Palazzo Bevilacqua
Palazzo appartenuto fino agli
anni ’70 alla famiglia
Bevilacqua, ora di Proprietà
del comune di Curinga.
Edificio importante e di
notevoli
dimensioni, disposto
su tre livelli.
Il palazzo è stato restaurato
di recente, interessante da
visitare (se ancora esistente)
la sala del Neolitico, dove ci
sono varie teche ben
illuminate, con manufatti di
terracotta ,che riproducono
molto minuziose vasellame
ed altro trovato nel nostro territorio. Il piano superiore è caratterizzato da ampie sale
con un magnifico affaccio sulla sottostante Piana di S. Eufemia. Notevoli gli affreschi
a soffitto realizzati da Zimatore-Grillo, situati nelle tre sale di rappresentanza. Da
ricordare la cappella interna di cui rimane l’altare risalente al 1861
Non visitabili e ne restaurati, alcuni affreschi a muro, in una sala da pranzo ubicata in
un ala non visitabile. Maestoso un grande mobile incassato nella sala da pranzo
vicino alle cucine.
Il susseguirsi di sale e saloni portano in uno splendido giardino, attualmente ben
curato, nel quale vengono curati centinaia di bonsai