paginanews

 

Curinga-in forma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

 

Il video in primo piano

 

Curinga: storia arte cultura

 
 
 
 
 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

HOME

NEWS

EVENTI

ARCHIVIO

ARKEOLOGIA

STORIA TURISMO FOTO DOVE SIAMO CHI SIAMO
ARTE  E Cultura ASSOCIAZIONI POESIA LIBRI

PERSONAGGI

CURINGA-INSIEME ESTRO E PASSIONE ITINERARI CALABESI RISTORANTI PIZZERIE ALBERGHI    B & B
GLI STATUTI Interrogazioni e politica

Parrocchia

Notizie

Curinga OK

 Curinga KO

Numeri Utili Proverbi Ricette Curinghesi LinK Maratona e Sei Ore

Come si Vota

 

Vademecum pratico per esprimere il voto alla luce della nuova legge elettorale per i comuni  con oltre 5000 abitanti

 

 

 

Curinga, 22 maggio 2013

 

In occasione delle ormai imminenti consultazioni amministrative del 26 e 27 maggio 2013, appare utile fare alcune precisazioni sulle modalità di voto.

Si vota domenica 26 maggio (dalle ore 8,00 alle ore 22,00) e lunedì 27 maggio (dalle 7,00 alle 15,00). Subito dopo la chiusura delle votazioni avrà luogo lo scrutinio.                                                                      

Per votare bisogna avere un documento di identità valido e la tessera elettorale: il Comune di Curinga osserva orari straordinari per il rilascio di duplicati nell’eventualità che qualche cittadino, avente diritto al voto, abbia smarrito la propria tessera elettorale.                                                                   

SINDACO E LISTA                                                                                                                                

Sulla scheda, di colore celeste, sono stampati i nomi e i cognomi dei quattro candidati a sindaco, elencati nello stesso ordine numerico scaturito dal sorteggio a suo tempo effettuato dalla Commissione Elettorale circondariale. Al loro fianco è riportato il simbolo della lista con cui il candidato a Sindaco è, rispettivamente, collegato. Ogni candidato è collegato a una sola lista.                                                                                    

Si può votare nei seguenti modi:                                                                                                                   

1)      Per una delle liste (con un segno sul simbolo)                                                                                         

2)      Per uno dei candidati a sindaco (con un segno sul nome)                                                                       

3)      Per uno dei candidati a sindaco e per la lista collegata, tracciando i rispettivi segni.                          

Non è ammesso il voto disgiunto, per cui se si appone un segno su una lista e, al contempo, sul candidato a Sindaco collegato ad un’altra lista, il voto è  nullo.                                                                                         

In tutti i casi di voto valido, il voto sarà attribuito sia al candidato a Sindaco sia alla lista collegata.                  

CONSIGLIO COMUNALE                                                                                                                    

E' possibile esprimere preferenze per i candidati al Consiglio comunale: non è un obbligo, ma una facoltà concessa all’elettorato. Nel Comune di Curinga, essendo al di sopra dei 5.000 abitanti, si possono esprimere fino a due preferenze, purché di sesso diverso. Per esprimere la (o le) preferenza/e, si traccia un segno sulla lista prescelta e si scrive, accanto, il cognome o, in caso di omonimia, il cognome e il nome.                           

IL VOTO DI GENERE                                                                                                                              

Una precisazione sulla preferenza di genere: non si tratta, anche in questo caso, di un obbligo, ma di una possibilità. Si può anche esprimere, come sempre, una o zero preferenze per i candidati al Consiglio Comunale. Ma se si esprimono due preferenze, una delle due deve essere una donna. Se invece le due preferenze sono dello stesso sesso, la seconda è nulla.                                                                   

La novità di cui sopra è stata introdotta dalla Legge n. 215/2012, recante “Disposizioni per promuovere il riequilibrio delle rappresentanze di genere nei consigli e nelle giunte degli enti locali e nei consigli regionali. Disposizioni in materia di pari opportunità nella composizione delle commissioni di concorso nelle pubbliche amministrazioni”. La legge in parola è entrata in vigore il 26 dicembre 2012.

Per qualsiasi ulteriore chiarimento sulle modalità di voto, l’Ufficio Elettorale comunale è a completa disposizione dei cittadini curinghesi.

Curinga, lì 22 maggio 2013                                             IL SEGRETARIO COMUNALE

                                                                                       F.to        Dott. Paolo LO MORO

 

 

 

 

www.curinga-in.it

redazione@curinga-in.it cesarencesareo@libero.it

 

 Ricerca su www.Curinga-in.it

 
Web www.curinga-in.it

 

 
 
Spazio per la tua Pubblicità