Le News

La Politica

In Piazza

Le Origini

Lo Sport

Arte Cultura

Arti Pittoriche

Poesia

Video-Clip

Link Utili

Le Foto

Intrattenimento

Archeologia

Gruppi

Convegni

Sport 2006/07

Croce Rossa

Home

NOTIZIE DA CURINGA       Archivio

LE ULTIME NOTIZIE DA CURINGA     (Ottobre 2006)

ARRIVA SUOR MARCELLINA    Curinga 23-09-2006

Ancora una notizia di carattere ecclesiale: dal 6 ottobre tornerà come superiora della casa di riposo, suor Marcellina ,che sostituirà suor Gertrude tornata in Brasile per la malattia della mamma.

CURINGHESI AD ASSISI4 ottobre 2006

Oggi 4 ottobre 2006 la Regione Calabria offre al patrono d'Italia, San Francesco, l' olio della lampada che arderà per un anno . Un Numeroso gruppo di curinghesi ha partecipato a questa bella e significativa cerimonia svoltasi ad Assisi.
Il parroco don Leonardo Diaco ha guidato il pellegrinaggio da Curinga, portando anche l'olio raccolto in parrocchia

15-Ottobre 2006  Appuntamento con la "Bettola".

Si rinnova anche quest'anno l' appuntamento con l'attesa "Bettola". L' associazione per Curinga, dopo tanti anni, dimostra che questa manifestazione ormai è entrata nel cuore dei curinghesi e di quanti da ogni parte della Calabria arrivano a Curinga per ritrovarsi, e ritrovare ancora quei sapori che il tempo può affievolire, ma restano impressi negli occhi e nei ricordi più segreti di ognuno di noi, che ama le cose buone e belle della nostra memoria .
cesare cesareo

 

LE FOTO DELLA BETTOLA EDIZIONE 2006

    

Importante convegno del Terz' Ordine Carmelitano della Calabria a Curinga

Importante convegno del Terz' Ordine Carmelitano della Calabria a Curinga , l'incontro si svolgerà presso il Santuario del Camine Domenica 29 ottobre. Il teologo CARMINE DI SANTE relazionerà sul tema "In ascolto dei testimoni per imparare a condividere"
Presiederà la celebrazione Eucaristica S. Ecc. Mons. LUIGI CANAFORA Vescovo della Diocesi di Lamazia Terme.

 

 

Le foto del Convegno

              

Usi civici, disco verde del Comune   Pubblicato il 26/10/2006
CURINGA - Di questi immobili fondiari alcuni sono detenuti in affitto, altri sono occupati abusivamente da privati, che per di più vi hanno realizzato fabbricati fuori norma. La svolta decisiva dopo che l'Ufficio del commissario per gli usi civici della regione ha stabilito che «gran parte dei terreni comunali detenuti o occupati da privati è assoggettata agli usi civici» con la conseguenza che la loro alienazione può avvenire esclusivamente previa istanza di legittimazione da parte degli interessati al competente ufficio regionale.
Da qui la deliberazione del civico consesso di Curinga che l'amministrazione municipale non si opporrà alle richieste di legittimazione dei terreni su cui sono presenti fabbricati adibiti a civile abitazione (per i quali esistano richiesta di concessione edilizia in sanatoria o possesso di licenza edilizia o che siano stati realizzati prima del 1967).
La non opposizione riguarderà l'area di sedime delle costruzioni e la corte di pertinenza delle stesse. Questa decisione interessa direttamente diversi cittadini proprietari terrieri.

Fonte: gazzettadelsud.it