Palazzo Ducale
Esistono in zona S. Giovanni (o Verdello) di Acconia , i ruderi dell’antico palazzo Ducale;
costruzione Barocca con grande portale in granito a bugne (bugnato a punta di diamante).
Sulla facciata principale ad Ovest vi sono ancora le mura di una alta torretta che veniva adibita a
prigione temporanea Detto palazzo appartenne alla Regina Sancia, la quale era figlia naturale di Re
Alfonso II, e nel 1494 venne sposa a Goffredo Borgia.
La regina Sancia ebbe col palazzo Ducale di Acconia, il Feudo di Maida da Re Roberto; la regina a
sua volta lo donò a Goffredo Marzano il 16 settembre 1331.
Il palazzo stesso con
annessa villa fu
anche proprietà dei
Sovrani Angiò.
Nel cortile del
palazzo esistevano
fino al 1964 quattro
colonne di granito. I
Cefaly di Cortale li
fecero trasportare in
quell’ anno nel
cortile della loro villa ad Acconia. Durante il trasporto, due si
ruppero, mentre le due intere fanno bella mostra di sè tra le
aiuole. In questa stessa villa esiste, un raro ed
interessantissimo mulino romano di lava vulcanica, ubicata
nella stessa zona del palazzo Ducale esistono ruderi della
Chiesa Gotica del Monastero XV-XVI sec. Purtroppo in stato
di abbandono come d’altronde il Palazzo Ducale
Chiesa Gotica
Del Monastero
XV-XVI Sec.
Chiesa S. Giovan
Battista
Del Palazzo Duc
Colonne di granito
Villa Cefaly’
Mulino romano
Villa Cefaly’