Curinga Ri-Vista attraverso la Storia, le Arti, la Cultura, le Foto, le Video Clip

 

 

 

SEBASTIANO TIBURZIO SCIPIONE GULLO

Farmacista e Priore del Carmine

 

Nacque a Curinga il 13 novembre 1874

Laureatosi in Chimica e Farmacia presso l'Università di Napoli, istituì la farmacia cittadina con una competenza tale da meritarsi diversi riconoscimenti ufficiali e, non ultimo, quello, sancito con Decreto, firmato dallo stesso Vittorio Emanuele III di Savoia, di fregiarsi della medaglia d'oro per meriti professionali, soprattutto per essersi distinto nella lotta alla malaria distribuendo alla popolazione, flagellata dall'anofele che infestava tutta l'area acquitrinosa della Piana di Sant'Eufemia Lamezia, il famoso “Antimalarico Gullo”, preparato personalmente nel suo laboratorio e somministrato in collaborazione con il Dottor Sebastiano Serrao, Ufficiale Sanitario del Comune di Curinga.

Uomo religiosissimo, ricoprì per molti anni la carica di priore della Congregazione del Carmine contribuendo all'abbellimento della Chiesa di Sant'Elia, dotandola, tra l'altro, di opere d'arte e di suppellettili di pregio che ancora oggi vi si possono ammirare.

Si dilettava a scrivere poesie, ma della sua produzione, che riteniamo cospicua, conosciamo solo “Li scieri” - i prototipi dei moderni “agenti del fisco” - che egli tratteggia con pungente, amara ironia.

Si è spento, compianto da tutta la popolazione di Curinga, il 3 ottobre 1937.

Il materiale ci è sto fornito gentilmente dal Prof: Martino Granata, che ringraziamo di cuore per la sua disponibilità ed il suo amore per la divulgazione di personaggi di Curinga , molti dei quali altrimenti  rimarrebbero ignoti alle nuove generazioni.

Inseriamo in questa sezione anche una delle tante poesie che Sebastiano T.S. Gullo scrisse. Ci riproponiamo di dedicare alle sue poesie uno spazio "ad hoc"

Li scieri

La matina a pprimu juarnu

de li Russi a lu lampiuni

si radunanu li scieri

comu tanti vozzacchiuni.

 

Ndo Matteu lu primu arriva

cu la flemma e la lindura

e decreta a li colleghi

a ccu ašpetta la tortura.

 

Mastru Vitu Catanzaru

tuttu quantu mpaccendatu,

dicia subitu: špignamu

a ccu aviti decretatu.

 

L’arrabbiatu mastru Miliu

pigghia appunti jestimandu

e s’appunta a la libretta

a ccu va sacrificandu.

 

Sopraggiunge de rincalzu

lu novellu Michienzinu

scieri astutu e ‘ntransigente

cu lu messu de Gaudinu

 

Ed a passu cadenzatu

si ‘nda partunu li scieri

pe mmu pigghianu la preda

comu cani de livrieri.

Per contatti e inserimenti in questa sezione manda una mail a

redazione@curinga-in.it

 

 

 

 

 

 

HOME

News

Archeologia del territorio

La Nostra Storia

Calcio Stagione  2010-2011

Archivio News

Turismo

Casa a Curinga

Foto dei Ricordi

Dove Siamo

Chi Siamo

Link Amici

Utility

Arte e Cultura

Le Associazioni

Curinghesi nel mondo

Notizie dal Mondo

Poesia

Libri

Personaggi Storici

Resoconto Visitatori

E-mail Ricevuti

Artisti

Itinerari CALABRESI

Alberghi a Curinga
Ristoranti e Pizzerie
Ricette curinghesi
L'Antichi Dicìanu
Intrattenimento e giochi
Tra sballo e bollicine(giovai e alcol)
Emergenza Droga
Numeri e Indirizzi Utili
 
   

e-mail

redazione@curinga-in.it