italiana d'Istria, Fiume e Dalmazia' organizzato dal Miur sono state premiate al Senato dal Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, dal presidente del Senato, Pietro Grasso, e dal sottosegretario al all'Istruzione Marco Rossi Doria. La premiazione è poi proseguita al Miur con la consegna di targhe e medaglie a studenti e docenti.                                                                                                              

“Gentile Dirigente,

con i complimenti del Comitato Scientifico, istituito con DD Prot. n. 274
del 14 gennaio 2014, si informa la S.V. che l’elaborato pervenuto in
merito al Concorso “La letteratura d’Istria, Fiume e Dalmazia”, bandito da
questo Ministero con nota Prot. n. MIURAOODGOS n. 4900 del 19 settembre
2013 nell’ambito delle iniziative intraprese dal Gruppo di Lavoro “Miur -
Associazione degli Esuli” per l’a.s. 2013-2014, è stato riconosciuto come
meritevole di premio.

Il Miur e le Associazioni degli Esuli hanno il piacere di invitare alla
Cerimonia di Premiazione la S.V. unitamente a 5 studenti e il docente
referente del Progetto inviato.

La Premiazione si svolgerà in occasione della Celebrazione del Giorno del
Ricordo il 10 febbraio 2014, alle ore 11.00, nell’Aula dell’Assemblea
Legislativa a Palazzo Madama – Roma. “

 

Vincitori
Liceo Scientifico ‘L. Mascheroni’ Bergamo


Progetto: Esili
Motivazione: Il lavoro è completo e organico, attinente al tema. La proposta risulta originale nella scelta dell’Autore e delle sue opere e ciò permette coerente ricostruzione del rapporto tra esodo e letteratura.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

redazione@curinga-in.it cesarencesareo@libero.it

 

 Ricerca su www.Curinga-in.it

 
Web www.curinga-in.it