paginanews

 

Curinga- in fotrma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

HOME

News

La Nostra Storia

Calcio 2010 - 2011

Archivio News

Turismo

Foto dei Ricordi

Dove Siamo

Chi Siamo

Link Amici

Utility

Rubriche

Arte e Cultura

Le Associazioni

Notizie dal Mondo

Angolo della Poesia

Libri

Personaggi Storici

Resoconto Visitatori

E-mail Ricevuti

Artisti

Lo Sport  2006-07

Video-Clip Sport 2007-08

Itinerari CALABRESI

Notizie Curiose
Alberghi a Curinga
Ristoranti e Pizzerie
Emergenza Droga
Ricette Curinghesi
L'Antichi Dicìanu
Numeri e Indirizzi Utili
 

Casella di testo:

Casella di testo:

 

 

SCUOLA E UNIVERSITA'

 

 Un premio a noi che “Puliamo il mondo”

Premiati i ragazzi dell’Istituto comprensivo “Marconi” di Acconia di Curinga

 

Curinga, 19 novembre 2012

I ragazzi dell’Istituto comprensivo “Marconi” di Acconia di Curinga hanno presentato un calendario 2012 sulle fonti di energia rinnovabile ed ecologicamente sostenibili. Non hanno vinto, ma ne erano consapevoli anche prima dell’inizio della premiazione. Però, assicura Daniela della III media D quello che hanno preparato per il 2013 è veramente super, dedicato come è al bene “acqua” in tutte le sue accezioni, di alimento base e di mezzo per fare turismo. Stamattina insieme ad altri quattrocento colleghi provenienti da tutta la provincia si sono dati appuntamento all’Auditorium Casalinuovo per la manifestazione conclusiva del concorso “Puliamo il futuro” indetto dalla Amministrazione provinciale già l’anno scorso e solo adesso giunto a fine, a riprova che gli elaborati preparati sono appunto, elaborati e non improvvisati. L’Amministrazione ha approfittato di un bando della Infea, che è una emanazione del Ministero dell’Ambiente che si occupa precipuamente di educazione ambientale. Un po’ di soldi propri, e un po’ di fondi Infea, e il progetto ha preso corpo. Si è deciso di fare coincidere la premiazione con la “Settimana europea per la riduzione dei rifiuti 2012” che si celebra dovunque ma qui, a Catanzaro, assume per questo una rilevanza nuova. Le scuole potevano partecipare con la realizzazione a scelta di diverse tipologie di opere riguardanti le tematiche dell’ambiente con particolare riferimento al mondo dei rifiuti: servizi fotografici realizzati su Cd; servizi multimediali (rappresentazioni teatrali, musicali, video ecc.); creazioni originali di racconti o favole; elaborati artistici e grafici; opere sartoriali e di artigianato con uso di materiali da riciclo. L’invito era rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado, quindi parecchie. Hanno risposto “solo” in 15, il che la dice lunga su quanto ancora c’è da fare. Come al solito hanno torto gli assenti. C’erano premi in denaro, non un vincitore assoluto, ma uno per categoria. C’è stato un ex aequo per la categoria dei più piccoli: hanno vinto la Direzione didattica “Maggiore Raffaele Perri “ di Lamezia Terme, con disegni e lavori con materiali di riciclo; e l’Istituto comprensivo D.Lamannis di Gimigliano che ha creato strumenti musicali derivanti da tappi di bottiglia, gomme da macchina, e altro e hanno messo su “L’orchestra del riciclo”, con un’opera originale. Le due scuole vincono 1000 Euro ciascuna.

Per la categoria “Medie” la ha vinto la “Pitagora” di Lamezia Terme con un lavoro “immane”. Hanno m,andato video, libricini di favole, cartelloni, un’inchiesta sui rifiuti organici dal titolo “La tua vita e la tua città hanno uno stile di vita ecologico?”, un cd “Salviamo l’ambiente” in Power point, un video “Problemi dei rifiuti 1 e 2 , hanno realizzato un cd “Ambiente”, hanno scritto una favola dal titolo “Il pesciolino Tiffany” e poi hanno presentato un Power dal titolo “Uno stile di vita” e hanno realizzato una quantità infinita di cartelloni. Duemila euro più che meritati.

Duemila euro anche per il vincitore della categoria “Superiori”: l’Istituto di istruzione superiore Ettore Majorana di Girifalco. I suoi studenti hanno realizzato un video rap dal titolo “Scappa via”, è una bellissima poesia trasferita in linguaggio hehop. Poi hanno fatto dei lavori meravigliosi dal titolo ”Riciclo creativo”, tra cui merita una citazione un oblò trasformato e dipinto in un meraviglioso vaso da tavola. Inutile dire che si sono esibiti dul palco dell’Auditorium con grande successo.

“Sono stati mesi di lavoro proficuo - dice Rosalba Donato, responsabile per la Provincia del Servizio prevenzione ambientale e del Laboratorio territoriale -. E’ stata una esperienza di grande scambio di umanità con i dirigenti e i referenti, di cui ho toccato con mano la grande generosità e con cui trasmettono il loro sapere agli allievi, consapevoli che quello che stanno trasmettendo è una risorsa importante per la loro crescita. Poi bisogna trasformare le idee in fatti concreti, ma tutto deve cominciare da una presa di coscienza individuale. Ai ragazzi suggerisco di sviluppare i temi dell’osservazione con spirito critico e costruttivo che valga a guardare le tematiche ambientali con una coscienza attenta, guidata da persone esperte e che riescano a suscitare interesse”.

“La finalità - interviene Serinuccia Procopio, responsabile del Servizio pianificazione della Provincia - è quella di ridurre la quantità di rifiuti che è in continuo aumento,. Per parecchio si è molto insistito sulla raccolta differenziata, adesso si cerca di andare alla fonte. La comunità europea punta proprio a questo. A livello mondiale nel c’è una media di 650 Kg di rifiuti per abitante, 503 quella europea, 532 quella italiana, in Calabria 468 Kg. Nella provincia di Catanzaro siamo a 519,03. L’altro dato significativo è quello della raccolta differenziata che sottrae alla discarica una porzione di rifiuti. La media nazionale è del 35,3%, al Sud 21,2%. La media in provincia di Catanzaro è del 14%. L’obbligo fissato dalla legge è del 65% entro il 2012. Raccomandiamo ai ragazzi di insistere, e di andare a visitare gli impianti di recupero, che ci sono e funzionano. Non tutti, ma molti sì, quindi lo sforzo di separare in casa i rifiuti non è inutile”.

Sono intervenuti alla manifestazione anche Maurizio Vento, vice presidente della Provincia, Domenico Primerano, segretario generale dell’Ente e Salvatore Epifano, dirigente del settore Protezione ambientale del Dipartimento regionale.

CatanzaroInforma.it: Un premio a noi che “Puliamo il mondo”Raffaele Nisticò

Tratto da: "Catanzaroinforma.it"

 

 

 

 

www.curinga-in.it

Spazio per la tua Pubblicità