Le News

La Politica

In Piazza

Le Origini

Lo Sport

Arte Cultura

Arti Pittoriche

Poesia

Video-Clip

Link Utili

Le Foto

Intrattenimento

Archeologia

Gruppi

Convegni

Sport 2006/07

Croce Rossa

Home

Complesso Bandistico "F. Currado"

Città di Curinga

 

Una storia tutta curinghese...

Curinga, paese di antichi costumi, ha dato alla collettività e anche alla storia calabrese nomi prestigiosi nel mondo del cosiddetto panorama del "pentagramma", quali il M° Alfredo Esposito ed il M° Antonio Parisi (il primo professionista che il pubblico curinghese abbia mai conosciuto); quest’ultimo diresse la banda dal 1869 fino al 1873, a lui succedettero (in ordine) alla guida di molteplici complessi bandistici: Tommaso Buffone (1905), Vincenzo Adamo (1906), Giuseppe Rossi (1907), Giovanni Catanzaro (1909), Francesco Currado (1914), Orlando Pileggi (1914), Alfredo Esposito (1920), Michele Cavina (1925). Nel 1931 il M° Alfredo Esposito riprese la direzione della banda musicale fino al 1965, anno in cui il maestro lasciò definitivamente il panorama musicale (probabilmente per limiti d’età). Dopo circa due anni di assoluto silenzio musicale (nel panorama musicale curinghese) si formarono due complessi bandistici.

 

Nell’anno 2002 una nuova banda, ricca di giovani e caratterizzata da un repertorio vastissimo entra in scena: sotto la direzione di un grande maestro emergente e di grande capacità interpretativa, M° Vito Currado, nasce il Complesso Bandistico "F.Currado"; organizzato autonomamente ed originariamente da un gruppo di musicisti provenienti da complessi bandistici già esistenti (sotto la supervisione del maestro Vito Currado), l’attuale banda musicale è composta da circa 30 elementi effettivi suonatori, distinta al suo interno in diverse categorie: musicisti professionisti, musicanti di lunga esperienza e allievi (che rispetto alla tradizione della musica fino ad oggi interpretata migliorano la partitura e il complessivo "effetto armonico-musicale" dando il senso della musica moderno-contemporanea). Questi ultimi, nonostante la loro giovane età, dimostrano una passione incommensurabile verso la musica, mantenendo viva la tradizione di cui si è parlato sopra: una cultura musicale che contraddistingue la nostra città da altri centri calabresi. Le attività svolte all’interno del gruppo sono anzitutto d’istruzione e formazione musicale di tutti i componenti della banda, nonchè di promozione e valorizzazione di iniziative finalizzate a favorire lo svolgimento di manifestazioni musicali e socioculturali. Il corpo bandistico "F. Currado" è basato esclusivamente sulla volontà di perfezionamento e di miglioramento delle conoscenze musicali, un complesso moderno, esclusivo, semplice e allo stesso tempo raffinato, giovane e antico, un mix che sfocia in un unico obiettivo, in un’unica passione: la musica, o come si dice da noi, "le cinque righe e i quattro spazi"...

    

Per visitare il sito ufficiale del Complesso Bandistico               "F. Currado" clicca qui:  www.bandadicuringa.tk

 

 

 

 

 

 

     1° Clarinetto:    M° Vito Currado 

                                     Salvatore Fruci

                                     Vito Catanzaro

                                     Maria Carmela Muto

                                     Francesco Furciniti

     Sax Tenore:           Gianfranco Desumma

                                     Antonio Zarola

                                     Giuseppe Rondinelli

     Sax Contralto:        Fortunato Zarola

                                     Massimo Panzarella

                                     Domenico Calvieri

      Sax Baritono:        Claudio Curcio

      Sax Soprano:         Ilaria Lugarà

                                     Alessia Lugarà

      1° Corno:               Domenico Rondinelli

                                     Giuseppe Serratore

      2° Corno:               Vincenzo Gallo

                                     Domenico Rondinelli

     Flicorno Soprano:   Vito Rondinelli

     Flicorno Baritono:  Lorenzo Azzarito

     Cassa:                     Vincenzo Currado

     Piatti:                      Giovanni Perugino

                                     Pasquale Ielapi

     Tamburo:                Luca Zarola

                                     Maurizio Satraniti

     1° Tromba:             Elia Bianca

                                     Bruno Cerra

                                     Maurizio Trovato

     2° Tromba:             Giuseppe Iemme

                                     Cristian Trovato

     Basso Sib:               Antonio Bianca

                                      Antonio Michienzi

                                      Domenico Rondinelli