paginanews

 

Curinga-in forma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

 

Il video in primo piano

 

Curinga: storia arte cultura

...............................

..............................
..............................

............................................

 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

HOME

NEWS

EVENTI

ARCHIVIO

ARKEOLOGIA

STORIA TURISMO FOTO DOVE SIAMO CHI SIAMO
ARTE  E Cultura ASSOCIAZIONI POESIA LIBRI

PERSONAGGI

CURINGA-INSIEME ESTRO E PASSIONE ITINERARI CALABESI RISTORANTI PIZZERIE ALBERGHI    B & B
GLI STATUTI Interrogazioni e politica

Parrocchia

Notizie

Curinga OK

 Curinga KO

Numeri Utili Proverbi Ricette Curinghesi LinK Maratona e Sei Ore

 

L' avv. Roberto Sorrenti del gruppo di minoranza

" Impegno e Partecipazione" ci invia alcuni documenti sulla TARES e ci rilascia una video intervista.

.

 

 

Curinga, 12 dicembre 2013

 

INTERVENTO CAPOGRUPPO CONSIGLIO COMUNALE

“IMPEGNO & PARTECIPAZIONE” AVV.  ROBERTO  SORRENTI

 

Debbo rispondere, con rammarico, a quanto dichiarato dall’Amministrazione Comunale nel comunicato divulgato a mezzo di questo sito in data 02 dicembre u.s. e a mezzo stampa sulla Gazzetta del Sud ed  ancora una volta poi pubblicata sempre sul sito www.curinga-in.it.

Il Consiglio Comunale nella seduta del 29 novembre u.s. ha approvato il Bilancio di Previsione 2013 con indirizzi ben diversi da quelli sbandierati alla cittadinanza per quanto riguarda la TARES.

Innanzi tutto occorre evidenziare che, per quanto concerne i debiti fuori Bilancio fatti emergere dalla precedente Amministrazione, in particolare dal Sindaco e dall’Assessore al Bilancio del tempo (ossia il sottoscritto), riguarderebbero principalmente debiti contratti dalle precedenti Amministrazioni, tra cui anche quelli contratti dall’esecutivo in cui vi era una componente importante del PD cittadino e pubblicamente sostenuta dal Partito, movimento che oggi ufficialmente è parte integrante di questa attuale Amministrazione. Su questo credo di non sbagliare!

Fuori da tale discorsi di natura prettamente politica che di sicuro chi ha scritto il comunicato del 2 dicembre u.s. non conosce, devo procedere, con riferimento alla TARES, ad alcuni importanti  chiarimenti.

Innanzi tutto L’Amministrazione non ha proceduto a “modificare” alcun ché rispetto agli atti ufficiali per come risultanti dal Consiglio Comunale, se non una riduzione di 1 o 2 Euro, forse meno, per  tutti gli utenti. Infatti l’emendamento presentato, dalla dott.ssa Maiello in qualità di Assessore al Bilancio (All. n. 1), fuori termine, senza alcun protocollo e formulato frettolosamente per cercare di salvare la faccia, dopo un panegirico di parole prevede soltanto “la riduzione di € 12.213,72 somma quest’ultima, pari al  2%  di riduzione da applicare all’intera platea utenti TARES”. Questo è quanto è stato approvato dalla Maggioranza Consiliare.

Forse non so leggere???

Quanto presentato come emendamento ed approvato dalla Maggioranza Consiliare non solo contraddice palesemente quanto proposto al Consiglio  dalla Giunta Comunale con deliberazione del 31.10.2013 n.ri 73 e 73/bis, nella quale se non ricorda era presente anche l’Assessore al Bilancio Dott.ssa Maiello, avendo ad oggetto rispettivamente “Approvazione del Regolamento TARES. Proposta al Consiglio” e  Approvazione del Piano Economico e finanziario  e determinazione tariffe TARES proposta al Consiglio”, ma ci da ragione in merito alla carenza di dati contabili in capo all’Amministrazione per la formulazione del Bilancio di Previsione che, nonostante dopo aver urlato  l’indirizzo da seguire, si è rivelato una bufala per i cittadini!

Che senso avrebbe formulare un emendamento contabile  al Bilancio di Previsione da parte dell’Assessore al ramo  se l’Amministrazione aveva i dati della raccolta differenziata?

 Perché  la Giunta con propria delibera ha proposto l’approvazione del  Bilancio di Previsione 2013 al Consiglio Comunale con la  carenza di tali  dati e con tariffe TARES esose?

Le delibere di approvazione del Regolamento TARES e del prospetto economico finanziario TARES, sopra richiamate, comportano, infatti,  un aumento generalizzato della ex TARSU ora TARES, non solo diretto a coprire la totalità del costo del servizio (ossia il 10%), ma provocano altresì un prelievo quadruplicato per alcune attività commerciali come fiorai, pizzerie al taglio, pescherie ecc…; ed ancora un aumento del 30% della TARES per una famiglia media (composta da tre persone) fino ad arrivare al triplo per una famiglia composta da sei persone.

Già dalla prima riunione della Commissione sul Regolamento TARES e ancor di più nella seconda tenuta nella metà di novembre, infatti, a seguito delle  delibere di Giunta Comunale sopra richiamate,  in particolare, il gruppo “Impegno & Partecipazione” ha sollevato la necessità di reperire presso il Comune di San Pietro a Maida, stante la carenza di documentazione inviata per la discussione, documenti contabili importanti relativi alla raccolta differenziata associata, sia essi riguardanti il finanziamento regionale che i dati oggettivi della raccolta porta a porta, al fine di imputarli al Bilancio di Previsione 2013 come per Legge.

Quanto asserito nonostante veniva confermato, nella seconda adunanza di metà novembre, anche dall’Ing. Mancuso (dirigente Area Assetto del Territorio) proprio circa i risvolti positivi della differenziata in 6 mesi dall’avvio, avendo la stessa raggiunto a Curinga il 45%  e su base  associata oltre il 50%.,  trovava nella maggioranza presente  solo motivo di scherno nei nostri confronti.

Il ridicolo ha assunto connotati da funerale quando, tre giorni prima della convocazione del Consiglio Comunale, l’Assessore al Bilancio unitamente ad un dipendente comunale si sono recati presso il Comune di San Pietro a Maida per avere delucidazioni in merito, che hanno confermato quanto asserito dal Gruppo “Impegno & Partecipazione” nelle riunioni della Commissione.

Dalle sopra dette riunioni il Gruppo “Impegno & Partecipazione” unitamente alla Consigliera De Nisi  proponeva:  a) cambiare la TARSU con la TARES al fine di agevolare i cittadini sui calcoli della futura tassa che il Governo Nazionale prevederà per il 2014; b) prevedere una riduzione per le 27 famiglie che hanno più di cinque figli, abbassando l’aliquota che interessa il sesto figlio in modo proporzionale, tale da non incorrere in discriminazioni rispetto alle famiglie con cinque o meno figli; c) di prevedere una riduzione per tutti  pari almeno al  10% e/o agevolare le attività commerciali maggiormente colpite.  Mentre non si era d’accordo sul posticipare il pagamento della rata 2013 a gennaio 2014 perché tale scelta avrebbe comportato una maggiore pressione fiscale per i contribuenti nell’anno successivo, sul resto si era giunti ad un accordo di massima. Nulla è stato predisposto sul piano formale (emendamento) da parte della Commissione al Consiglio Comunale! Nulla è stato votato in Commissione (i cui presenti sono stati l’Assessore al Bilancio Maiello, il Consigliere Sorrenti ed  la  Consigliere De Nisi)!

Proprio la mancanza di qualsiasi proposta di emendamento da parte della Commissione sul Regolamento TARES al Consiglio Comunale e l’insufficienza di dati a disposizione ha indotto il sottoscritto a presentare in data 28 novembre u.s. con prot. n. 5643 (il giorno prima della convocazione del Consiglio Comunale) l’emendamento di riduzione del 15%  in base ad un risparmio (certificato con  parere favorevole da parte del responsabile dell’Area Finanziaria e  del Revisore dei Conti (All. n. 2) di € 43.500,00, derivante dal dover imputare in Bilancio di Previsione 2013 circa € 100.000,00 di finanziamento di competenza  sottraendo  le spese sostenute per la raccolta porta a porta.  

Mi chiedo! è stato letto?

Per quanto concerne poi gli “aggiustamenti” circa le famiglie, le Attività produttive, la data di riscossione”  - ripetesi - discussi in Commissione e, non per colpa della Minoranza Consiliare, non approvati in Consiglio Comunale, in quanto alcun emendamento in merito è stato presentato, purtroppo non può avere efficacia nei confronti dei cittadini! Infatti  solo  la relativa approvazione in Consiglio Comunale  dell’emendamento può comportare variazioni e/ o “aggiustamenti” (come definiti dall’Assessore al Bilancio) al Piano Economico finanziario della TARES.

Tutto ciò è ridicolo, caro Assessore al Bilancio! Altro che impegni assunti! Altro che riduzioni!

Ai cittadini farà pervenire una mazzata colossale, e mi dispiace di dover affermare che ha  tratto in inganno la sua maggioranza Consiliare, prontamente avvertita,  facendo votare il suo emendamento.

Infine voglio solo sottolineare che ho sempre tenuto al mio Paese e ai miei concittadini dimostrandolo sul campo e non a parole sia come Roberto Sorrenti, che come Assessore in passato e come semplice Consigliere oggi.

Non è Lei caro Assessore al Bilancio che ci ha proposto un Bilancio di Previsione senza contributo per la manifestazione del  Carnevale di Acconia?  Proprio per tale motivo mi sono permesso di fungere da suo segretario personale,  inserendo con l’emendamento proposto 3.100,00 euro per il Carnevale di Acconia e 2.000,00 euro  per le festività del Santo Natale derivante dal risparmio dell’aggio pagato alla MELANIDE.

Se solo avesse sentito il suo umile facente funzioni di segretario personale, ossia il sottoscritto, ora non ci saremmo trovati in queste condizioni! Forse è meglio che dia le sue dimissioni!

 

 N.B.

Giusto per chiarezza nei confronti di tutti ed in particolare di quasi 1100 cittadini che hanno dato fiducia alla gruppo “Impegno & Partecipazione”, l’intervista al sito www.curinga-in.it è stata realizzata il giorno 28 novembre u.s., il giorno prima del Consiglio Comunale e della riunione della Commissione indetta frettolosamente all’ultima ora (alle ore 11 per le 15,00 dello stesso giorno del Consiglio), proprio in  considerazione del fatto che la commissione non aveva prodotto nulla di concreto! Prima di scrivere fesserie bisogna informarsi caro  Assessore al Bilancio!

Curinga, 11 dicembre 2013

 

Impegno & Partecipazione

     Avv. Roberto Sorrenti

 

 

Cliccando potrai guatrdare i documenti in PDF

 

                      

            

Proposta di emendamento

                    al bilancio 2013

 

Emendamento

            al bilancio 2013

 

 

 

 

 

 

 

 

 

redazione@curinga-in.it cesarencesareo@libero.it

 

 Ricerca su www.Curinga-in.it

 
Web www.curinga-in.it