Le News

La Politica

In Piazza

Le Origini

Lo Sport

Arte Cultura

Arti Pittoriche

Poesia

Video-Clip

Link Utili

Le Foto

Intrattenimento

Archeologia

Gruppi

Convegni

Sport 2006/07

Croce Rossa

Home

NOTIZIE DA CURINGA       Archivio

LE ULTIME NOTIZIE DA CURINGA     (Novembre 2006)

21 Novembre ricorre la celebrazione della "Virgo Fidelis"

25/11/2006 FIDAPA di Curinga-Acconia

(Novembre 2006)

Il 21 Novembre ricorre la celebrazione della "Virgo Fidelis" patrona dell'Arma dei Carabinieri. Per tale occasione sarà celebrata  una S.Messa presso la chiesa "S.Maria delle Nevi"di Girifalco,alle ore 9,30  da don Antonio Ranieri,sono invitati tutti i Carabinieri in servizio e in congedo,nonché tutti i cittadini.
 

Sabato 25/11/2006 ore 17,00 nella Chiesa di S.Giovanni Battista ad Acconia interessante convegno organizzarto dalla sezione FIDAPA di Curinga-Acconia sul tema
-Beni Culturali e Territorio
La Chiesa Gotica
Del "Monastero" a Curinga-

 

Lu Calendariu Curinghisi

Per gentile concessione:

(Associazione per  Curinga)

Anp: a Curinga l'assemblea elettiva

CURINGA. “Affermare i diritti, organizzare i servizi, valorizzare la storia dei pensionati e delle aree rurali in un nuovo patto tra generazioni per lo sviluppo”: è questo il tema della quarta Assemblea elettiva dell’Associazione nazionale pensionati della Calabria (Anp), che si svolgerà domani a Curinga. I lavori saranno introdotti dal presidente regionale dell’Anp, Franco Ritrovato, e saranno conclusi dal vice presidente nazionale della Confederazione Italiana Agricoltori, Enzo Pierangioli. All’incontro parteciperanno, inoltre, il presidente ed il vice presidente della Cia calabrese, Giuseppe Mangone e Michele Drosi. Nel corso dell’Assemblea saranno eletti i nuovi organismi dirigenti e i delegati all’Assemblea elettiva nazionale dell’Anp, che si svolgerà a Paestum il 5 e 6 dicembre.
 

25/11/2006 Beni Culturali e Territorio Convegno FIDAPA

Promosso dalla FIDAPA e seguito con notevole interesse da un numeroso pubblico attento e partecipe
Si è svolto ad Acconia nella Chiesa di S. Giovanni Battista l’interessante convegno sulla Chiesa Gotica del “Monastero”.
Sono intervenuti oltre alla presidente Ins. Rosetta Mazzotta Lorusso
Che ha introdotto e salutato gli ospiti, la Prof Simonetta Valtieri ,che ha focalizzato il suo intervento sulla opportunità di affiancare nella fase del restauro di un monumento, la figura di un ingegnere conservativo che vigili e dia indicazioni per il mantenimento delle caratteristiche costruttive, senza stravolgere il manufatto con materiali non consoni.
E’ seguita l’appassionata relazione del Prof. Francesco Antonio Cuteri,
che ha ricordato i suoi scavi a Curinga nel sito di S. Elia Vecchio, nel quale si è imbattuto in un vero e proprio giallo medievale che nulla ha da invidiare al famoso racconto “Il nome della rosa” di Umberto Eco.
(Spero che il prof Cuteri voglia farci partecipi di questa curiosa e reale avventura…che ha avuto inizio nel non lontano 19..….). Ma le avventure per un archeologo sono presenti ogni giorno, con la ricerca, lo studio e gli scavi, fatti con passione e competenza. Ha ricordato con commozione il Prof. Sebastiano Augruso col quale ha condiviso esperienze di grande spessore culturale ed umano, ha citato l’Ispettore onorario alle Antichità Cesare Cesareo per il lavoro svolto sul sepolcreto del Santuario del Carmine .
Il prof. Domenico Enrico Massimo che ha relazionato sui fattori economici per le modalità di interventi mirati, mettendo in rilievo anche l’importanza e il grande contributo che la tecnologia può dare alla conoscenza e alla divulgazione di particolari aree interessanti dal punto di vista archeologico, per uno sviluppo culturale, turistico ed economico del territorio.
Ha concluso il prof Pietro Monteleone Ricordando il lavoro fatto con il prof. Augruso e la necessità di non voler fare per forza o utilizzare siti archeologici per qualche scopo particolare e utilitaristico, ma guardare al
Sito per quello che è: punto di riferimento della nostra storia.
Roberta Crupi, Rosanna Sopia, Valeria Verducci ,Francesca Votano ,
Hanno raccontato con immagini la loro esperienza di stage e di ricerca.
E’ intervenuto al dibattito la Past. President della FIDAPA Natalia Maiello e l’assessore ai lavori pubblici Geom. Domenico Lo russo.

Cesare Cesareo

le  foto
Cuteri Voltieri Mazzotta
Mazzotta Massimo Monteleone
Valtieri Mazzotta Crupi Sopia Votano Massimo

30/11/2006  Si festeggia S.Andrea Patrono di Curinga

Cronaca di una giornata di festa.
La devozione per il santo Patrono S. Andrea ha fatto sì che anche quest’ anno moltissima gente ha partecipato con fede e gioia alle funzioni, presiedute dal parroco Don Leonardo Diaco, che si sono svolte come di solito nella chiesa Matrice,l’altare era particolarmente bello, il colore dominante è stato il rosso segno di martirio .
Dopo la S. Messa alle 13,00 nei saloni parrocchiali ha avuto luogo il tradizionale pranzo dell’Azione Cattolica aperto a quanti, soli, hanno voluto trascorrere qualche ora in allegria e fraternità tra piatti tipici, musica e brindisi. Nelle tre piazze del centro storico sono stati allestiti degli stand di artigiani e artisti che hanno dato una particolare aria di festa al paese. Molto ammirati gli stand dei presepi delle lavorazioni artistiche del vetro,dei mobili d’arte povera,oggetti in argento e i quadri di G. De Pace. Nel tardo pomeriggio dopo la S. Messa si è snodata per le vie cittadine la processione con la nuova statua del S Patrono S. Andrea a cui hanno partecipato il sindaco Dott. Antonio Ferraro e gli assessori .

Cesare Cesareo

Pubblicato il 10/11/20      Assistenza generica domiciliare

CURINGA - Circa ottanta anziani ricevono assistenza generica domiciliare, grazie a un progetto finanziato dalla Regione (dipartimento Politiche sociali), attivato nei comuni di Curinga e San Pietro a Maida.
Il progetto, denominato "Telesoccorso, teleassistenza e segretariato sociale", consente agli anziani di chiedere aiuto in ogni momento, in caso di necessità, con un piccolo dispositivo installato nelle abitazioni e collegato attraverso la linea telefonica con un sistema di allarme.
Questo permette l'intervento immediato di un operatore, che fa fronte alle esigenze quotidiane degli anziani (spesa, medicine, ecc.) e li fa «sentire meno soli e non più abbandonati» dice l'amministrazione comunale. E' superfluo sottolineare che i fruitori del servizio hanno gradito l'iniziativa.
D'altronde l'amministrazione considera «prioritario e doveroso avere un occhio di riguardo per la popolazione anziana, che diviene sempre più numerosa».
In particolare per l'assessore ai Servizi sociali, Maria Sorrenti, «gli anziani hanno diritto di mantenere una vita attiva dal punto di vista sia fisico-intellettuale sia della dignità; devono essere aiutati nella vita quotidiana, consentendo loro di rimanere tra le mura domestiche: un traguardo questo davvero importante».
Si tratta per il comune di Curinga del secondo progetto di assistenza domiciliare, resa possibile dalla «sensibilità della Regione Calabria», che ha approvato e sostenuto l'iniziativa.
«E' auspicabile - conclude l'amministrazione - che progetti così importanti e significativi continuino ad avere la giusta attenzione da parte degli organi regionali competenti», magari per potenziarli.
Il servizio agli anziani migliora la qualità della vita, anche nei piccoli centri. E spesso è strumento indispensabile per la carenza di strutture sanitarie facilmente raggiungibili.

Fonte: gazzettadelsud.it

Pubblicato il 10/11/2006      La giunta Comunale ha approvato il piano triennale delle opere pubbliche.

CURINGA - La giunta Comunale ha approvato il piano triennale delle opere pubbliche proposto dall'assessore ai lavori Pubblici, Domenico Lorusso.
Il piano, secondo quanto riferisce l'esponente della giunta Ferraro, prevede interventi su tutto il territorio comunale e tenuto conto dei vincoli finanziari posti dal patto stabilità, si sforza di dare risposte alle innumerevoli problematiche che ancora affliggono il territorio di Curinga.
«La logica che ha guidato la stesura del piano - dice Lorusso - è stata quella di cercare, per quanto possibile, un equilibrio dell'investimento totale, tra intereventi che si possono definire di "emergenza" o comunque tendenti a soddisfare esigenze primarie, ed interventi di più largo "respiro", che oltre a risolvere problematiche intrinseche al territorio, avessero la capacità di concorrere a creare migliori condizioni per lo sviluppo del territorio».
L'assessore ricorda che le risorse finanziarie a sostegno del piano, sono quelle reperibili attraverso finanziamenti regionali, statali , comunitari e del bilancio comunale per un ammontare complessivo pari a circa 10.000 euro.
Tra le tante opere pubbliche messe in programma, vi sono: la messa in sicurezza dell'edificio della scuola elementare a Curinga centro; il completamento del plesso scolastico ad Acconia; la realizzazione delle condutture fognarie in loc. Torrevecchia, Prato Sant'Irene e Via Roma; ristrutturazione immobile in Piazza San Francesco per realizzazione Centro Sociale; infrastrutture stradali in località Prato Sant'Irene e Cerzeto.
Per Lorusso «l'intervento più significativo che l'amministrazione è riuscita a mettere in programma, e che se finanziato cambierà letteralmente il volto a Curinga è il progetto per la riqualificazione dei quartieri Prato Sant'Irene, Cerzeto, Ferraiolo e Centro Storico Curinga». Il progetto prevede un investimento complessivo pari a euro 4.545.402,85 per cui è stato richiesto il finanziamento, con comunicazione del 21 aprile 2006 direttamente al Ministero delle Infrastrutture nell'ambito del completamento del programma innovativo in ambito urbano-Contratti di Quartiere.
Il progetto prevede interventi di riqualificazione urbana nei quartieri inseriti nel Piano Regolatore come aree di recupero urbanistico, che riguardano appunto Prato Sant'Irene, Cerzeto e Ferraiolo; e quelle aree del Centro Storico di Curinga inserite nel Piano di Recupero.
Nel centro storico sono previsti una serie di interventi per migliorarne l'accessibilità, e la percorribilità, saranno realizzati nuovi parcheggi e una piazzetta nel rione Calvario.
Nelle località di Prato Sant'Irene, Cerzeto e Ferriolo è previsto l'adeguamento di tutta la viabilità esistente, la realizzazione di nuove strade, il completamento delle opere di urbanizzazione primaria, la realizzazione di aree di sosta, aree attrezzate per il tempo libero e per la pratica dello sport. Cogliendo l'occasione, crediamo di far cosa gradita, nel comunicare che non appena saranno esperiti gli ultimi adempimenti burocratici saranno appaltati i lavori di realizzazione della Rotatoria al Bivio Sirene ( importo del finanziamento di euro 425.000), e i lavori di ristrutturazione di palazzo Bevilacqua ( importo del finanziamento di 420.000 euro. Per quel che riguarda i lavori di adeguamento del sottopasso ferroviario ad Acconia ( importo del finanziamento 800.000 euro) si è in attesa del nulla-osta paesaggistico della Sovrintendenza per i beni ambientali, architettonici e storici di Cosenza, ottenuto il quale, anche per questo intervento si procederà ad espletare la gara d'appalto che sarà a cura della Provincia di Catanzaro. E ancora il completamento dei lavori di realizzazione dello spogliatoio dell'impianto sportivo di Curinga. L'intervento è stato possibile grazie ad un finanziamento ottenuto dall'Amministrazione Comunale dalla Regione Calabria coi i fondi messi a disposizione dalla Legge13 per un importo complessivo di euro 85.000,00. «Dopo 50 anni- asserisce Lorusso- i giovani di Curinga che praticano lo sport del calcio possono usufruire di un impianto nuovo, dotato di impianti tecnologici moderni,che consente loro di svolgere la pratica sportiva nelle migliori condizioni possibili».

Fonte: ilquotidianodellacalabria.it

 

Il comune di Curinga ha chiesto il miglioramento dei locali servizi postali.

Pubblicato il 11/11/2006

CURINGA - Il comune di Curinga ha chiesto il miglioramento dei locali servizi postali. Il Consiglio comunale, riunito in seduta straordinaria e urgente, facendosi interprete delle attuali difficoltà dell'utenza, ha deliberato all'unanimità la richiesta alle Poste italiane Spa dell'installazione di due postazioni esterne "Atm Postmat" presso i due uffici postali ubicati sul territorio curinghese, uno nel capoluogo comunale, l'altro nella popolosa frazione di Acconia, sul litorale. L'istanza alle Poste, per ridurre i disagi a cui frequentemente sono costretti gli utenti, specie durante la stagione estiva. Disagi che, purtroppo, si ripetono su tutto il versante tirrenico catanzarese con conseguenze socio-economiche negative e comprensibili lamentele anzitutto da parte della popolazione anziana. Questo, a fronte della modernizzazione della rete postale con l'adozione delle procedure informatiche. Nel documento approvato dal civico consesso curinghese si punta il dito contro la «scarsa diffusione degli sportelli Atm Postmat, almeno nella provincia di Catanzaro, dove sono presenti in soli nove comuni». Tra questi ultimi non è Curinga. I due uffici postali presenti sul suo territorio, infatti, sono sprovvisti dell'utile servizio, pur dovendo soddisfare le esigenze di una popolazione residente di settemila persone, a cui si aggiungono i mille e cinquecento turisti che durante tutto l'arco dell'anno sono ospiti delle locali strutture ricettive. Per non parlare delle migliaia di emigrati che ritornano per le ferie estive. Un contesto che genera «il continuo affollamento degli uffici postali - sottolinea il Comune -, per cui i cittadini sono costretti a effettuare estenuanti file, con notevoli disagi anche per gli operatori, che, tra l'altro, devono ascoltare le ricorrenti proteste degli utenti». Le cui difficoltà si accentuano, ovviamente, nei giorni di riscossione delle pensioni. L'attivazione di sportelli "Atm Postmat" all'esterno, invece, secondo gli amministratori curinghesi, ridurrebbe i disagi dell'utenza, giacché tali sportelli «consentono il ritiro di contanti e delle pensioni Inps, il pagamento delle utenze, le ricariche telefoniche nonché di conoscere la situazione del proprio conto».

Fonte: gazzettadelsud.it